Trasparenza, Glasnost, Transparency

LibreOffice

Data: 25 set 2015


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℐn uno dei piccoli mille comuni d'Italia il Sindaco ha deciso di passare da Microsoft Office a OpenOffice in 35 postazioni desktop. Sarebbe meglio avere scelto l'opzione LibreOffice ma quel che risalta maggiormente è l'alto costo della licenza che è pari a 220 euro e che moltiplicata per tutti i pc e per tutti i comuni fa una cifra elevata.

La Pubblica Amministrazione locale nel 2011 ha speso per l'ICT , cioè per l'informatica e Internet, 1.7 miliardi di euro secondo questo rapporto ISTAT. Nello stesso si calcola che l'1% sia finito in spese per licenze software cioè circa 17 milioni di euro.

Ecco l'annuncio del Sindaco che ha deciso di abbandonare Microsoft Office:
Secondo quanto dichiarato dal Responsabile che segue l'informatica, l'intervento di sostituzione del pacchetto Office di Microsoft con Open Office è stato pianificato qualche mese fa ed è previsto per i mesi di ottobre/novembre 2015. Questo intervento si rende necessario principalmente per evitare il rinnovo delle licenze Microsoft che ha un costo di circa € 220,00 ognuna, per complessivi € 7.700,00 circa, somma che bisognerebbe pagare ogni volta che c'è un aggiornamento dell'Office (2/3 anni), ma anche perché Open Office offre tutta una serie di garanzie in termini di stabilità del software e di sicurezza addirittura superiori a Microsoft, come peraltro già evidenziato dall'Associazione Minerva nella relazione presentata. Pertanto l'azione dell'ente va nella direzione prospettata dall'Associazione. L'intervento di sostituzione del software, accompagnato dalla formazione del personale, è gratuito e verrà svolto dalla ditta che fa assistenza informatica a questo ente durante le ore a ciò destinate.

Ringraziando per la collaborazione si porgono distinti saluti. Il Sindaco.
Per quanto riguarda la Difesa italiana i PC che hanno MS Office sono circa 150 mila con analogo risparmio in licenze visto il passaggio a Libre office.




Assinform nel 2003 stimava una spesa globale italiana in ICT pari a 3 miliardi di euro (1,7 per quella centrale, 1,2 per la periferica) di cui circa 675 milioni in software con licenza.

Da un contatto via email con Italo Vignoli che è presidente onorario di LibreItalia, ho scoperto che non ci sono dati completi ed affidabili riguardo la spesa dello Stato italiano per Microsoft Office per cui ci si deve accontentare di dati parziali come quelli esposti in codesto testo.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Software libero

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 25 set 2015
Letture di questo articolo: 1766
argomento: Software libero, articoli: Portatile Linux, Linux e i Negozianti, Pc con linux preinstallato, Pc con Dragon chip, Le news su Thunderbird: seguire le discussioni, I cookie e la privacy, Addon per Firefox

argomento: Progetti Liberi, articoli: Firefox logo, Blender, KompoZer, Memoria bootabile, PC assemblato per Linux, Passare da XP a Linux Lubuntu, Darkcoin

argomento: Microsoft, articoli: Sentenza dell'antitrust europeo contro Microsoft

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26310.1 €
LTC 61.53 €
BCH 221.62 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata