Trasparenza, Glasnost, Transparency

Rifiuti Nucleari

Data: 22 ott 2010


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒰na interessante inchiesta pubblicata su L'Espresso elenca i molti indizi che legano la morte di Ilaria Alpi e Mirian Hrovatin al traffico di rifiuti tossici e nucleari. Indizi italiani, inchieste aperte dalla procura, pass NATO, testimonianze in Somalia, altri testimoni scomparsi in circostanze misteriose, l'elenco è lungo.

Probabilmente i governi o altre organizzazioni interessate a smaltire sostanze pericolose si rivolgono a questi apparati illegali. D'altronde se un cittadino ha necessità di smaltire i propri rifiuti e non ci sono possibilità convenienti e comode quel che fa è arrivare al primo corso d'acqua e gettare le proprie immondizie, non c'è da aspettarsi che i governi che li rappresentano facciano di meglio.

Una nave carica di rifiuti è stata sequestrata e c'è il sospetto che servisse come involucro per inabissare i rifiuti in fondo al mare, un personaggio molto sospetto con contatti ad alto livello è stato trovato in possesso di cartine con zone profonde di mare cerchiate, sono indizi. Se fossero confermati ci troveremo di fronte ad uno smaltimento in mare di rifiuti nucleari e d'altro genere attuato da stati sovrani occidentali.

Quando sento che il governo italiano ha intenzione di affidare a società europee le sue scorie nucleari che in Italia hanno provocato notevoli reazioni, mi chiedo se saranno stoccate nei pochi siti predisposti e momentanei o se saranno stoccate in fondo al mare con una vecchia carretta del mare come contenitore.




Questo genere di problemi non riguarda solo i pesci che vengono contaminati ma può riguardare anche noi se le quantità sono elevate. La catena alimentare è chiusa e quando vi entra del materiale radioattivo finisce nei nostri piatti.

Per esempio nel disastro ambientale avvenuto nel Golfo del Messico con la fuoriuscita di mezzo miliardo di litri di petrolio in pieno oceano, il greggio della Deep Water Horizon è entrato nella catena alimentare e le micro-alghe risultano contaminate anche in aree distanti dalla piattaforma.

L'ultima inchiesta in merito riguarda il porto Somalo di Eel Ma'aan vicino Mogadiscio che secondo alcune foto è stato costruito usando container che si sospetta non fossero vuoti ma carichi di sostanze che l'Italia ha deciso di smaltire. Greenpeace ha fatto una lunga inchiesta sui traffici di queste sostanze tossiche e radioattive da cui emergono molti sospetti e poche prove, molte complicità anche istituzionali che non fanno presagire nulla di buono circa l'accertamento della verità.

Da cittadino mi sembra evidente che questo è un modo di smaltire in modo economico i rifiuti e che con l'avvio del nucleare in Italia sarà un metodo molto gettonato. Quindi ci saranno altre Alpi e altri Hrovatin che ci rimetteranno la pelle col seguito di molti sospetti, autorità complici e poche prove.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Energia nucleare

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 22 ott 2010
Letture di questo articolo: 2467
argomento: Energia nucleare, articoli: , Energia nucleare, Disastro di Chernobyl e Fukushima, , , ,

argomento: Energia, articoli: Il petrolio sta finendo, Il Fratellone Giallo ci dona l'energia , Eolico ad Alberona, Automobili a Idrogeno (aggiornamento), Automobili a Idrogeno, Nanosolar (energia elettrica dal sole), Batterie al Litio Ferro Fosfato

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26205.9 €
LTC 61.68 €
BCH 219.41 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata