Trasparenza, Glasnost, Transparency

Biodiesel

Data: 1 mag 2005
ultima modifica: 16 nov 2006

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℐl biodiesel viene ottenuto mediante la trans-esterificazione dei grassi contenuti nell'olio vegetale.

Eseguendo pochi conteggi:
Il fabbisogno di benzina più quello del gasolio per autotrazione è di 39 miliardi di litri all'anno.

Il potere calorifico del biodiesel è di 33175 Kj/l, mentre quello del gasolio è di 35700 Kj/l, servono quindi circa 42 miliardi di litri di biodiesel. La massa volumica del biodiesel è pari a 0.86-0.90 kg/litro (il gasolio ha densità pari a 0.83). La coldiretti parla di rese pari a 0.85 ton/ettaro di biodiesel puro. Servono 43.5 milioni di ettari coltivati a vegetali tipo colza, soia, girasoli, ecc dette oleaginose.
si arriva alla conclusione che il biodiesel ha una resa di 18.5 litri alla settimana per ogni ettaro coltivato, dove un litro di biodiesel o un litro di gasolio hanno rendimenti abbastanza simili.

Ci si pone la domanda di quanti ettari coltivabili si disponga in Italia oppure nel mondo.

Nel 2000, l'area coltivabile (SAU) nel mondo era pari a 0.11 ettari per persona. La SAU (superficie agricola utilizzata) del 2000 in Italia era pari a 13.2 milioni di ettari, fanno 0,23 ettari di terreno agricolo produttivo pro-capite.

Con il terreno coltivato nella nostra penisola dobbiamo fare pure il riso e la pasta, comunque se decidessimo di rimanere a dieta e di piantare dovunque le oleaginose i 34 milioni di veicoli italiani si dovrebbero accontentare ciascuno di 7.2 litri di biodiesel italiano alla settimana.

Mi è stato detto che la colza si può piantare anche su terreni poco produttivi o semicoltivabili, presumo che non ci sia in Italia una superficie semicoltivabile pari a 73.5 milioni di ettari che permetta un pieno alla settimana (40-50 litri) per i 34 milioni di veicoli. In effetti considerando tutta la superficie italiana si hanno 30 milioni di ettari come insegnano i libri di geografia.

Al solito, con i campi coltivati a oleaginose possiamo fare abbastanza biodiesel per fare andare qualche rara auto.

Il Brasile che ha tantissima terra e molte persone vanno a piedi, usa l'etanolo come combustibile per le poche auto del paese. Ho letto che viene usata più della metà dello zucchero da canna prodotto nel paese per fare l'alcool da mettere nelle auto brasiliane.

Inevitabilmente lo zucchero sta salendo di prezzo ed è quasi raddoppiato nel giro di un anno (in gennaio 2005 era a 250$ per tonnellata, nel gen 2006 siamo sui 400$ per tonnellata, lo zucchero europeo senza euro incentivi costa 600$ per ton). Il future sullo zucchero sono ai massimi da 24 anni.

Ho letto che una nazione asiatica che usa massicciamente il bioetanolo è in scarsità di zucchero e che ha cominciato ad importarlo dall'estero.

Analoga pressione sul cibo si prospetta con la corsa al biodiesel: aumenti record degli olii e sottrazione di terre alle coltivazioni di grano e mais in Italia. Staremo a dieta per alimentare le nostre amate automobili? Preferisco andare a piedi con la pancia piena che in auto con la pancia vuota.

Invece ho sentito che alcune provincie italiane si stanno organizzando per costruire un ciclo chiuso del biodiesel per uso agricolo. In pratica si sta pensando di coltivare girasoli, di trasformarli in biodiesel e di usarlo all'interno del settore agricolo.

È noto che i contadini non pagano nessuna tassa sul carburante, inoltre godono di finanziamenti europei, in aggiunta possono evitare intermediazioni mediante il ciclo chiuso, in conclusione possono avere il carburante biodiesel a prezzi molto bassi.

Se volessimo estendere l'uso del biodiesel a molti più veicoli la soluzione pratica ci sarebbe, sapendo che per fare 1Kg di carne servono 10 Kg di soia, basterebbe rinunciare alla carne e nutrirsi direttamente di leguminose per liberare una quantità elevata di terreno coltivabile che potrebbe servire per fare il biodiesel per una discreta quantità di auto.

Ricordo che il carbone, l'uranio, il gas, il petrolio, lo zucchero hanno prezzi che sono raddoppiati o triplicati negli ultimissimi anni.




Un dettagliato e completo articolo che tratta di molti aspetti anche tecnici del Biodiesel è su Wikipedia. Da parte mia mi sono occupato, come contributore, delle sezioni "Avvertenze" ed "Efficienza ed economia": consiglio la lettura per chi vuole approfondire.

Aggiornamento 7 lug 2006: Un articolo interessante rivela come già adesso il 3% dei cereali mondiali è usato per produrre carburante per le auto. Un problema è che mentre la richiesta di cereali per alimentare gli umani e gli animali cresce dell'1% all'anno, quella dei cereali per carburanti sale del 20% all'anno.
«Roughly 60 percent of the world grain harvest is consumed as food, 36 percent as feed, and 3 percent as fuel. While the use of grain for food and feed grows by roughly 1 percent per year, that used for fuel is growing by over 20 percent per year.»
L'articolo è preoccupante in quanto le scorte di cereali a livello mondiale sono in discesa da molti anni, esattamente abbiamo attinto ai granai sei anni su sette. Attualmente abbiamo 57 giorni di autonomia e nel 1972 avevamo raggiunto il minimo di 46 giorni di autonomia con conseguente raddoppio del prezzo dei cereali. Pare che sotto i 60 giorni i prezzi aumentino.

Il biodiesel è ricavato dalle oleaginose, dal mais si ricava tipicamente bioetanolo ma comunque le varie colture sono in competizione tra di loro e con quelle adibite al consumo umano e animale.

Aggiornamento 23 set 2006: Un articolo interessante del giornale il manifesto lancia i primi allarmi sull'uscita dal mercato alimentare degli indios del Nicaragua causati dalla pressione occidentale sul biodiesel. Nell'articolo si dice:
«I futuri signori del biodiesel si sono di recente incontrati a Managua in una riunione organizzata dall'Iica (Istituto internazionale di cooperazione per l'agricoltura), il cui rappresentante in Nicaragua, Gerardo Escudiero, ha dichiarato che la multinazionale agroindustriale statunitense Cargill sarebbe disposta a comprare buona parte della produzione di biodiesel - e dal ministro per l'agricoltura e foreste Mario Salvo - convinto che il Nicaragua possa potenzialmente arrivare a coltivare 2 milioni di ettari di palma da olio e collocarsi tra il secondo e il quinto posto nella classifica mondiale dei produttori di biodiesel.»
Per noi occidentali 2 milioni di ettari di palma da olio non sono molti, credo che siano ricavabili grosso modo 6 milioni di tonnellate di biodiesel che alimenterebbero 6 milioni di auto contro i 34 milioni di veicoli italiani.

Aggiornamento 16 nov 2006: Il più grosso produttore a livello mondiale di proteine animali si dichiara preoccupato per la crescente scarsità di granoturco.  La Tyson food dichiara che il prezzo del mais non è mai stato così alto da dieci anni a questa parte e che i costi del cibo per maiali, vitelli e polli non possono più essere assorbiti dai produttori di proteine animali e che causeranno un aumento della carne il prossimo anno.

La causa della scarsità di mais è dovuta alla forte richiesta di granoturco da parte delle industrie che lo convertono in bioetanolo. Il bioetanolo come il biodiesel è una alternativa al petrolio.

Un gruppo di scienziati si dice molto preoccupato per l'aumento del prezzo del mais e del cibo in generale a causa della corsa all'etanolo. Si afferma che a causa della corsa al carburante di origine vegetale i prezzi del granoturco sono aumentati del 40%.

In alcuni stati americani tutta la produzione è assorbita dal bioetanolo come nell'Iowa e che nel gennaio 2001 in USA si era a 1.7 miliardi di galloni, a giugno 2006 si è arrivati a 4.8 miliardi. C'è da aggiungere che l'industria americana crede che nel 2015 si possa arrivare a 16 miliardi di galloni di etanolo.

***

I biocarburanti come il biodiesel usano petrolio per essere prodotti? La risposta è Sì. Quanto petrolio viene bruciato? Tanto. Ho fatto i calcoli in questo articolo.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 9 volte.

Ultimo commento inserito da kensan venerdì 25 febbraio con il titolo: x olio usato.

Commento:

Non so se il dato è esatto ma supponendo che l'olio usato sia di 300 mila ton cioè di 300 milioni di kg e facendo l'approssimazione 1kg di olio=1litro di carburante, considerando un consumo medio per veicolo di 1000 litri di carburante all'anno, si ha:

300 mila ton di olio forniscono il carburante per 300 mila auto.

I veicoli in Italia sono 36 milioni quindi gli oli vegetali esausti bastano per un veicolo ogni cento veicoli: 1%. Forse basterebbero per gli autobus.



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Energia rinnovabile

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 1 mag 2005
modifica: 16 nov 2006
Letture di questo articolo: 11186
argomento: Energia rinnovabile, articoli: Idea sul fotovoltaico, Automobili a Idrogeno, L'idrogeno, «rivoluzione» sulla carta , Il lato oscuro del biodiesel, Nanosolar (energia elettrica dal sole), Biogas, Biocarburanti e il petrolio

argomento: Energia, articoli: Celle polimeriche (energia fotovoltaica), Proposte di Beppe Grillo sull'Energia, Aggiornamento sul petrolio, Biomasse, Energia nucleare, Fotovoltaico a film sottile (silicio amorfo), Disastro di Chernobyl e Fukushima

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata