Trasparenza, Glasnost, Transparency

GEO Focus 200

driver

Data: 1 nov 2003


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒬uesto portatile, che trovate (trovavate) in vendita nei MediaWorld d'Italia a 699€, è l'ideale per installare Linux e anche fare un ottimo affare allo stesso tempo. Il prezzo, come avete letto, è bassissimo ed è dovuto al fatto che la GEO non esiste più. Secondo alcune indiscrezioni è stata acquistata dalla Acer, comunque sia (fallita o in liquidazione o comprata), questo modello è perfetto per chiunque voglia avere un portatile potente ma ad un prezzo accessibile.

Per la garanzia non c'è da preoccuparsi perché aggiungendo 15€ al prezzo da MediaWorld otterrete una garanzia di 4 anni totali, cioè se vi si rompe qualunque cosa vi cambiano tutto il portatile con uno nuovo imballato, senza neanche controllare se quello che avete detto è vero o falso! (visto con i miei occhi!!! Nd Max)

Il processore è un celeron a 1200MHz con 256Mb di RAM 20Gb di hard disk, un lettore dvd, porta ad infrarossi, 2 porte USB, uscita audio e video, scheda di rete REALTEK, modem integrato e porta parallela per la stampante. L'unica vera pecca consiste nel lettore dvd che non riconosce i CDRom masterizzati in formato UDF (cioè masterizzati usando il "packet writing"), per fortuna poche porsone oggi utilizzano tale tecnica e comunque esistono siti dove scaricare firmware modificati che permettono di leggere qualunque dvd appartenente a qualuque zona del mondo e per questo dvd ce ne sono a dozzine, quindi uno che superi tale problema dovrebbe esistere.

Il sistema operativo preinstallato è "Window$Xp $ervicepack1", per fortuna su partizione FAT32 e quindi potrete leggere e scrivere sulla partizione window$ senza problemi qualunque distribuzione abbiate. Se siete interessati anche a win sappiate che vi chiederà il numero seriale del libretto d'istruzioni mettendo il campo dove batterlo totalmente al di fuori del monitor rendendo quasi impossibile l'inserimento. (forse Bill crede che sia uno scherzo divertente...!).




La distribuzione che è stata installata dal sottoscritto è la Suse 8.1 che ha riconosciuto quasi tutto al volo, solo il monitor lcd ho dovuto correggerlo in fase d'installazione settandolo a "LCD 1024x768 @70Hz".

La parte più difficile è il modem integrato che per essere riconosciuto necessita di scaricare dal sito del produttore (Simlink) il driver per linux e seguire il README allegato, per la Suse c'è stato bisogno di qualche piccolo accorgimento, per chiarezza ecco i passi eseguiti:
  1. Innanzitutto usando Yast intallate i pacchetti "Automake" "Make" e i "sorgenti del kernel". (se già non li avete installati)
  2. Scaricate da internet il driver per linux dal sito del produttore Simlink, io ho scaricato il "slmdm-2.7.14".
  3. Unzippate il file e con un editor di testo (io consiglio emacs) correggete il "Makefile", dovete cambiare la riga con "KERNEL_INCLUDES" in quasta maniera:
    KERNEL_INCLUDES:=/lib/modules/2.4.19-4GB/build/include
  4. Diventate root (scrivendo "su root" nel terminale) e correggete un errore nel filesistem, praticamente un link ("build") punta ad una directory che non esiste, conviene fare:
    # su root
    # cd /lib/modules/2.4.19-4GB/
    # ln -s /usr/src/linux-2.4.19/ build
    Adesso, sempre come root, copiate due file da /boot in /usr/src/linux-2.4.19/include/linux:
    # su root
    # cp /boot/vmlinuz.version.h /usr/src/linux-2.4.19/include/linux/version.h
    # cp /boot/vmlinuz.autoconf.h /usr/src/linux-2.4.19/include/linux/autoconf.h
    # cd /usr/src/linux-2.4.19/include/linux
    # touch modversions.h
    Le ultime due righe servono per creare un file inutile, ma che se il driver non vede che c'è non si installa!!!
  5. E finalmente installiamo il driver andando nella directory del driver e digitando:
    # cd slmdm-2.7.14
    # make
    # make install-amr
  6. Andate in /etc/modules.conf e aggiungete la seguente riga:
    options slmdm country=ITALY
  7. Finalmente attivate il driver del modem digitando:
    # su root
    # modprobe slamrmo
Adesso usate Yast per configurare il modem, dirà che non rileva nulla, cliccate su "altro" e scegliete come modem "/dev/modem" e tutto funzionerà perfettamente!!!



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Linux

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 1 nov 2003
Letture di questo articolo: 6021
argomento: Linux, articoli: Pc con Dragon chip, Chiavetta Edge per Linux, PC assemblato per Linux, Tastiera Devastator, Linux e i virus, Numero di utenti di Linux, La nascita di Linux

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 23936.1 €
LTC 80.95 €
BCH 101.18 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata