Trasparenza, Glasnost, Transparency

Internet via GPRS: TELIT MG10

Data: 18 mar 2006


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
Telit Mg10 Configurazione USB modem GPRS TELIT MG10 su Mac con operatore telefonico Wind. Il Telit MG10 è un USB modem GPRS molto economico, piccolo e leggero che connesso alla porta USB di un portatile o di un qualsiasi PC, permette di collegarsi ad Internet in modalità wireless cioè senza fili.

Ho collaudato questo metodo sul mio Ibook G4 sistema operativo mac OS X versione 10.4.2 tiger. I passaggi, di seguito elencati, sono stati eseguiti sulla base di ciò che ho potuto reperire in internet, come insieme di indicazioni sparse e sommarie che ho cercato di riassumere e organizzare in questo schema.

Il Telit MG10 ha un costo molto basso, si può trovare sia nei negozi Wind che in rete su Ebay. Seguendo la procedura, che descriverò, il tutto ha funzionato a meraviglia.


1) Per prima cosa è necessario procurarsi gli script modem del motorola C350. Gli script modem si possono trovare in Internet, per il Mac consiglio il sito di Ross Barkman, al link relativo a Motorola si possono scaricare gli script validi anche per il Telit MG10.

2) Colleghiamo, prima dell’accensione del nostro mac, il telit alla porta usb.

3) Trascinare gli script del motorola C350 in Macintosh HD/Libreria/Modem script. Tra i diversi script scaricati, per quanto mi riguarda, lo script motorola GPRS CID1+CGQREQ va benissimo, sarà lo script che sceglierò per la mia connessione.

locazione Script modem


4) Scaricati i nostri script apriamo Preferenze di sistema e clicchiamo su Network. Nella finestra che ci comparirà in Mostra selezioniamo Porte network attive e in basso attiviamo la casella del motorola phone (corrisponde al nostro Telit riconosciuto dal mac).

porta network - Telit

5) Successivamente, nella stessa finestra, dal menù a tendina di Mostra scegliamo il motorola phone e dal menù a tendina di posizione scegliamo nuova posizione e digitiamo un nome che vogliamo attribuire alla nostra configurazione.

6) Automaticamente la finestra seguente che comparirà dovrà essere configurata nei campi di PPP, TCP/IP, Proxy e Modem. (vedi figura seguente)


PPP




Impostiamo solo il campo del numero telefono e lo riempiamo conl'APN internet.wind nel caso del gestore Wind, se si ha una SIM delle TIM va impostato ibox.tim.it (si noti che questi APN possono cambiare), per il resto lasciamo i campi vuoti.

In opzioni PPP ho scelto la seguente compilazione (campi visti):

Opzioni di sessione:
  • Interrompi la connessione se inattiva da 10 minuti
  • Richiama se occupato (Richiama 1 volta, aspetta 5 secondi prima di richiamare)
Opzioni avanzate:
  • Utilizza compressione intestazione TCP

TCP/IP


Passando al TCP/IP configurare come segue, (gli indirizzi IP e Router s’impostano automaticamente).

Configurazione TCP/IP


Ho impostato la funzione configura IPV6 come spenta.


Proxy

Nulla da impostare.


Modem

Per finire, come ultimo passaggio della nostra configurazione, in modem scegliamo dalla lista del menù a tendina lo script Motorola GPRS CID1+CGQREQ e compiliamo il resto come segue:
  • Chiamata: Toni
  • Altoparlante: Acceso
  • Mostra stato modem nella barra dei menù
7) Applichiamo le modifiche e ritorniamo alla finestra PPP.

8) Proviamo adesso a collegarci clicckando su Chiama adesso. Se la connessione è andata a buon fine, comparirà l’icona del telefonino sulla barra dei menù che indica il nostro stato di connessione.

icona telefonino


Possiamo verificare il nostro stato di connessione anche attraverso la stessa finestra selezionando in Mostra lo Stato network. In questo modo è possibile controllare lo stato del nostro modem.

stato network

9) Per disconnettersi si può cliccare sull’icona del telefono sulla barra dei menù e scegliere disconnetti (ma a me crea qualche conflitto), oppure si può usare il programmino Connessione Internet (soluzione consigliata) per collegarsi/scollegarsi (si vedano le note finali).

Note finali:

Il programmino fornito di serie dalla Apple di nome Connessione Internet presente in Applicazioni permette di connettersi manualmente (assicurarsi che sia deselezionato in Opzioni PPP "Collegati automaticamente quando richiesto") e di scollegarsi quando si vuole, inoltre fornisce lo stato della connessione e il traffico di dati. Consiglio di usarlo e di metterlo in Avvia Con.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 11 volte.

Ultimo commento inserito da kensan mercoledì 15 dicembre con il titolo: Windows.

Commento:

Spiacente non so usare windows.



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Internet wireless

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Sandro kensan, Adele.H

Data: 18 mar 2006
Letture di questo articolo: 16869
argomento: Internet wireless, articoli: Internet via GPRS, Internet via GPRS Aggiornamento, Internet via GPRS (Test Drive), Internet via GPRS con Linux, Chiavetta Edge per Linux, Configurare una Internet key, Rete casalinga 4G

argomento: Internet, articoli: Carta dei diritti della Rete (Tunisi mon Amour), HotSpot in Italia, Armani moda Vs Armani.it, Legge Levi-Prodi, Google Sidewiki, TOR per affrontare la censura, Zeronet

argomento: Cellulare, articoli: iPhone, Tassa sugli Smartphone, Servizi in abbonamento, Vendite degli smartphone, Market dei tablet mondiale, Vendite di Smartphone Huawei

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26310.1 €
LTC 61.53 €
BCH 221.62 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata