Trasparenza, Glasnost, Transparency

Il Petrolio

quarto aggiornamento

Data: 21 apr 2008
ultima modifica: 27 lug 2008

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
Aggiornamento 21 apr 2008: Un interessante sondaggio mondiale è stato condotto per verificare l'opinione dei cittadini di Cina, India, Stati Uniti, Indonesia, Nigeria, Russia, Messico, Gran Bretagna, Francia, Iran, Azerbaijan, Ukraina, Egitto, Turkia, Sud Korea e i territori palestinesi.

Si tratta di 15000 intervistati che hanno risposto a domande sul petrolio e in particolare il 70% ha risposto che il loro pensiero è che la produzione di petrolio abbia raggiunto il suo massimo.

Solo il 22% crede che nuovo petrolio sarà trovato in modo che il petrolio rimanga la fonte energetica più importante.

Steven Kull, direttore di WorldPublicOpinion.org, l'organizzazione che ha condotto il sondaggio, afferma: "È da sottolineare che c'è un largo consenso in tutto il mondo che il petrolio si sta esaurendo e che i governi devono impegnarsi per trovare nuove fonti di energia".

Inoltre molti pensano che il prezzo attuale del petrolio aumenterà sostanzialmente nel prossimo futuro.

La fonte originale è WorldPublicOpinion.org e la notizia è stata riportata dalla agenzia Reuters (in inglese), si rigrazia Petrolio/blogosfere.

Aggiornamento 21 mag 2008: Il giornale della confindustria pubblica articoli sempre più audaci in merito alla crisi del petrolio. Non so dire se è una questione di giornalisti coraggiosi che saranno stroncati nella loro opera oppure se è una scelta editoriale, comunque sia l'articolo di oggi va segnalato.

In esso si propongono le solite questioni che da cinque-dieci anni si propongono nei blog picchisti come questo. Per esempio si dice che «La paura che il petrolio non basti per tutti negli anni a venire spinge sempre più alle stelle i prezzi dell'oro nero», si dice anche che «La ragione ... è che semplicemente nel vicino futuro non ci sarà petrolio per tutti, con la produzione inchiodata ... a 85 milioni di barili al giorno e la domanda ... a oltre 87 milioni.»



Possibile che ci sia un infiltrato nel sole24ore? Forse siamo talmente agli sgoccioli che anche un giornale economico deve ammettere un briciolo di realtà? Forse non riescono più a prendere in giro gli industriali e stanno ammettendo quello che è evidente.

Aggiornamento 8 giu 2008: Samuel Bodman Segretario dell'Energia USA ha confermato la situazione attuale e cioè che il problema del petrolio sempre più caro è prevalentemente una semplice questione di squilibrio tra domanda e offerta. La produzione di petrolio è in stallo dal 2005 a 85 milioni di barili al giorno, mentre la crescita economica, in particolare di Cina e India, ha spinto la domanda sempre più in alto.

Queste dichiarazioni sono state fatte al G8. Si ringrazia Debora di Petrolio. Il testo in inglese della notizia.

Aggiornamento 27 lug 2008: L'ENI, l'ente petrolifero italiano pubblica ogni tanto una rassegna statistica mondiale sul petrolio, si legge che la produzione di petrolio ha raggiunto un punto di stallo:

«(ENI) Word Oil and Gas Review prospetta una sostanziale stabilità della produzione di petrolio, dopo anni di crescita continua, con circa 83,1 milioni di barili al giorno.»

Ovviamente la domanda è superiore all'offerta e per questo i prezzi sono in salita esponenziale al fine di fare desistere alcuni compratori e riportare in pareggio domanda e offerta. Il fatto che ENI parli di stallo a 83.1 milioni di barili al giorno e altri parlino di produzioni di 85Mb/d (IEA) dipende da cosa viene messo dentro queste statistiche. Alcuni comprendono i biocarburanti e pure i petroli ricavati dalle sabbie bituminose.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 5 volte.

Ultimo commento inserito da kensan mercoledì 18 giugno con il titolo: Quanto-bevono-le-auto-elettriche.

Commento:

Probabilmente l'articolo è veritiero, per esempio in francia che hanno il 70% di elettrico da nucleare hanno avuto seri problemi con l'acqua durante una recente siccità.

Il petrolio non ha problemi di acqua a parte i petroli pesanti come le sabbie bituminose che richiedono grandi quantitativi d'acqua per essere raffinate. D'altra parte i petroli leggeri sono finiti o meglio siamo in depletion.



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Petrolio

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 21 apr 2008
modifica: 27 lug 2008
Letture di questo articolo: 4012
argomento: Petrolio, articoli: Il Petrolio (secondo aggiornamento), Petrolio: "AL LUPO, AL LUPO" (di George Monbiot), Aggiornamento sul petrolio, Crisi energetica del gas, Automobili a Idrogeno, Previsioni 2008, Canali energetici

argomento: Energia, articoli: Il cibo fatto col petrolio (La rivoluzione verde), Falsità sull'eolico in Sardegna (di Giovanni Mascia), Pile zinco aria, Politica Energetica (di Jimmy Carter), Nanosolar (energia elettrica dal sole), Rifiuti Nucleari, L'energia fotovoltaica non è gratis

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata