Trasparenza, Glasnost, Transparency

KompoZer

Data: 11 nov 2009


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
KompoZer è un editor HTML il cui motto è "Easy Web Authoring!", costruire le pagine web con facilità.
KompoZer si affianca a Firefox e Thunderbird per sostituire la suite Mozilla.

Le piattaforme supportate sono le maggiori: Linux (tutte le distibuzioni linux), Mac os x e Windows.

KompoZer logo

La versione 0.8 è stata completamente riscritta e per la visualizzazione delle pagine web è usato lo stesso motore di Firefox. Il suo campo d'azione è una utenza hobbistica, personale e semiprofessionale. Non ha intenzione di scalzare Dreamweaver bensì di sostituire Frontpage che non è più sviluppato dal lontano 2003 e che Microsoft ha abbandonato a se stesso da fine 2006.

Il punto di forza di KompoZer è la sua facilità d'uso e una notevole potenza che lo sta portando nel campo semiprofessionale. Credo che con questo editor si imparerà a scrivere un ottimo HTML.

Altra caratteristica è la gestione dei CSS con un apposito tool e la presenza di un site manager per riversare la pagina html prodotta sul server remoto.

KompoZer ha un supporto limitato (non ha un parser php) per i siti dinamici con pagine .php. Tra le cose da fare che il programmatore principale (Kazé) intende implementare vi è una migliore gestione del php.

Kazé (Fabien Cazenave) lavora insieme a poche altre persone su questo progetto da diversi anni e cerca spazio sulle vostre home page per un link al sito KompoZer o comunque una qualsiasi forma di pubblicità che dia a questo lavoro lo giusto spazio che merita nella Grande Rete.




I link su questo argomento sono numerosi, Mozilla Italia ha un forum in italiano molto frequentato in cui chiedere aiuto, inoltre il blog di Kazé aggiorna costantemente su ogni modifica del codice ma il sito è in inglese e francese, il download lo si può fare dalla home page ufficiale di KompoZer.

Wikipedia si è pure essa occupata di KompoZer, la voce è stata iniziata da me e poi altri più esperti hanno continuato la stesura.

Per ultimo segnalo l'iniziativa di Google che con il suo Docs&Spreadsheets permette di scrivere un documento HTML completamente on-line ovvero avendo solamente un browser e una connessione a internet. I comandi disponibili sono i più importanti, non ha le potenzialità di KompoZer ma un valido testo html può essere scritto e pubblicato sulle più famose piattaforme Blog (CMS).

Punto-Informatico ne ha parlato e ho trovato pure una descrizione interessante del prodotto.

Un aspetto interessante riguarda la possibilità di entrare a fare parte del gruppo dei traduttori senza avere alcuna capacità tecnica ma solo capacità linguistiche (conoscere l'italiano e un po' d'inglese). Narro è una pagina web che gestisce le traduzioni e le correzioni delle traduzioni di Kompozer. Ci si iscrive e si è immediatamente annoverati tra i traduttori dell'editor, quindi si possono suggerire cambiamenti delle frasi tradotte o tradurre le frasi che non sono ancora state tradotte.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 2 volte.

Ultimo commento inserito da kensan venerdì 13 novembre con il titolo: Ciao!!.

Commento:

Era da tanto che non ti sentivo, grazie per il commento, ultimamente scrivono in pochi. Per gli screenshot devo provvedere. Intanto faccio un po' di pubblicità a un editor che uso spesso :)

Ciao ;)



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Kompozer

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 11 nov 2009
Letture di questo articolo: 4634
argomento: Software libero, articoli: Firefox logo, Blender, Pc con Dragon chip, Lettori MP3/Ogg per Linux, Le news su Thunderbird: seguire le discussioni, I cookie e la privacy, pChart for per PHP_7.x

argomento: Progetti Liberi, articoli: WikiDweb, Software libero (Conferenza di Kerala), Gestione delle password (Sicurezza), Memoria bootabile, Moneta Bitcoin, Donazioni con bitcoin, Zeronet

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 38700.1 €
LTC 66.71 €
BCH 230.25 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata