Trasparenza, Glasnost, Transparency

Tastiera Devastator

Data: 4 nov 2014


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℒa tastiera Cooler Master Devastator CMStorm insieme al mouse è un buon acquisto e funziona pure sotto linux. Il difetto che in diversi acquirenti hanno avuto tra i quali il sottoscritto è che il mouse ha un problema nello scroll fatto con la rotellina ma per il resto è un ottimo prodotto. Attualmente il mouse funziona perfettamente, i primi giorni aveva manifestato qualche problema nello scroll.

Tastiera

Questo testo descrive la procedura per fare funzionare la tastiera Devastator sotto linux, in particolare Mageia. Il mouse funziona plug and play, senza alcun accorgimento accessorio. La tastiera ha un tasto (cerchiato di rosso nell'immagine) per la retroilluminazione che è indispensabile farlo funzionare, pena la scarsa visibilità delle lettere, simboli e numeri sulla tastiera. Questo articolo tratta di come farlo funzionare.

La tastiera si illumina tramite il comando:
xset led 3
e si spegne con:
xset -led 3
ma questo comporta il non potere gestire l'accensione o lo spegnimento come si vuole e quando si vuole. Se si vuole usufruire dell'on/off della retroilluminazione occorre fare funzionare il tasto apposito di nome SCR LK (Screen Lock) che attualmente non funziona sotto linux. Per fare questo basta digitare il comando seguente e poi premere il tasto cerchiato di rosso nell'immagine della tastiera qui sopra che ha la scritta SCR LK:
xmodmap -e 'add mod3 = Scroll_Lock'
ma questo va fatto ad ogni avvio. Quindi occorre automatizzare l'esecuzione del predetto comando all'avvio.

Veniamo alla noia del funzionamento della tastiera sotto linux (Mageia). Ogni qualche avvio del pc non viene "preso" il comando xmodmap -e 'add mod3 = Scroll_Lock' che fa funzionare il tasto SCR LK, screen lock. In tal caso occorre ridigitarlo manualmente o in modo più user friendly.

Ho notato che dopo avere acceso la tastiera con xset led 3 il tasto per lo spegnimento (SCR LK) non funziona anche se si da xmodmap -e 'add mod3 = Scroll_Lock'. Occorre in tal caso spegnere l'illuminazione delle tastiera con xset -led 3.

Io ho pensato di risolvere così il problema ovvero al boot lascio accesa la tastiera per 100 secondi, attivo il tasto SCR LK e poi quando vedo la tastiera spegnersi premo il tasto SCR LK in modo da riaccenderla. Se il tasto non funziona allora ho un file .desktop sulla scrivania che mi abilita il tasto SCR LK con un click.

Veniamo al codice per Mageia (KDE).

Nel mio sistema KDE ho creato il file .desktop che viene eseguito automaticamente al login:
~/.config/autostart/login.desktop
il contenuto di login.desktop è abbastanza standard:
[Desktop Entry]
Type=Application
Name=login
Comment=script bash attivata al login
Exec=/home/sandro/.login
Terminal=false
StartupNotify=false
dove /home/sandro/.login è il path della mia home dove si trova il file .login (file che in Mageia va creato ex novo). .login mi serve per avviare tutti i miei shell script che voglio siano eseguiti al login. Questo in generale è il contenuto di .login:



#!/bin/bash
################
# .login è eseguito al login a livello utente
# l'esecuzione si deve a ~/.config/autostart/login.desktop
################

######
# Tastiera CMSTORM
######
# Attiva la retroilluminazione della tastiera
# Per avere dei riferimenti si vedano i siti:
# http://usareubuntu.blogspot.it/2014/06/tastiera-e-mouse-cm-storm-devastator.html
# https://answers.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+question/241299

screen_lock.sh > $HOME/bin/log/screen_lock.sh.log 2>&1 &
Sul mio pc dentro .login non c'è solo screen_lock ma anche il richiamo ad altri script che si trovano tutti in $HOME/bin.

Adesso finalmente mostro lo script ovvero screen_lock.sh:
#!/bin/bash
xset led 3
sleep 100
xset -led 3
#sleep 1
xmodmap -e 'add mod3 = Scroll_Lock'
Se non si è attivata la cartella bin ovvero se ~/bin non è nel path ($PATH) si può semplicemente mettere il contenuto di screen_lock.sh dentro .login ovvero fare diventare .login il seguente:
#!/bin/bash
xset led 3
sleep 100
xset -led 3
#sleep 1
xmodmap -e 'add mod3 = Scroll_Lock'
poi in seguito si faranno i passi necessari man mano che si avranno necessità ulteriori di fare partire due o più script shell con il relativo file di log.

Come nota aggiuntiva ho provato a mettere xmodmap al boot, esattamente in:
/etc/rc.d/rc.local
e ho avviato il servizio mediante:
systemctl start rc-local
come descritto in questo wiki. Il risultato è stato un errore di questo tipo:
Nov 04 00:00:00 localhost.localdomain rc.local[1812]: xmodmap:  unable to open display ''
per cui immagino che si debba agire al login e non al boot.

Veniamo ora alla nota fastidiosa. A volte, non molto spesso, il tasto SCR LK non accende la tastiera, il perché non mi è noto, però è un problema che ha almeno un'altra persona oltre a me e quindi suppongo sia un bug di qualche tipo che riguarda linux. Per ovviare al problema ho messo nella scrivania un file .desktop dal nome Screen Lock che premo quando non mi si attiva la retroilluminazione della tastiera. Questo il file screen_lock.desktop:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
#Icon=register-mga
Type=Application
Terminal=false
Name=Screen Lock
Exec=xmodmap -e 'add mod3 = Scroll_Lock'
StartupNotify=false
che va reso eseguibile:
chmod +x screen_lock.desktop
Per ora è tutto.

Nota tecnica a margine:
Mouse CMStorm, codifica dei due tasti ausiliari:
xev | grep -A2 ButtonPress
    button 8 (prima vicino al corpo)
    button 9 (dopo distante dal corpo)
Keyboard CMStorm, codifica del tasto SCR LK (Screen Lock):
xev | grep -A2 Lock
    Scroll_Lock



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Linux

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 4 nov 2014
Letture di questo articolo: 4326
argomento: Linux, articoli: Linux e i Negozianti, Linux nel comune di Pescara, Pc con linux preinstallato, Lettori MP3/Ogg per Linux, Memoria bootabile, Backup sul Cloud, Linking dinamico vs statico

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (05/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24977.9 €
LTC 86.54 €
BCH 106 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata