Trasparenza, Glasnost, Transparency

Cercare domini liberi

Data: 6 ott 2012


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒞ercare un nome a dominio libero che sia breve e semplice richiede un programma automatico. Non è possibile andare a tentativi senza perdere molte possibilità. Ho notato che le parole del dizionario sono già registrate dal registro dei domini italiano e quindi nel mio caso mi sono buttato sui nomi di fantasia brevi.

Sono interessato solo ai punto it, del tipo dominio.it, quindi ho cominciato con i nomi di fantasia più semplici e di quattro caratteri. Con quattro caratteri si può fare un giochino lessicale che rende ogni nome accettabile e si può automatizzare il tutto. È evidente che qwer.it non è un nome accettabile, quindi sono da evitare tutte le combinazioni di caratteri.

In italiano la coppia consonante seguita da vocale è accettabile, si può quindi provare una coppia di consonante-vocale del tipo bace, vefa, rinu, poru, ecc. Come si vede non sono molto belle queste quaterne e quindi se si decide di avere un simile nome a dominio occorrerà spulciare manualmente i nomi più bellini sapendo che le parole di quattro lettere sono già registrate come pera, mela, naso, ecc.

Delle quaterne quasi sicuramente accettabili sono quelle composte da una coppia di consonante vocale ripetuta due volte come ad esempio: baba, mama, sasa, pepe, nene, gogo, gigi, ruru, ecc. Per mio diletto personale ho esaminato tutte le combinazioni di questo tipo e poi ho pure registrato nel registro dei domini italiano quella che mi pareva la più accettabile.

Per fare questo serve un computer su cui giri Linux, il sistema operativo degli hacker, va benissimo il famoso Ubuntu e occorre aprire una shell, una finestra nera in cui digitare dei comandi. Mi servirò di un comando spesso presente (se non lo è occorre installarlo) che si chiama whois. Quello che segue è il codice:

for i in {b,c,d,f,g,h,j,k,l,m,n, p,q,r,s,t,v,z,x,y,w}; do
    for j in {a,e,i,o,u}; do
        echo sito: $i$j$i$j.it;
        whois $i$j$i$j.it|grep Status;
    done;
done;




Questo codice interroga il registro dei siti italiani e risponde OK se il sito è registrato, AVAILABLE se il sito è disponibile. Il comando whois si può dare anche da solo, per esempio si può provare whois mela.it e si avranno molte informazioni tra cui lo "Status" che sarà OK, cioè il sito è registrato. Il codice sopra darà come risultati delle linee di testo di questo tipo:

sito: baba.it
Status:             ok
sito: bebe.it
Status:             ok
sito: bibi.it
ecc, ecc.

Anticipo subito che quasi tutti sono registrati, sono disponibili poche combinazioni, le più strampalate. Io ho scelto una combinazione strampalata ma che ha un simi-significato comune: qiqi.it che si legge quiqui ma alcuni internauti non hanno apprezzato l'errore grammaticale e il gioco di lettere. Lascio al lettore la prova del programma e le eventuali combinazioni ancora libere che saranno sempre di meno con il passare del tempo.

Rimarranno libere in futuro solo le parole corte, di quattro lettere, senza ripetizioni. Per queste il codice è un po' più lungo ma molto simile a quello mostrato qui sopra e sarà del tipo:

for i in {b,c,d,f,g,h,j,k,l,m,n, p,q,r,s,t,v,z,x,y,w}; do
    for j in {a,e,i,o,u}; do
      
for k in {b,c,d,f,g,h,j,k,l,m,n, p,q,r,s,t,v,z,x,y,w}; do
            for l in {a,e,i,o,u}; do

                echo sito: $i$j$k$l.it;
                whois $i$j$k$l.it|grep Status;
            done;
        done;

    done;
done;

In quest'ultimo caso il primo sito disponibile in questo momento è bafa.it: vi piace? Se è stato già registrato andate avanti nell'eseguire il programma.

Un altro gioco di lettere che può essere bello è quello composto da quattro lettere consonante-vocale-consonante-vocale dove le vocali sono uguali, per esempio bafa, vebe, nigi, puru. Il codice da scrivere è semplice, lascio al lettore il compito di scrivere il programmino. Anche qui bisogna fare una cernita manuale dei siti disponibili: non tutti hanno bei nomi.

Mi raccomando, se trovate una parola di quattro lettere che ritenete bella, registratela subito e poi fatemela vedere nei commenti così mi morderò le dita per non averla registrata per primo :).

Buon lavoro!



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Internet

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 6 ott 2012
Letture di questo articolo: 2825
argomento: Internet, articoli: Telnet per spedire la posta, Armani moda Vs Armani.it, Stampa clandestina, Avatar, TOR per affrontare la censura, Backup sul Cloud, Lista dei domini liberi

argomento: Linux, articoli: Linux nel comune di Pescara, Pc con linux preinstallato, Configurare una Internet key, Chiavetta Edge per Linux, PC assemblato per Linux, Passare da XP a Linux Lubuntu, Chiavetta Wi-Fi TL-WN722N

argomento: Software libero, articoli: Firefox in dialetto (veneto, lombardo, friulano), Blender, Software libero (Conferenza di Kerala), Linux e i Negozianti, Memoria bootabile, LibreOffice, pChart for per PHP_7.x

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (09/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 40866 €
LTC 71.6 €
BCH 237.88 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata