Trasparenza, Glasnost, Transparency

Internet e Antonio Di Pietro

Data: 6 dic 2008


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℒa Rete è uno spazio libero, nel quale chiunque può manifestare il proprio pensiero senza disporre di mezzi finanziari o avere in tasca un tesserino di qualche ordine. E’ uno spazio che fa venire l’orticaria a chi crede che l’unica libertà sia quella di servirlo. La libertà dei servi.

Berlusconi ha annunciato che vuole regolamentare Internet e che farà una proposta al prossimo G8. Ogni due o tre mesi, Internet, riceve le attenzioni della politica, da Levi a Cassinelli, che vuole una sola cosa: controllarlo.

Io sono convinto che questo non sia possibile in uno Stato democratico, ma in un Regime certamente si. E l’Italia sta scivolando verso un Regime. Non bisogna sottovalutare le intenzioni di Berlusconi. La sua ossessione da quando è tornato al Governo è l’informazione. Prima il salvataggio di Rete 4 abusiva, poi il divieto di pubblicazione delle intercettazioni e la battaglia sull’elezione del presidente del Consiglio di Vigilanza RAI, in seguito gli attacchi alla RAI e ai direttori del Corriere della Sera e della Stampa, l’aumento dell’Iva su SKY e ora Internet.




Berlusconi passa il tempo a difendere gli interessi di Mediaset che coincidono con i suoi interessi politici. L’Italia dei Valori è cresciuta anche, forse soprattutto, grazie alla Rete e a una relazione diretta con i cittadini.

Io credo profondamente in Internet come strumento di democrazia e farò in modo di impedire che sia messo sotto controllo. Internet inoltre conta per lo sviluppo del Paese più del petrolio. Muove informazioni, processi, dati, intelligenze. Non va controllato, va sviluppato.

Invece l’Italia è l’unico Paese dell’UE dove il numero delle famiglie che accedono alla Rete diminuisce da un anno all’altro secondo il rapporto Eurostat. Un evento mai successo, a mia conoscenza, nel mondo da quando esiste Internet. Nell’ultimo anno l’Italia è passata al 42% delle famiglie dal 43%. Siamo stati superati da tutti tranne che, ma forse ancora per poco, da Bulgaria e Romania. L’Italia è al 42% mentre l’Olanda è all’86%, la Svezia all’84%, la Danimarca all’82% e la Germania al 75%.

La recessione e la scarsa diffusione della Rete in Italia vanno di pari passo. Nel Paese ci sono migliaia di Comuni senza banda larga, ma si punta su un digitale terrestre senza futuro.

Internet non ha bisogno di bavagli e di censure, ma di sviluppo.

Antonio Di Pietro, 4 Dicembre 2008
Licenza CC, link.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Politica

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Di Pietro Antonio

Data: 6 dic 2008
Letture di questo articolo: 2877
argomento: Politica, articoli: Censura (bavaglio alla rete delle reti), Fiorello Cortiana (partito dei Verdi), Politica Energetica (di Jimmy Carter), Democrazie dai piedi d'argilla, Fascismo e leggi razziali, Impeachment di Napolitano, Manifesto della razza

argomento: Internet, articoli: Internet via GPRS, Telnet per spedire la posta, Internet via GPRS: TELIT MG10, Legge Levi-Prodi, Telnet per i Newsgroup, Nastro per pagine web, Backup sul Cloud

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26310.1 €
LTC 61.53 €
BCH 221.62 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata