Trasparenza, Glasnost, Transparency

Rete casalinga 4G

Data: 29 lug 2017


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒞i sono molti modi per avere Internet a casa mediante la rete 4G. Se si ha il PC, lo smartphone e il tablet/portatile serve una rete locale wifi che distribuisca Internet tra i vari dispositivi. L'apparecchio che fa questo si chiama router ed è integrato con lo spazio per inserire una SIM oppure con una chiavetta 4G esterna. Il router si chiama di solito router 4G.

Le possibilità sono tante ed elenco una serie di opzioni con i prodotti relativi che io acquisterei.

Nel mio caso ho il TP-Link TL-MR3420 che è un router 3G/4G con chiavetta esterna e wifi di tipo N, facente parte di una tecnologia sorpassata ma ancora valida, adesso c'è il wifi di tipo AC. Questo router usa nel mio caso la chiavetta 4G Huawei E3372 che si abbina perfettamente. Il collegamento del router al PC è fatto mediante una cavo ethernet e quindi senza nessun problema di incompatibilità visto che ho un sistema Linux. Il wifi di tipo N mi permette di avere Internet su tutti i dispositivi mobili quali tablet e smartphone. Un eventuale repeater o extender permette di estendere il segnale wifi in tutta la casa.

Il router con chiavetta 4G esterna è un po' antipatico da gestire in quanto non tutte le chiavette sono compatibili con un dato router. Per questo esistono i router con chiavetta 4G integrata e la fessura dove inserire la sola SIM. Il TP-Link Archer MR200 è uno di questi ed è di ultima generazione in quanto il wifi per diffondere Internet a tutta la casa è di tipo AC.




Tali router si possono collegare al PC con il cavo ethernet (consigliato se si ha Linux) oppure mediante il wifi. In questo caso serve una chiavetta wifi (di tipo N o AC) perennemente collegata a una porta usb del PC oppure serve una scheda wifi da inserire internamente al PC. Quello del collegamento al PC via wifi apre le porte ad altri tipi di router che sono simili a chiavette oppure che sono portatili e hanno la batteria.

Un router 3G (sicuramente ci sono anche i 4G) che è una chiavetta è quello descritto in questo mio testo. Lo Huawei E355 è un vecchio router 3G wifi N, sorpassato da modelli più recenti ma che è estremamente portatile e compatibile con Linux. Basta inserire la SIM e si ha Internet fino a dove arriva il wifi della chiavetta e comunque basta cambiare presa per spostare il raggio d'azione di questo router.

Altre tipologie di router che vanno molto di moda sono i router con batteria e eventualmente con presa di corrente, sono di norma 4G ma il tipo di wifi non sempre è di tipo AC. Per esempio il Huawei, mobile router E5577C oppure il router che fornisce la 3 di nome pocket cube che è sia portatile che ha la presa di corrente. Questi dispositivi hanno la necessità di inserire la sola SIM. Si tenga presente che i vari gestori danno di solito dispositivi bloccati e quindi non è possibile inserire altre SIM se non quelle del gestore. Attenzione alla 3.

Questa è una panoramica di tutte le possibilità per avere Internet usando il 4G o il 3G.

Un metodo antiquato e ormai superato è quello di collegare tutti i dispositivi con cavo ethernet, cosa possibile solo per i PC e i portatili ma non per i tablet e gli smartphone. Una volta si faceva così. Comunque si tengano in considerazione i limiti del wifi che rappresenta spesso un collo di bottiglia per avere una connessione veloce, limiti che il cavo ethernet non ha.




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Internet wireless

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 29 lug 2017
Letture di questo articolo: 985
argomento: Internet wireless, articoli: Internet via GPRS Aggiornamento, Internet via GPRS: TELIT MG10, Internet via GPRS con Linux, Chiavetta Edge per Linux, Configurare una Internet key, Internet key 3G Wi-Fi per Linux, Chiavetta Wi-Fi TL-WN722N

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (01/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 25674.2 €
LTC 62.66 €
BCH 226.54 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata