Trasparenza, Glasnost, Transparency

L'aborto in Veneto

obiettori e RU486

Data: 22 ott 2023


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℒa Regione del Veneto sta pubblicando i dati sulle Interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) nel sito ufficiale, ne ho approfittato per stilare due grafici. Nel primo ci sono gli aborti della Regione in forma complessiva e nel secondo in forma percentuale.

È interessante conoscere quante IVG (Interruzione volontaria di gravidanza) ci sono di tipo farmacologico sul totale delle Interruzioni di gravidanza, questo dato è nel secondo grafico.

Nel primo grafico è riportato anche il numero di aborti farmacologici ovvero effettuati con Mifepristone oppure con Mifepristone+Prostaglandine oppure con Prostaglandine. Questo dato è preso direttamente dai Report che fa il Ministero della Sanità ogni anno sull'attuazione della legge 194 sul diritto di abortire. Da notare che tale Report è sempre in ritardo di almeno 2 anni.


Graph

Tabella con i dati

Il dato delle IVG farmacologiche complessive per il 2022 è stato trovato sommando le varie voci per le tre farmacologiche per tutti gli ospedali veneti presenti nel sito della Regione. Il Foglio Elettronico contenente i dati della Regione Veneto e rielaborati è linkato in fondo a questo articolo. Curiosamente il dato per il 2021 è di 1490 mentre il Ministero riporta 1560, per il 2022 il dato della Regione è di 1801. Eseguendo una grossolana stima basandomi sui due dati 2021 (1490 e 1560) ho riportato nel grafico il valore di 1886 IVG farmacologiche per il 2022 basandomi sul dato di partenza della Regione.

Riassumendo nel primo grafico le IVG totali sono quelle ufficiali sia del Ministero che del sito della Regione Veneto e i dati coincidono. Nel primo grafico le IVG farmacologiche e cioè con Mifepristone oppure con Mifepristone+Prostaglandine oppure con Prostaglandine, provengono dal Report del Ministero della Salute ad eccezione che per il 2022 che è basato su una stima. Analogamente per il dato percentuale del grafico due. Si noti che nel grafico uno le IVG totali per il 2022 non sono ancora fornite dal Ministero che è indietro di 2 anni ma il dato è sia sull'ANSA che sul sito della Regione.


Graph

Tabella con i dati

Il grafico della percentuale delle IVG farmacologiche rispetto alle IVG totali divise per anno, mostra una impennata negli anni del Covid dove il Governatore del Veneto Zaia era massimamente impegnato nella pandemia a dirigere la Sanità Veneta. È probabile che per i noti motivi di distanziamento, di minimizzazione dell'occupazione delle risorse mediche sanitarie che andavano alla emergenza sanitaria e di altri motivi legati al Covid, Zaia abbia spinto per l'uso del metodo farmacologico per le IVG che ha alleggerito i reparti di ginecologia e le sale operatorie per gli aborti chirurgici.

SkyTg24 pubblica il grafico a livello nazionale e con i dati ufficiali (quindi solo fino al 2021) in cui mostra la percentuale di IVG effettuate con il metodo farmacologico: fino al 2021 siamo arrivati al 45% in tutta Italia di media contro il 38% del Veneto. Il 45%, media nazionale del 2021, è circa pari al 44.1% avuto nel 2022 in Veneto, quindi la Regione è in ritardo di un anno sulla media. Dai più virtuosi siamo invece molto indietro.

Spiacevolmente nel 2022 la percentuale di IVG farmacologiche è aumentata ma non in modo impressionante come avvenuto nell'anno precedente. Siamo al 44% come stima e quindi ancora distante dal punto di mezzo del 50% e vicino alla percentuale complessiva italiana del 2021 pari al 45%. Vedremo i dati all'inizio del 2024 riportati sul sito della Regione. I dati 2023 daranno una idea più chiara della tendenza e di quanto la RU486 si stia imponendo in Veneto. Sfortunatamente la Regione non mette a disposizione il dato complessivo dell'uso del metodo farmacologico per tutta la Regione ma solo per le singole unità ospedaliere per cui occorre eseguire la somma totale. Non è neppure disponibile un foglio elettronico scaricabile. Comunque i dati ci sono e sono granulari, con una copia e incolla e un foglio di calcolo si risolve il problema.

Un dato molto importante è il numero di ginecologi obiettori e il numero di medici che permettono l'IVG nelle varie strutture ospedaliere venete. Il dato granulare è molto importante e da quel che ho visto è una peculiarità veneta. Spiacevolmente nel 2022 gli ospedali di:
  • Belluno (7)
  • Vittorio veneto (3)
  • Trecenta (2)
hanno il 100% di obiettori ginecologi. Fortunatamente sono piccoli gruppi di 100% di obiettori ma per le bellunesi è un grave problema. Non so le bellunesi quanto distante debbono andare per trovare una struttura adeguata per l'IVG. Da notare che negli anni precedenti il 2022 non c'era questa grossa criticità con 7 ginecologi obiettori. Vedremo se nel 2023 la situazione migliorerà e se questa triste lista si ridurrà.

Possiamo stimare la privazione del diritto ad abortire supponendo le strutture e i ginecologi distribuiti nel territorio proporzionalmente alla popolazione veneta. Questi tre ospedali hanno in totale 12 ginecologi (7+3+2) rispetto ai 326 ginecologi totali in Veneto nel 2022, quindi è il 3.7%. Con le ipotesi fatte corrisponde a un diritto negato per il 3.7% delle donne che sono in Veneto circa 2.47 milioni, di cui il 39% sono fertili (15-49 anni) per un numero di 946mila, quindi a 35 mila donne venete si nega un diritto potenziale e le si obbliga nel caso avessero bisogno di un aborto a spostarsi di molto, a chiede un aiuto per muoversi, a dovere giustificare la loro scelta di abortire anche a coloro cui non vogliano rendere conto della propria scelta.

Il grafico a barre del numero di strutture ovvero di Ospedali che hanno il 100% di obiettori, 1 solo ginecologo obiettore, 2 soli ginecologi obiettori, è il seguente:

Grafico

Nel 2022 la situazione è migliorata eccetto che per il principale parametro ovvero non avere strutture importanti con il 100% di obiettori come l'ospedale di Belluno.

La situazione generale dell'obiezione in Veneto nel 2022 (l'ultimo anno di cui si hanno i dati) è mostrata nel seguente grafico in cui sono presenti tutte le Strutture (ospedali) e il relativo numero di ginecologi totali assieme ai Non obiettori. Si noti quanto basso è il numero dei non obiettori indicato con le colonne verdi.

Grafico non obiettori per struttura

I dati sotto forma di foglio elettronico sono presenti al link in fondo a questo articolo e sono stati copiati e incollati a mano e in blocco (non ci dovrebbero essere errori) dal sito della Regione Veneto. La rielaborazione è opera mia, in particolare il grafico delle strutture con pochi non obiettori. Nel foglio si trovano anche la percentuale di obiettori che è del 68% nel 2022, il dato è però poco significativo come fatto notare da molte attiviste in quanto è importante avere tutte le strutture sorvegliate da almeno un paio di ginecologi e non avere nessun ospedale con il 100% di obiettori.

Un dato fondamentale per le ragazze e per le donne in Veneto che vogliano usufruire del servizio sono gli ospedali che offrono l'IVG (Interruzione volontaria di gravidanza) farmacologica ovvero con la RU486. Da sottolineare che chiunque non si riconosca nella dicitura "donna" ma sia portator* di un utero è compres* in questa trattazione anche se esplicitamente in solo questa frase. Ricordo che ad usufruire maggiormente della possibilità di abortire sono donne aventi già figli mentre le e i ragazzi distratti sono in minore numero. Trovate in fondo all'articolo il link al foglio elettronico con i dati e la loro elaborazione. Il grafico a barre che segue mostra per ogni singolo ospedale del Veneto quante IVG Farmacologiche si fanno nel 2022:

Grafico IVG farmacologiche per singolo ospedale

Al solito con IVG (Interruzione volontaria di gravidanza) farmacologiche si intendono gli aborti effettuati con Mifepristone oppure con Mifepristone+Prostaglandine oppure con Prostaglandine. Gli Ospedali indicati in basso nel grafico (ascissa) sono 27 mentre il numero di strutture con reparti di ginecologia sono 30 nel 2022. Quindi mancano all'appello 3 strutture. La situazione nel 2023 è molto probabile sia simile rispetto al 2022 mostrata nel grafico. Ovviamente spiccano subito gli ospedali con zero IVG farmacologiche (RU486) che sono:

  • OSPEDALE DI VICENZA
  • OSPEDALE DI SAN DONA' DI PIAVE
  • OSPEDALE DI ASIAGO
  • OSPEDALE DI ARZIGNANO
  • OSPEDALE DI PIOVE DI SACCO
Quelli con quasi zero IVG farmacologiche sono:

  • OSPEDALE DI CHIOGGIA
  • OSPEDALE DI BELLUNO


Speriamo che nel 2023 la situazione migliori per questi ospedali. Seguono i dati statistici conseguenti ovvero l'obiezione di struttura per gli ospedali rispetto alla IVG con metodo farmacologico:

Ospedali con ZERO IVG farmacologiche: 5
Ospedali con quasi ZERO IVG farmacologiche: 2
Tot Obiezione di struttura: 7
Strutture totali: 30
% obiezione di struttura: 23%


Come si vede l'obiezione di struttura è molto alta per il farmacologico, in altre parole gli ospedali Off Limits sono quasi 1/4 del totale, dando ragione alle associazioni per il diritto all'aborto che da anni denunciano la difficoltà di abortire in Italia: in Veneto la situazione non è migliore e le denunce delle associazioni pro-choice (per il diritto alla libera scelta di abortire) anche se non basate sui dati sono corrette in Veneto, con i dati ufficiali pubblicati dalla Regione di Luca Zaia. La situazione migliora se si considera anche il metodo chirurgico per effettuale l'interruzione di gravidanza ma non è la stessa possibilità di scelta degli ospedali che possono prescrivere la RU486.

Al fine di dare una parziale informazione alle donne che vogliano interrompere la gravidanza è utile sapere quali ospedali del Veneto eseguano aborti con la RU486 ovvero col metodo farmacologico. Un indice è il numero di aborti farmacologici eseguiti nella struttura ma che certamente dipende anche dalla grandezza del reparto di ginecologia che è tarato sul bacino dei cittadini serviti ovvero quanto grande è la popolazione che si serve di quel servizio ospedaliero. I dati sono sempre del 2022, quindi dell'anno scorso. Probabilmente nel 2023 la situazione è solo di poco mutata, speriamo in meglio.

Per maggiore comodità metto la tabella (copiata dal Foglio elettronico) con gli aborti farmacologici effettuati in Veneto nel 2022 con l'elenco dei 27 Ospedali in cui sono avvenute. In rosso sono indicati quelle strutture con zero IVG farmacologiche mentre in giallo quelle con quasi zero IVG con Mifepristone oppure con Mifepristone+Prostaglandine oppure con Prostaglandine. Questa tabella ha gli stessi dati mostrati nel grafico qui sopra intitolato "IVG Farmacologiche 2022":

OSPEDALE in VENETO Anno 2022
N° Aborti
Farmacologici
AOUI VERONA BORGO TRENTO 269
OSPEDALE DI FELTRE 88
OSPEDALE DI BASSANO 39
OSPEDALE DI CHIOGGIA 6
OSPEDALE DI VENEZIA 71
OSPEDALE DI VICENZA 0
OSPEDALE DI LEGNAGO 64
OSPEDALE DI MONTEBELLUNA 73
OSPEDALE DI MESTRE 165
OSPEDALE DI ADRIA 67
OSPEDALE DI SCHIAVONIA 117
OSPEDALE DI TREVISO 193
AZIENDA OSPEDALE - UNIVERSITA' PADOVA 36
OSPEDALE DI SANBONIFACIO 20
OSPEDALE DI CONEGLIANO 51
OSPEDALE DI CITTADELLA 165
OSPEDALE DI VILLAFRANCA 66
OSPEDALE DI SAN DONA' DI PIAVE 0
OSPEDALE DI SANTORSO 81
OSPEDALE DI ASIAGO 0
OSPEDALE DI ARZIGNANO 0
OSPEDALE DI BELLUNO 2
OSPEDALE DI ODERZO 52
OSPEDALE DI ROVIGO 66
OSPEDALE DI PIOVE DI SACCO 0
OSPEDALE DI MIRANO 44
OSPEDALE DI CASTELFRANCO 66


Avere i dati è un grosso passo avanti, adesso si possono migliorare le situazioni critiche con i dati granulari della Regione. Le grandi città del Veneto nel 2022 come Vicenza (0), Belluno (2), Padova (36) è indecente che non abbiano un servizio di IVG farmacologica e che eseguano tra zero e 36 IVG con la RU486 in un intero anno su un bacino di popolazione di centinaia di migliaia di persone. Molto meglio Verona (269), Treviso (193), Venezia Mestre (165), Rovigo (66). Tra parentesi le IVG con metodo farmacologico effettuate nel 2022 nei vari ospedali cittadini.

Foglio elettronico con tutti i dati trattati in questo articolo sull'Aborto in Veneto. Ulteriori dati sono presenti nel Foglio e non riportati nell'articolo.

Portale della Regione Veneto con i dati che sono stata la fonte di questo articolo sull'Aborto in Veneto

Per accedere ai dati della Regione e che sono stati immessi nel Foglio elettronico e quindi in questo articolo seguire queste semplici istruzioni:

Dati sugli obiettori per l'anno 2022:
Link: https://salute.regione.veneto.it/web/ivg, Anno Da: 2022, Anno A: 2022, Aziende: TUTTE, Tipologia grafico: Ginecologi per istituto obiettori di coscienza, Premere ESEGUI.

Dati sugli aborti farmacologici per l'anno 2022:
Link: https://salute.regione.veneto.it/web/ivg, Anno Da: 2022, Anno A: 2022, Aziende: TUTTE, Tipologia grafico: IVG per istituto e tipo intervento, Premere ESEGUI.

cambiare l'Anno per avere i dati della Regione per gli anni dal 2015 al 2022.

Fonti Ministero della Salute:
2015: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2552_ulterioriallegati_ulterioreallegato_1_alleg.pdf
2016: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2686_ulterioriallegati_ulterioreallegato_0_alleg.pdf
2017: http://documenti.camera.it/_dati/leg18/lavori/documentiparlamentari/IndiceETesti/037/001/INTERO.pdf
2018: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2924_allegato.pdf
2019: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3103_allegato.pdf
2020: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3236_allegato.pdf
2021: https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?id=3367




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Donne

Diaspora* button
-
Twitter button
-
TzeTze button
voti:
Data: 22 ott 2023
argomento: Donne, articoli: La ragazza della Fortezza da Basso, Contro la violenza sulle donne, Autodeterminazione delle donne, Ru 486, Diritto all'oblio (Censura di un mio articolo), Quote rosa in Parlamento

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 38700.1 €
LTC 66.71 €
BCH 230.25 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata