Trasparenza, Glasnost, Transparency

Chiavetta Wi-Fi TL-WN722N

Data: 5 giu 2015


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℒa chiavetta wi-fi della TP-link (TL-WN722N) funziona bene sotto Linux Mageia. È una chiavetta molto economica del tipo "N" con velocità fino a 150 Mbps. Viene venduta per una decina di euro.

Il piccolo problema con Mageia è che richiede un firmware di tipo closed source e quindi il pacchetto relativo (kernel-firmware-nonfree) deve essere installato manualmente: "This package contains all the firmware files without an open source license but used by the in-kernel drivers.". Dopo l'installazione non occorre riavviare la macchina.

Se si prova a inserire la chiavetta senza avere installato preventivamente il pacchetto kernel-firmware-nonfree di tipo non open source si ha questo comportamento visibile con il comando dmesg:
$ dmesg
usb 2-2: Product: USB2.0 WLAN
usb 2-2: Manufacturer: ATHEROS
usb 2-2: SerialNumber: 12345
usb 2-2: ath9k_htc: Firmware htc_9271.fw requested
usb 2-2: ath9k_htc: Failed to get firmware htc_9271.fw
usb 2-2: ath9k_htc: USB layer deinitialized
occorre quindi installare il firmware closed source htc_9271.fw (dove fw sta per firmware) che è presente nel pacchetto kernel-firmware-nonfree. Si tratta del firmware per il modulo (driver) ath9k (Atheros) usato per pilotare la nostra chiavetta TL-WN722N. Il file in questione è presente in ‎/lib/firmware/htc_7010.fw.




Quindi con network manager si configura la chiavetta per la propria rete wi-fi e la connessione funziona immediatamente.

Alcuni anni fa avevo provato a fare una connessione ad Hoc con questa chiavetta ma senza successo e dopo molti tentativi ha rinunciato in quanto sembrava esserci un baco nel driver. Probabilmente il collegamento "Managed" è molto testato mentre le altre configurazioni hanno dei difetti. Non escludo che i problemi fossero da alte parti e che la chiavetta funzionasse perfettamente anche nel collegamento ad Hoc.

È disponibile anche il firmware open source htc_9271.fw (che non ho testato) presso il developer GNU/Linux Debian trisquel (link).



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Internet wireless

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 5 giu 2015
Letture di questo articolo: 1499
argomento: Internet wireless, articoli: Internet via GPRS, Internet via GPRS Aggiornamento, Internet via GPRS (Test Drive), Internet via GPRS con Linux, Configurare una Internet key, Internet key 3G Wi-Fi per Linux, Rete casalinga 4G

argomento: Linux, articoli: Portatile Linux, Linux nel comune di Pescara, Pc con linux preinstallato, Chiavetta Edge per Linux, Cercare domini liberi, Passare da XP a Linux Lubuntu, Tastiera Devastator

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 23936.1 €
LTC 80.95 €
BCH 101.18 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata