Trasparenza, Glasnost, Transparency

L'Inflazione

Data: 10 mag 2005
ultima modifica: 3 feb 2006

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℒ'inflazione ISTAT è distante dal sentire comune e cioè dall'inflazione percepita per diversi motivi. Un motivo me lo ha reso chiaro un professore di statistica. È molto semplice.

Il prof afferma che il problema non è il paniere, se si riarrangia il paniere esce una inflazione diversa solo per alcuni decimi di punto percentuale, il problema è la scelta della marca per ogni tipo di bene che si segue. Nel paniere c'è la pasta e l'ISTAT segue la marca di pasta più venduta.

Seguire le marche più vendute è quello che fa l'ISTAT nel suo paniere ma l'inflazione non colpisce allo stesso modo le marche più economiche e quelle più costose. Il prof affermava che le marche più economiche hanno inflazione bassa mentre le più costose hanno inflazione alta. Le marche più vendute si collocano solitamente verso prezzi economici.

Un difetto delle marche più vendute è che non sono rappresentative dei consumi del cittadino, per fare un esempio politico si può dire certamente che il partito più votato non rappresenta le tendenze politiche della maggioranza dei cittadini.

Per la pasta si ha che Barilla è la più venduta ma ha nel 2008 una quota di mercato del 38%, il restante 62% di cittadini mangia altre marche. Barilla ha prezzi abbastanza economici e ha una bassa inflazione. Se io mangio la pasta Jolly che ha un mercato del 15%, un costo medio e una inflazione doppia della Barilla, allora percepisco una inflazione molto più alta di quella che calcola l'ISTAT. (Nota: i dati della pasta Jolly sono inventati)

In pratica il fatto di seguire l'inflazione delle marche più vendute significa avere una inflazione valida per i cittadini che hanno pochi soldi da spendere, quelli che vengono chiamati poveri. La classe media che non crede di essere povera distribuisce i suoi acquisti tra le marche più famose e prodotti più di qualità e quindi più costosi. In questo modo avverte una inflazione più alta di quello che afferma l'ISTAT.




Mediamente il prof afferma che l'inflazione reale sia a metà strada tra quella ventilata dall'ISTAT e quella percepita (credo che si intenda tramite sondaggi). Ma anche questa inflazione che era del 6% quando l'ISTAT parlava del 2% non rappresenta la realtà. Chi ha un reddito fisso si trova lo stipendio che aumenta del 2% e i beni che aumentano del 6% quindi riesce a comprare sempre meno cose e sempre meno di buona qualità con un effetto di compressione del potere d'acquisto che mette notevolmente in ansia il cittadino.

La pasta Barilla è fatta per la maggior parte con grano duro importato dall'estero in particolare da fuori Europa e così pure per l'olio Dante. Credo che un po' tutte le marche più vendute abbiano materie prime di provenienza extra europea, questo permette loro di avere prezzi bassi. Se un cittadino tiene alla qualità e al prodotto made in Italy si deve per forza orientare verso marche a media-alta inflazione.

In effetti le marche più famose insegnano che nel mondo ci sono prezzi più buoni che in Italia ma questa liberalizzazione ha notevolmente abbassato la qualità di quel che mangiamo. I nostri nonni mangiavano prodotti biologici, i nostri padri prodotti italiani, noi stiamo mediamente andando verso i prodotti più di dubbia qualità del mercato mondiale.

Spesso capita di sentire di truffe alimentari o di prodotti nocivi usati all'estero, questo contribuisce a tenere bassi i prezzi dei prodotti globalizzati che le grandi marche vendono sul mercato italiano. Vi è poi il basso costo del lavoro e le condizioni di lavoro inaccettabili qui in occidente, tutto insieme determina la bassa inflazione ISTAT calcolata su quei prodotti.

L'ISTAT attraverso i contratti sindacali di categoria che aumentano in base all'inflazione ufficiale, sta tagliando gli stipendi fissi in modo da conformare i cittadini a comperare solo le marche più vendute e fatte con materie prime molto economiche, e non si sa quanto salubri, del mercato globale.


Un altro trucco per avere una inflazione ufficiale bassa è descritto in questo mio testo.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 10 volte.

Ultimo commento inserito da Anonimo domenica 14 settembre con il titolo: inflazione reale.

Commento:

Non capisco come mai si continuino a raccontare frottole:
quello ahc enel 1999 costava 1000 lire adesso costa un 1euro e chi prendeva 1000 lire adesso prende 50 centesimi.

I prezzi sono aumentati del 96% i salari sono pressochè invariati!



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Economia

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 10 mag 2005
modifica: 3 feb 2006
Letture di questo articolo: 5810
argomento: Economia, articoli: L'oro di carta (dollaro e petrolio), Default dell'Italia, L'Inflazione ufficiale, Comprare bitcoin con PostePay, Costi di transazione dei Bitcoin, Previsioni sul PIL italiano, Evasione del canone RAI

argomento: Politica, articoli: Legge Elettorale Porcellum, MP3 dalla Russia, Manuale per il Sovversivo, Parzialità della TV (porta a porta di Bruno Vespa), Rosa nel Pugno: E-democracy, Autodeterminazione delle donne, Censura a Facebook

argomento: Alimenti, articoli: Latte di una volta, Il Buon cibo, Il cibo fatto col petrolio (La rivoluzione verde), Salviamo le sementi contadine, Latte crudo, Rischi latte crudo, Pasta al glifosato

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata