Trasparenza, Glasnost, Transparency

Cibo a kilometri zero

Data: 6 gen 2008


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℐl cibo a kilometri zero o farmer market arriva nelle nostre piazze. Si tratta della possibilità da parte delle aziende agricole di vendere i loro prodotti nelle piazze dei paesi anche con frequenza giornaliera.

I mercatini dovranno essere gestiti dagli agricoltori localizzati e potranno essere posizionati anche in zone centrali e con frequenza giornaliera, settimanale o mensile a seconda delle esigenze locali.

Saranno i sindaci a decidere, quindi sarà la cittadinanza che dovrà fare pressione sui primi cittadini affinché pensino agli interessi dei concittadini e non a quelli dei negozianti o dei supermercati.

Nel corso del 2008 potrebbero essere avviati in Italia 400 mercati con la partecipazione esclusiva di 8mila aziende agricole in grado di offrire prodotti alimentari con la con migliore convenienza nel rapporto tra prezzi e qualità. È quanto stima la Coldiretti , sulla base dell'ultimo rapporto sulle vendite dirette di Agri2000, in occasione della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2007 del decreto che istituisce anche in Italia i mercatini degli agricoltori, i cosiddetti farmer market.

Secondo un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti la principale motivazione che spinge ad acquistare direttamente dagli agricoltori è:




  • 30%: il risparmio
  • 25%: il rapporto diretto tra produttori e consumatori che consente di conoscere il prodotto
  • 24%: le garanzie di freschezza, qualità e genuinità del prodotto
  • 12%: la salvaguardia delle tradizioni e della cultura enogastronomica del territorio
  • 9%: il minore inquinamento, risparmio di energia e difesa dell'ambiente e del clima per il consumo di prodotti locali che non devono essere trasportati (a "chilometro zero").
Con il petrolio che aumenta e aumenterà sempre più di prezzo questo ritorno all'antico, ai mercatini degli agricoltori, rappresenta la via giusta. Stiamo andando verso una società de-globalizzata, senza supermercati e senza convenienti mezzi di trasporto soprattutto per le merci. Dalle mie parti ho visto i cavolfiori a 70 centesimi al kilo da una agricoltrice e venditrice, penso che il mercato globalizzato, quello dei supermercati e quello dei negozianti che si riforniscono con merce da tutto il mondo, hanno smesso di essere concorrenziali.

D'altronde il motivo è facile da capire, è stato ipotizzato da molti un ritorno all'antico e pure io nei miei testi che riguardano il cibo ho previsto la dismissione dei mercati globalizzati.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Alimenti

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 6 gen 2008
Letture di questo articolo: 3568
argomento: Alimenti, articoli: L'Inflazione, Siamo diventati Grandi, Il Buon cibo, Il cibo di una volta era più buono, Il cibo fatto col petrolio (La rivoluzione verde), Rischi latte crudo, Pasta al glifosato

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (09/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 40866 €
LTC 71.6 €
BCH 237.88 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata