Trasparenza, Glasnost, Transparency

Internet via GPRS

Test Drive

Data: 27 nov 2004


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒫rova del mio motorola C350 sia su iMac (OS X 10.2.6) che con Knoppix (3.6). Visto che non riuscivo a fare funzionare gli script modem per mac (problema poi risolto), ho provato un how-to che testasse il cell su Linux. Anche in questo caso il funzionamento è molto buono. Ho fatto un articolo pochi giorni fa che descrive vari aspetti del GPRS. Questo scritto è la continuazione di quello.

Con Motorola C330 e C350, Knoppix 3.6 (kernel 2.6.7) e Vodafone/Wind (TIM) si può navigare in Internet seguendo queste semplicissime istruzioni ricavate da un commento anonimo di LinuxHelp.

I Cellulari descritti usano un cavo USB normalissimo per collegarsi al PC (cavo USB/miniUSB).

Primo punto:
  • clickkare su menùK -> KNOPPIX -> network/internet -> /dev/modem connection setup (Serial/USB/Irda/Bluetooth)
  • selezionare usb: USB connector (i.e. Modem) e click su OK
  • si apre un'altra finestra, lasciare tutto come sta e clickare su OK
  • si apre un'altra finestra, clickare su YES
secondo punto:
  • clickkare su menùK -> KNOPPIX -> network/internet -> connessione a internet
  • clickkare su Configura -> Modem -> Comandi modem
  • sostituire la stringa di hangup +++ATH con la stringa AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it"
  • clickkare OK -> OK -> Esci
terzo punto:
  • clickkare su menùK -> KNOPPIX -> network/internet -> GPRS connection
  • selezionare other: (INIT-String) e clickkare OK
  • sostituire la stringa esistente con questa AT+CGDCONT=1,"IP","web.omnitel.it" e clickkare OK
  • alla finestra successiva clickkate su Yes se volete provare a connettervi subito, se non ci riuscite alla prima volta non preoccupatevi ci riuscirete sicuramente alla seconda
Varie:
  • ...in seguito tutte le volte che volete connettervi è sufficente clickkare su menùK -> KNOPPIX -> network/internet -> GPRS connection -> OK
  • Con Knoppix Live ho notato che non memorizza le impostazioni relative all'APN Vodafone, quindi ogni volta che ci si scollega si deve ripetere il "terzo punto". L'autore dell'how-to aveva installato knoppix su hard disk, forse per questo non aveva problemi.
  • Per i carrier diversi da Vodafone occorre sostituire "web.omnitel.it" con "internet.wind" oppure con "ibox.tim.it", da notare che la vodafone l'ho testata io, la wind l'autore del post su LinuxHelp mentre la TIM è untested.
  • Un commentatore suggerisce per TIM:  at+cgdcont=2,"IP","ibox.tim.it","",0,0;
Un sito che misura la velocità di connessione ha fornito di sabato ora di cena 39.4 Kbps ovvero 4.8 KByte per secondo. Mi sembrano altini, comunque il browser Konquerror fornisce valori superiori a 3KBps, ci si può accontentare, siamo su velocità modem.




Con gli script indicati nel precedente articolo, con il mac e usando un sito italiano che misura la velocità dei modem mediante il download di una immagine, i risultati sono i seguenti (dati che dipendono dall'intasamento della rete):

senza compressione GPRS CID1
3770
bps

senza compressione GPRS CID1 + CGQREQ
4120
bps

compressione modem GPRS CID1 + CGQREQ 4110-4320
bps
±120sec x  470Kbyte

Il sito di test dice che con un modem 33.6K si dovrebbe raggiungere una velocità pari a 4000bps e con un 50K (?) un 6000bps. Comunque sia siamo sui 4Kbyte al secondo. Un MP3 di 4Mega si scaricherebbe in 17 minuti.

Ringrazio macytynet per le preziose informazioni che mi hanno permesso di risolvere il problema del funzionamento intermittente e lento della connessione gprs.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 5 volte.

Ultimo commento inserito da Anonimo martedì 6 marzo con il titolo: internet cn gprs.

Commento:

qualcuno sa cm configurare il pc x poter entrare in internel con il nokia6630 attraverso cavo usb con la promozione MEGA NO LIMIT, sto uscendo pazza la mia posta elettronica è Monica.pioggia@alice.it



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Internet wireless

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 27 nov 2004
Letture di questo articolo: 8928
argomento: Internet wireless, articoli: Internet via GPRS, Internet via GPRS: TELIT MG10, Internet via GPRS con Linux, Chiavetta Edge per Linux, Internet key 3G Wi-Fi per Linux, Chiavetta Wi-Fi TL-WN722N, Rete casalinga 4G

argomento: Internet, articoli: Carta dei diritti della Rete (Tunisi mon Amour), L'arrivo dei Barbari, Internet e Antonio Di Pietro, Censura a Facebook, Astroturfer, Backup sul Cloud, Lista dei domini liberi

argomento: Cellulare, articoli: Internet via GPRS Aggiornamento, iPhone, Tassa sugli Smartphone, Servizi in abbonamento, Vendite degli smartphone, Market dei tablet mondiale, Vendite di Smartphone Huawei

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata