Trasparenza, Glasnost, Transparency

Fine del petrolio spostata in avanti

Data: 28 lug 2021


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒯utte le  proiezioni di Hubbert si sono rivelate vere.

Nel 56 Hubbert predisse il picco di produzione degli Stati Uniti con 15 anni di anticipo e puntualmente si verificò fra il 70 e il 71.

In seguito ci sono state altre previsioni che hanno riguardato il petrolio globale. In particolare si sono fatte previsioni sul petrolio convenzionale.
Quello che Hubbert non poteva prevedere erano le piattaforme petrolifere in mezzo all'oceano e il fracking delle rocce. Questa modalità di estrazione del petrolio non erano immaginabili all'epoca.

Le piattaforme petrolifere hanno spostato il picco del petrolio di circa 10 anni (dal 2000 al 2008). Il fracking ha spostato il picco di ulteriori 10 anni cioè fino al 2019-2020. Adesso si spera di riuscire ad estrarre il petrolio artico così da spostare il picco al 2030. Dopodiché si spera in qualche altra scoperta ma ci si rende conto facilmente che la strada è sempre più stretta e più impervia per la scoperta di nuovi tipi di giacimenti e nuove aree della terra da esplorare.

Hubbert ha previsto con precisione il picco del petrolio convenzionale cioè quello si poteva estrarre a terra con i classici pozzi petroliferi. Esso è avvenuto nel 2000 con una produzione di 70milioni di barili al giorno e da allora è in continuo declino (oggi estraiamo 45milioni di petrolio convenzionale al giorno).

La curva di Hubbert prevede correttamente una diminuzione costante del petrolio convenzionale anno dopo anno che deve essere compensata da un aumento di produzione di un qualche altro tipo di petrolio di nuovo tipo che non è ancora arrivato al picco.




Per fortuna fra il 1980 e il 2000 abbiamo scoperto come estrarre il petrolio dal mare del Nord e dal golfo del Messico così da compensare il declino dei pozzi a terra.  Il problema è che la somma del petrolio estratto dai pozzi convenzionali e dalle piattaforme in mare aperto ha raggiunto il picco nel 2007-2008 con circa 85milioni di barili estratti al giorno (mentre oggi nel 2021 sono scesi a 70milioni di barili al giorno).

Anche per il petrolio off shore la diminuzione della produzione prevista dalla curva di Hubbert deve essere compensata da un petrolio nuovo che non abbia raggiunto ancora il picco.

Sempre per fortuna nel 2009-2010 siamo riusciti prima a far ritornare in produzione i pozzi petroliferi iraqeni (+5milioni di barili al giorno) e contemporaneamente allentare le leggi ambientali negli USA così da rendere possibile il  fracking di scisto bituminoso che ha letteralmente inondato il mercato negli ultimi 10 anni (+20milioni di barili al giorno da USA e Canada).

Il problema è che ora, tutte queste scoperte non riescono a compensare il continuo declino dei pozzi a terra (petrolio convenzionale e petrolio da fracking) più il declino delle piattaforme in mare aperto (petrolio off shore).

La nostra speranza adesso è che si possano allentare le leggi ambientali così da rendere possibile l'estrazione del petrolio artico così da avere altri 10 anni di tempo per attuare urgentemente una transizione energetica verso le energie rinnovabili.

Si ringrazia "zarbonida" per il commento interessante che ha dato luogo a questo articolo.
Per maggiori informazioni e per una trattazione tecnica delle previsioni sul picco del petrolio si rimanda all'articolo di ASPO Italia.





Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Energia

Diaspora* button
-
Twitter button
-
TzeTze button
voti:
Data: 28 lug 2021
argomento: Energia, articoli: Auto elettrica - La Reva G-Wiz, Energia Solare Fotovoltaica, Biodiesel, Energia nucleare, Bioetanolo, Automobili a Idrogeno (aggiornamento), Batterie al Litio Ferro Fosfato

argomento: Petrolio, articoli: Il Petrolio (secondo aggiornamento), Aggiornamento sul petrolio, Crisi energetica del gas, Politica Energetica (di Jimmy Carter), L'idrogeno, «rivoluzione» sulla carta , Il Petrolio (quarto aggiornamento), Gas metano

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (05/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24977.9 €
LTC 86.54 €
BCH 106 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata