Trasparenza, Glasnost, Transparency

Legge Elettorale Porcellum

Data: 12 ott 2005
ultima modifica: 5 feb 2015

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℒa legge elettorale del dicembre 2005 chiamata anche "Porcellum"  prevede il ritorno al sistema proporzionale senza indicazione della preferenza e con l’abolizione del collegi: i seggi vengono attribuiti alle liste secondo l'ordine di presentazione dei candidati deciso dai partiti nelle diverse circoscrizioni elettorali.

Ecco le principali caratteristiche della legge elettorale Porcellum:

  • Sistema proporzionale.
  • Liste dei candidati bloccate e deciso dai partiti.
  • Si vota solo il partito, non si vota il candidato.
  • I candidati sono eletti in base al numero di voti preso dal partito.
  • Previsto il premio di maggioranza alla Camera.
  • Al Senato, in pratica, non c'è alcun premio di maggioranza.
  • Deposito del programma elettorale e del nome del capo della singola forza politica oppure della coalizione.
Camera
  • Sbarramento alla Camera per le coalizioni: devono superare il 10% ed al loro interno i partiti devono superare il 2% oppure rappresentino minoranze linguistiche, nonché la migliore lista sotto la soglia del 2%.
  • Sbarramento per partiti che si presentano al di fuori di una coalizione: devono conseguire almeno il 4% dei voti.
  • 12 deputati saranno eletti nella Circoscrizione Estero, suddivisa in quattro ripartizioni continentali.
  • Alla coalizione o alla lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti viene dato un premio di maggioranza.
La maggioranza del governo 2001-2006 aveva 350 seggi alla Camera su 630.
La maggioranza del governo 2006-2008 aveva 344 seggi alla Camera su 630.

Il premio di maggioranza viene dato anche se la lista o la coalizione ha una debole maggioranza relativa in modo da raggiungere i 340 deputati.

Risultati elezioni europee del 2004 e del 1999.

Si noti che le coalizioni di centro destra e di centro sinistra prendono all'incirca gli stessi voti. Anche alle elezioni politiche del 2006 le due coalizioni prendono gli stessi voti. È pensabile che l'elettorato non si sposti elettoralmente non ostante i sondaggi dicano per le varie elezioni che uno schieramento è di molto in vantaggio sull'altra parte.

Senato
Per il Senato le soglie di sbarramento e i premi di maggioranza sono applicati regione per regione:
  • Sbarramento del 20% per le coalizioni.
  • Sbarramento del 3% per le liste coalizzate.
  • Sbarramento del 8% per le liste non in coalizioni e per le liste che si siano presentate in coalizioni che non abbiano raggiunto il 20%.
  • Premio di maggioranza in modo da raggiungere il 55% dei seggi su base regionale.
  • 6 senatori saranno eletti nella Circoscrizione Estero, suddivisa in quattro ripartizioni continentali.
La maggioranza del governo 2001-2006 aveva 175 seggi al Senato su 315.



La maggioranza del governo 2006-2008 aveva 158 seggi al senato su 315.

Pur conoscendo poco di questa nuova legge elettorale mi sembra che al Senato la situazione sia più difficoltosa. Per avere il 55% dei senatori (173 senatori su 315) una coalizione dovrebbe vincere per un voto la sfida con la coalizione avversaria in tutte le regioni, l'en plein: evento molto improbabile.

Per quanto riguarda un ipotetico bipolarismo composto da due coalizioni si può dare la seguente spiegazione:

Se una coalizione vincesse per un voto nel 75% delle regioni avrebbe 165 senatori su 315, se vincesse nel 50% delle regioni non avrebbe alcuna maggioranza (158 seggi). Sostanzialmente si può concludere che al Senato non esiste il premio di maggioranza.

Solo se la vincita fosse ampia si avrebbe un debole premio di maggioranza ma come abbiamo visto nelle elezioni di questi anni i due schieramenti hanno gli stessi voti.

Non è da escludere, anzi può tranquillamente essere che esistano due maggioranze, una alla Camera e una maggioranza risicata al Senato di segno diverso.

Ricordo che lo schieramento di centro-destra ha approvato la nuova legge elettorale proporzionale qualche mese prima delle elezioni del 2006.

Riferimenti:
Aggiornamento 5 feb 2015: Il 4 dicembre 2013 la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il Porcellum, lo ha abrogato nella sua parte maggioritaria e per l'assenza del voto di preferenza.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 13 volte.

Ultimo commento inserito da Anonimo mercoledì 3 gennaio con il titolo: please.

Commento:

qualcuno mi fa un bel commento da copiare e dare al prof??magari non troppo di parte cm questi...vabbè..w bossi!



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Politica di destra

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 12 ott 2005
modifica: 5 feb 2015
Letture di questo articolo: 33384
argomento: Politica di destra, articoli: Curriculum giudiziario di Silvio Berlusconi, Censura a Facebook, Il popolo della politica, Denunzia di appartenenza alla razza ebraica, Fascismo e leggi razziali, Manifesto della razza

argomento: Politica, articoli: Democrazie dai piedi d'argilla, Autodeterminazione delle donne, Tutte le guerre americane, La precisione dei sondaggi, Pensione contributiva, Democrazia, Piove, governo ladro

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (01/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 25674.2 €
LTC 62.66 €
BCH 226.54 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata