Trasparenza, Glasnost, Transparency

Fiorello Cortiana

partito dei Verdi

Data: 22 lug 2004
ultima modifica: 14 feb 2006

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
Articolo del 22 luglio 2004: Fiorello Cortiana ha sostenuto molte battaglie tra cui la seguente:

Il decreto Urbani oramai convertito in legge ha visto il senatore Cortiana distinguersi nella sua opera di difesa del "popolo della rete". Urbani ha ottenuto di perseguire penalmente chi condivide mp3 e divx mettendo nell'articolo 1 della legge il trattamento penale per chi risparmia (per trarne profitto) scaricando musica . Cortiana ha presentato circa 800 emendamenti per evitare l'approvazione del decreto ma essendo solo i verdi e pochi altri parlamentari a tentare di affossare il decreto, ha preferito accettare una promessa scritta del governo di una futura modifica piuttosto che vedersi bocciati tutti gli emendamenti in otto minuti.

Un anonimo commentatore di Punto-Informatico ha scritto una intelligente difesa di Cortiana che riporto di seguito con poche mie modifiche.

Per passare una legge ha bisogno dei voti.
Cortiana ha ritirato gli 800 emendamenti ma ha votato contro.
Quindi lui è stato coerente.

Invece i partiti che sostengono il governo (e pure l'opposizione) si sono lamentati dell'art.1 ma poi hanno fatto passare la legge così com'è.

Invece di lamentarci dell'unico che ha cercato di fare qualcosa chiediamoci una cosa.
Il parlamento ha 630 deputati e 315 senatori.

Quando è passata al parlamento la legge quei 630 dove stavano? Dormivano? E dire che tra quei 630 una marea sono avvocati, dovrebbero sapere la differenza tra lucro e profitto, per non parlare del resto nell'art.1.
Con quasi un migliaio di politici come è possibile che ci siano sviste simili?

Domanda:
Forse il loro compito è scaldare le sedie?

Risposta:
No, perché le sedie infatti non le scaldano. Sono una marea eppure in senato e in parlamento si presentano quattro gatti.

Domanda:
Sono pochi, ma i pochi che si vedono sono bravi?

Risposta:
Nemmeno, quando gli altri parlano al microfono loro si fanno gli affari loro, chiacchierano, leggono il giornale. E ogni tanto si concedono a insulti e a qualche rissa soprattutto se sono inquadrati da una telecamera.
I presidenti delle camere e del senato, o chi li sostituisce, sembrano i classici supplenti sfigati delle medie, devono continuare a richiamare i senatori e parlamentari che fanno i birichini e votano per il compagno di partito andato a bersi il caffè o sgridare quelli che fanno semplicemente troppo casino. Però guai se noi comuni mortali andiamo a vedere le sedute parlamentari e incrociamo le gambe, si viene subito redarguiti.

Domanda:
Sanno cosa votano?

Risposta:
Andate a chiedere ai politici le leggi che hanno votato di cosa parlano in concreto, molti neanche lo sapranno. Loro arrivano chiedono al capoccia cosa si fa oggi e che bisogna votare.
  Probabilmentese li fermate 2 giorni dopo non sapranno nemmeno dirvi se quella legge l'hanno votata o se addirittura erano in aula.

Domanda:
E in Europa?

Risposta:
Nell'Europarlamento, siamo i campioni di assenteismo, specialità in cui dominiamo sia a destra che a sinistra.

In sintesi:
La classe politica italiana lavora poco e male, è litigiosa, sprecona, populista.
Il politico medio: non parla inglese, non sa usare il computer, non prende i mezzi pubblici, ha un disperato bisogno dell'auto blu con scorta, quando c'è da votare per aumentarsi lo stipendio non dice mai di no, quando le cose vanno male non pensa mai: "forse dovrei cambiare lavoro", ma piuttosto: "forse dovrei cambiare partito...anzi mo' me ne faccio uno mio!"




In calce a questo commento anonimo concludo parlando della rispettabilità del Senatore che a fronte di questa classe politica si impegna con sue idee e ideali per difendere il P2P mettendo in gioco se stesso e tutto il partito per questa battaglia. Da notare che Cortiana ha promosso la stesura collaborativa via Rete dei testi degli emendamenti e parecchie risposte sono arrivate.

Insomma un altro stile rispetto a chi vota perché gli hanno detto che si fa così...



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 2 volte.

Ultimo commento inserito da Anonimo lunedì 2 agosto con il titolo: Mp [Alcune precisazioni].

Commento:

Io a dir la verità ho fatto ben poco, diamo il merito a chi se lo... "merita" e cioè a kensan, lui non è un coder, ma la voglia di imparare non gli manca.

Appunto n°1: Se possibile cambia lo sfondo della pagina di inserimento e lettura commenti, magari mettici il titolo dell'articolo per intestazione.

Apuunto n°2: Se sposti i file nella cartella include, devi cambiare le path di "include". Tutte.

Invece di essere scritto:

include="ins_commento.php" o quello che era

scriverai

include="inc/ins_commento.php"



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Politica

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 22 lug 2004
modifica: 14 feb 2006
Letture di questo articolo: 2857
argomento: Politica, articoli: Legge Elettorale Porcellum, L'Inflazione, Cyperpunks, Tutte le guerre americane, Pensione contributiva, Democrazia, Piove, governo ladro

argomento: Internet, articoli: Prima censura in Italia ad Internet (censura alla cinese), HotSpot in Italia, Lista dei domini liberi, Zeronet, Crescita di Internet, Nascita del Word Wide Web, Email professionale

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata