Trasparenza, Glasnost, Transparency

Servizi in abbonamento

Data: 29 giu 2015
ultima modifica: 6 lug 2015

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
Servizio in abbonamentoI servizi in abbonamento o anche detti servizi a valore aggiunto che i gestori telefonici, Wind, Tim, Vodafone, Tre, offrono ai propri clienti abbonandoli tramite un click sbagliato, sono stati puniti dalla legge ed è anche un comportamento che viola la privacy.

I servizi di tipo premium sono tipicamente servizi erotici pagati diversi euro a settimana quando YouPorn è accessibile gratuitamente h24. È evidente che solo tramite l'inganno è possibile abbonare qualcuno a questi servizi oppure trovando qualche sprovveduto che sono molto rari.

Nella immagine a fianco vedete il sito del Corriere della Sera nella sua pagina dove offre un servizio in abbonamento. Se vi collegate a questa pagina web con un IP della Wind, Tim, Vodafone o Tre, vedrete il vostro numero di cellulare.

Edit: Ho notato che oggi, gennaio 2016, la pagina del Corriere è stata cambiata in una generica pagina che prevede l'inserimento del proprio operatore e del proprio numero di cellulare. Quindi non vi è più la visualizzazione del proprio numero ma è immaginabile che continuino a disporre di questa informazione ma solo non la mostrano. Proverò a connettermi tramite altri provider per cercare conferme.

Il servizio è offerto da Mobile Pay che evidentemente ha un collegamento diretto con gli operatori telefonici e sulla base del nostro IP chiede a Wind, nel mio caso, il mio numero personale mobile e in maniera stupefacente la Wind, senza un mandato del giudice, glielo fornisce e poi Mobile Pay me lo mostra.

Ovviamente è Mobile Pay che offre i servizi a valore aggiunto su licenza della Wind.

Ma il numero di cellulare non era un dato sensibile o comunque un dato personale?

Sulla base del mio IP come 151.44.44.72, che appartiene a Wind, la compagnia telefonica fornisce a Mobile Pay alcuni dati sensibili dell'utenza con quell'IP tra cui il mio numero mobile che vedete nella figura a fianco. Questo viola la privacy dell'utente.

Si tratta poi di un comportamento punito dalla legge in quanto:

L’Antitrust ha chiesto ai principali operatori di telefonia cinque milioni di euro dopo una valanga di segnalazioni da parte dei consumatori per i servizi premium non richiesti che erodono il credito di nascosto.




come descritto in questo articolo del Fatto quotidiano.

A chi si chiedesse come fanno quelli della Wind ad avere il mio numero è presto detto. La Wind presumibilmente espone una API cui Mobile Pay accede fornendo il mio IP (151.44.44.72) e l'ora della connessione e riceve come risposta i miei dati tra cui il mio numero mobile.

Alcuni si sono addentrati in particolari tecnici e hanno tirato in ballo un fantomatico javascript che accede al numero di telefono della SIM che è dentro lo smartphone: nulla di più inesatto. Io non ho lo smartphone eppure hanno letto il mio numero della SIM.

Per la precisione ho una SIM che è dentro una chiavetta 3G che è collegata via USB a un router che è collegato via Ethernet al mio PC: impossibile per qualunque javascript poter accedere alla mia SIM che è nascosta dietro numerose interfacce sia hardware che software. Semplicemente la Wind espone una API cui Mobile Pay accede.

Di solito su richiesta della Polizia postale si ottengono i dati tra cui il numero di cellulare degli indiziati a partire dall'IP del computer. Mobile Pay fa tutto automaticamente e a partire dall'IP ottiene istantaneamente il numero di cellulare senza passare per la magistratura.

Servizi in abbonamento con IP di un serverAggiornamento 6 lug 2015: Avendo un PC fisso ho a disposizione TOR che mi permette di uscire su Internet con un IP qualsiasi. L'IP con cui sono uscito è 37.157.195.196 e si tratta di un Server con una connessione in banda larga. In tal caso l'immagine che mostra Mobile Pay è quella a fianco dove il mio numero di telefono non è più mostrato.

Preciso che su TOR il javascript è abilitato.

Ovviamente 37.157.195.196 non è un IP né di Wind-3, né di Vodafone e né di Tim per cui Mobile Pay non è in grado di dirmi chi sono. In realtà il mio IP e la mia SIM è della Wind.




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Cellulare

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 29 giu 2015
ultima modifica: 6 lug 2015
Letture di questo articolo: 1681
argomento: Cellulare, articoli: Internet via GPRS: TELIT MG10, iPhone, Chiavetta Edge per Linux, Tassa sugli Smartphone, Vendite degli smartphone, Market dei tablet mondiale, Vendite di Smartphone Huawei

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 38700.1 €
LTC 66.71 €
BCH 230.25 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata