Trasparenza, Glasnost, Transparency

Primo acquisto in bitcoin

Data: 20 gen 2013


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
Etichetta Powered by GNU/LinuxCi sono tanti utenti linux in Italia e quello che di solito manca nella loro linux-box è un adesivo simile a quello che hanno i pc windows del supermercato con scritto windows XP.

Nel mio caso volevo spendere poco e pagare in bitcoin per cui mi sono rivolto al servizio UnixStickers che fornisce per 0.45 € un adesivo con tutti i principali loghi del mondo gnu/linux. Io ho scelto l’adesivo col pinguino moderno, quello di Mageia e quello di KDE.

UnixStickers è un servizio italiano e fa pagare solo 1 euro di spedizione (col rischio che la busta venga smarrita dalle poste italiane) e prevede una spesa minima di tre euro.

Per il pagamento si può usare il bitcoin tramite un servizio cui UnixStickers si appoggia ovvero BitPay che però non rappresenta alcuna complicazione per l’acquirente. In pratica alla fine della fase d’acquisto viene chiesto se si vuole pagare con paypal o in bitcoin, scelta quest’ultima opzione si viene immediatamente dirottati in una pagina di BitPay in cui c’è l’indirizzo bitcoin dove pagare, il totale da pagare e si hanno 15 minuti per effettuare il pagamento.

Io ho pagato immediatamente e dopo due o tre minuti il pagamento è stato accettato e riconosciuto da BitPay per cui l’acquisto è stato concluso tra me e UnixStickers. Veramente molto facile e immediato l’acquisto con i bitcoin.

Da parte mia ho speso 0.001 BTC per la transazione finanziaria, il cambio di oggi è 11.75 €/BTC quindi ho speso 1.2 centesimi di euro. Invece BitPay ha le sue belle percentuali del 2-3% che si trattiene e che sono a carico di UnixStickers ma che poi ricadono sul cliente attraverso prezzi maggiorati.


La conversione tra BTC ed euro è stata molto corretta: 11.85 €/BTC e MtGox segnala:

  • Last price:11.75 €
  • High:11.90 €
  • Low:11.60 €

Quindi i costi sono del tutto simili a quelli che si hanno con Paypal però ci sono tutti i vantaggi del non avere una carta di credito con i suoi costi e nel non sottostare a un monopolista come Paypal/Visa/Mastercard: la triade che ha il controllo mondiale dei soldi che girano nella Rete. Basti pensare che con un cenno della triade un negozio, un sito internet o una nazione viene completamente esclusa dal giro di denaro virtuale.

Si può dire di più. Paypal non può essere sostituita da nessun altro servizio in quanto ha una diffusione mondiale ed è legato alle carte di credito che tutti hanno come Visa/Mstercard. BitPay è un servizio trasparente e qualsiasi negozio può servirsi presso la concorrenza di una eventuale BitPay2. Avrei usato BitPay2 come ho usato BitPay ovvero mi bastava avere l’indirizzo bitcoin dove fare il versamento e l’importo.

Il mercato genera sempre monopoli mentre i servizi che nascono dal basso come i bitcoin sono anti-monopolio in modo strutturale.




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Bitcoin

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 20 gen 2013
Letture di questo articolo: 2513
argomento: Bitcoin, articoli: Default di Cipro, Bitcoin Paper wallet, Costi di transazione dei Bitcoin, Darkcoin, Donazioni con bitcoin, Negozi on line che accettano Bitcoin, Recupero di QR code

argomento: Economia, articoli: Default dell'Italia, La maturità dell'Italia (rating del debito pubblico), Comprare bitcoin con PostePay, Costi della Carta di credito, Evasione del canone RAI, Il costo della vita in Russia, I redditi di tutti i lavoratori dipendenti

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (09/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 40866 €
LTC 71.6 €
BCH 237.88 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata