
Il sito web di riferimento è women on waves in cui ci sono tutte le informazioni utili. In particolare il sotto-sito women on web si occupa della distribuzione della pillola dietro un contributo volontario. Il sito è in inglese e in molte lingue ma non in italiano.
Mi chiedo se è legale acquistare un farmaco come l'Ru 486 da una farmacia on-line anche se un medico straniero offre una consulenza. So però che molti maschietti comprano il viagra via Internet. Comunque si tratta di un farmaco con una certa pericolosità e che viola la legge 194.
Inoltre dovrebbe essere disponibile negli ospedali la Ru-486 dall'inizio 2010, visto che è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la delibera dell'AIFA. Silvio Viale è fiducioso che ci sarà abbastanza disponibilità di questa tecnica abortiva negli ospedali ad esclusione di quelli più clericalizzati e politicizzati dalla classe dirigente cattolica.

Ricordo che in Italia l'aborto è legale ed è fissato dalla legge 194. Inoltre la Ru-486 è in sperimentazione e verrà presto distribuita tramite gli ospedali, il riconoscimento da parte del sistema sanitario nazionale è questione di pochi mesi.
Si tenga presente che la RU 486 ovvero l'aborto farmacologico è efficace fino alla 9a settimana di gravidanza (64 giorni).
Il sito women on waves l'ho trovato tramite il bel articolo di Flavia Amabile su La Stampa web. Per quanto riguarda il Cytotec che viene spesso usato come pillola abortiva segnalo l'articolo sul sito di Luca Coscioni. Si noti che il Cytotec è un farmaco che ha come effetto collaterale la terminazione di una gravidanza, è un gastroprotettore quindi non è indicato per questo uso se non abbinato alla Ru 486.
La Ru 486 ha come principio attivo il Mifeprisone (anche conosciuto come Mifepristone, RU486, RU or Mifeprex, la pillola abortiva o mifegyne) che provoca la spontanea espulsione del feto dall'utero.
Sul sito della Dtt.ssa Rebecca si dice:
The best and safest way a woman can do an abortion herself until the 9th week of pregnancy is with the use of two medicines called Mifepristone (also known as the abortion pill, RU 486, Mifegyn, Mifeprex), and Misoprostol (also known as Cytotec, Arthrotec, Oxaprost , Cyprostol, Mibetec, Prostokos or Misotrol).Si afferma cioè che il migliore modo per abortire da se stesse entro la 9a settimana di gravidanza è con l'uso combinato di Ru 486 e di Cytotec. L'IVG fatto in questo modo ha una possibilità di successo di oltre il 97%.
A medical abortion done this way has a success rate of more than 97%.
La Ru486 ha una efficacia elevata (su wikipedia si dice 95%) mentre il Cytotec ha efficacia nell'80% dei casi (90% secondo Rebecca).
In pratica prima si assume la Ru e poi si assume il Cytotec che provoca le contrazioni dell'utero.
Per quel che riguarda la pericolosità della Ru-486 e del Cytotec riporto le parole di Rebecca, direttrice della barca che effettua aborti negli stati che non lo permettono rimanendo al largo: "il Viagra ha un tasso di mortalità superiore rispetto a quello dell'aborto farmacologico".
Su noblog una ragazza di nome Rossella ha pubblicato la sua esperienza. È interessante leggere i problemi che ha incontrato e il dettaglio temporale della cura farmacologica. Anche Chiara ha pubblicato la sua esperienza.
Ricordo ancora che in Italia l'aborto è legale ed è fissato dalla legge 194, consultare il proprio medico di fiducia per avere ulteriori informazioni sulla Ru 486.
Aggiornamento 8 giu 2008: Ho trovato un interessante documento che riguarda la Ru486 usata in Svizzera da molti anni. Dal 1999 la Mifegyne (Ru-486) è autorizzata e accessibile in gran parte degli ospedali e degli studi medici ginecologici. Nel 2006 più del 50% delle interruzioni di gravidanza nel paese si sono fatte con questo metodo.
In base alla loro quasi decennale esperienza non è necessaria l'ospedalizzazione mentre i rischi di tale metodo sono pari ai rischi del metodo tradizionale. La mortalità dell'IVG con la Mifegyne è di circa 0,6 ogni 100 mila pazienti e corrisponde a quella dell'intervento chirurgico nel primo trimestre. Il parto invece ha una mortalità pari a 5 casi ogni 100 mila pazienti cioè è tra 8 e 10 volte più rischioso. Quindi partorire è estremamente più rischioso che abortire sia con la Ru 486 che con l'intervento chirurgico.
Quando esiste la libertà di scelta della donna riguardo al metodo di IVG da seguire allora le percentuali del metodo farmacologico sono piuttosto alte e vanno dal 50% della Svizzera al 30% della Francia e della Svezia.
Il documento linkato descrive il metodo da un punto di vista pratico e fornisce molte informazioni.
Aggiornamento 11 lug 2008: Un articolo della BBC parla del sito women on web, braccio esecutivo di women on waves, e del fatto che "venda" la pillola abortiva Ru486. La notizia è stata ripresa da molti giornali italiani del mainstream come La Repubblica. Dall'articolo si capisce che una rivista ha condotto un mini sondaggio (credo senza valore statistico) e ha fatto alcune domande a 200 utenti del sito che hanno comprato la pillola. Diverse persone si dicono contente del servizio di questo sito, qualcuna ha dovuto ricorrere a cure mediche.
Interessante è come il servizio venga svolto: "Women on Web si è tenuto in contatto con me via e-mail. I medicinali sono arrivati attraverso la dogana, appropriatamente impacchettati, con il foglietto medico completo e la firma di un medico."
Si noti che la Ru486 viene distribuita solo nei paesi in cui l'accesso all'aborto è fortemente ristretto e alle donne che dichiarano di essere sotto le nove settimane di gravidanza. L'intero articolo della BBC tradotto in italiano è disponibile nel sito di mondodonna/blogosfere.
Un articolo del giornale cattolicissimo Il messaggero, cita le parole di Silvio Viale, super esperto di Ru 486, il quale non demonizza l'uso di questa pillola via web:
«Iniziamo col distinguere l'aspetto legale da quello medico. Chi acquista su Internet un farmaco vietato nel proprio Paese, viola le leggi. Ma dal punto di vista sanitario non corre particolari pericoli. Basta che a casa arrivi il farmaco vero e proprio, e che sia corredato dalle corrette informazioni, anche sul luogo in cui rivolgersi in caso di complicazioni»

In Equador le donne che abortiscono rischiano da 1 a 5 anni di carcere. La grande statua che si vede a lato è la vergine di Panecillo situata su una collina che sovrasta la città di Quito. Il numero della hotline è (593) 099004545. I diritti della foto sono di (photo by Mrova). Il giornale El telegrafo ha pubblicato una intervista a Rebecca che pare abbia avuto l'idea.
Aggiornamento 24 dic 2008: Metto qui il link all'articolo di Repubblica dove viene intervistato chi ha scoperto la Ru 486. Si tratta di un testo molto facile da leggere in cui il professor Emile-Etienne Baulieu si rattrista per il ritardo dell'Italia nel dare alle sue cittadine la pillola che lui chiama anticongestionale. La scoperta è ormai del lontano 1982 e il prof Baulieu ha 82 anni: il nostro paese è in ritardo di 27 anni.
Una frase del prof è «La Ru486 è un simbolo che il Vaticano non ama perché la scienza si è alleata con il femminismo» e poi cita quello che è stato detto da un Ministro francese, Claude Evin, che si è battuto per l'introduzione della Ru in Francia: «Quella medicina è proprietà morale delle donne», l'articolo è molto carino, da leggere.
Tramite il sito vita di donna ho letto l'informativa che la nazione elvetica (Svizzera) fa firmare alle donne italiane che vogliono interrompere la gravidanza tramite la Ru 486 e il Cytotec: «Gentile Signora, La prego di leggere attentamente le seguenti informazioni:
L'aborto con il Mifegyne non comporta rischi particolari. Per ottenere i medicamenti, deve presentarsi al mio studio a Zurigo, ove eseguo un esame ginecologico con ecografia vaginale. L'intera consultazione dura circa 40 minuti. L'invío dei medicamenti per posta, come pure la consegna ad altre persone (anche a medici), sono assolutamente proibiti. ecc, ecc.»
Aggiornamento 4 apr 2010: Flavia Amabile, giornalista de La Stampa, ha scritto una interessante inchiesta sull'acquisto via web della Ru 486. Dice Flavia:
È semplice come acquistare un libro, o una vacanza. Per procurarsi una pillola Ru486 e poter abortire a casa, bastano una carta di credito, un computer, un collegamento a Internet e un centinaio di euro circa.L'acquisto è stato fatto da un sito non specificato che ha fornito il farmaco e non un falso farmaco. La giornalista spiega come si è orientata per scegliere il negozio on-line ma certamente non è chiaro come evitare le truffe al di la dei problemi sanitari nell'usare il farmaco senza l'ausilio di un medico.
Aggiornamento 15 set 2011: Un metodo contraccettivo che stenta ad essere introdotto in Italia è la pillola EllaOne che permette la protezione dalla gravidanza fino a 5 giorni (120 ore) da un rapporto sessuale a rischio. L'efficacia è stimata nel 98% dei casi.
Aggiornamento 13 feb 2015: Ci sono molti siti che vendono la Ru486 ma moltissimi sono dei siti truffa, dei fake, che non spediscono nulla ma intascano solo. Women on waves ha fatto diversi esperimenti e ha stilato una piccola lista di fakes. In generale è difficile trovare un sito che venda la Ru486 senza truffa perciò state attenti/e.
Il sito WoW è molto bersagliato dalla censura e quindi potrebbe presto scomparire dai pc dei navigatori italiani come è successo a molti altri siti. Per ovviare a questo inconveniente la cosa migliare è usare Tor browser.
Aggiornamento 5 mar 2015: Ci sono molti articoli in Rete che parlano del gastroprotettore Cytotec (Misoprostolo) che come impiego off label ha quello di farmaco abortivo. Gli articoli di giornale parlano che è molto facile averlo ed è molto usato dalle donne dell'est per abortire e dalle ragazzine. La sua efficacia è però non troppo alta, intorno all'80% e per abortire servono 2400 µg di Misoprostolo in 3 dosi (800 µg + 800 µg +800 µg) da assumere a distanza di 3 ore come descritto in questa dettagliata guida in italiano di women on waves. Ma certo i rischi sono elevati.
Mi ha colpito il caso di una ragazza di 17 anni che in Italia ha abortito con il Cytotec pare senza fare un test di gravidanza preliminare e poi con una conseguente emorragia che ha richiesto il ricovero in ospedale. La ragazza ha poi parlato con i genitori del fatto e i genitori hanno denunciato il fidanzato che ha procurato il Cytotec. Se cercate con un motore di ricerca "Cytotec e aborto" troverete molti articoli di giornale che parlano di cronaca con vari interventi della magistratura, aborti finiti all'ospedale ma non ho trovato casi di morte per l'uso di questo farmaco.
D'altra parte i dati del Ministero della Salute dicono che su 150 mila aborti spontanei verificatisi nel 2011 almeno un terzo è attribuibile al "fai da te". Nel 2013 sono state notificate 102.644 interruzioni di gravidanza ufficiali, quindi è verosimile che gli aborti legali e quelli clandestini stiano sugli stessi numeri. Questi numeri rendono bene l'idea su quanto la 194 sia una legge che permette o non permette l'aborto.
Aggiornamento 5 giu 2023: Segnalo il Reportage di un premio Pulizer che riguarda il lavoro di Rebecca in un video su il Fatto Quotidiano.it. Il nome della serie è Oceani senza legge dove woman on waves o meglio questo specifico reportage viene definita come "l'artista della scappatoia".
Riporto un mio articolo analogo sulla diffusione della RU 486 e quindi dell'aborto farmacologico in Veneto con il grafico della percentuale di aborti farmacologici rispetto sul totale di IVG. I dati sono quelli ufficiali del Ministero rielaborati.
Commento:
https://www.womenonwaves.org/it/page/702/how-to-abort-at-home-with-pills--misoprostol--cytotec
Il Misoprostolo non dovrebbe essere usato dopo la 12 settimana di gravidanza.
La gravidanza di 12 settimane significa 84 giorni dal primo giorno dell'ultimo ciclo mestruale. Se la donna è convinta che la sua gravidanza sia più lunga o lo dimostra un'ecografia, sconsigliamo l'uso del Misoprostolo senza la supervisione medica. Il medicinale sarebbe ancora efficace, ma il rischio di emorragie, forti dolori e complicanze cresce assieme alla durata della gravidanza.