Trasparenza, Glasnost, Transparency

Idea sul fotovoltaico

Data: 5 feb 2006


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℐdea per rendere l'energia solare fotovoltaica più diffusa. Visto che il Presidente dei Verdi, Alfonso Pecoraro Scanio, l'ha pubblicata sul suo blog, scendo nei particolari del mio pensiero.

L'email spedita al Presidente il 3 feb 2006 diceva:
Sulla base della mia idea che l'energia sta scarseggiando nel mondo (gas, petrolio, carbone e uranio sono raddoppiati e triplicati come prezzo negli ultimi anni), propongo il fotovoltaico facile.
  1. nessun limite inferiore alla potenza che si può vendere all’enel.
  2. eco-incentivi più bassi, inferiori ai 45 eurocent per kilowattora.
  3. duplicazione delle linee elettriche.
  4. vendita diretta della corrente continua così come esce dal pannello sulle linee duplicate.
  5. inverter nella centralina elettrica dell'enel (corrente continua-corrente alternata).
Questo al fine di risparmiare il costoso inverter (2000 euro) e di permettere l'installazione di pannelli anche di un solo kilowatt di picco in silicio amorfo (costo 3 euro per watt di picco, il pannello più economico che ci sia, 3000 euro per 1Kwatt).
Come afferma Pecoraro la realizzabilità è tutta da vedere comunque ci sono molti particolari interessanti che non ho elencato nella missiva:
  • le linee elettriche duplicate servono solo per la corrente di origine solare
  • guasti o problemi dovuti a un impianto fotovoltaico mal-costruito sono limitati alla rete elettrica duplicata locale
  • si può pensare a un collaudo semplice e ad una assicurazione contro i malfunzionamenti di un impianto che può essere autocostruito o comunque costruito in economia
  • i pannelli fotovoltaici possono immettere energia nella rete elettrica in modo semplice e poco costoso con un convertitore corrente-continua/corrente-continua (DC/DC converter, adattatore di impedenza).
Il risultato di questa idea dovrebbe essere quello di non aumentare di molto i costi dei pannelli fotovoltaici per avere un impianto funzionante. L'idea è di tagliare il costo dell'inverter (2000 €) e magari quello dei costosi tecnici specializzati e autorizzati che installano i pannelli (2000 €).




In fin dei conti un pannello è come una batteria con il polo positivo e quello negativo, più batterie fanno una tensione superiore. Secondo me molti amanti del bricollage sono in grado di montarsi l'impianto da soli o con l'aiuto di tecnici o amici tecnici a buon mercato.

Un kilowatt di picco è una buona energia e il costo dei soli pannelli solari parte da 3000 € (silicio amorfo), molti potrebbero essere interessati se il costo totale dell'impianto non è di molto superiore.

Stefano nel Blog di Pecoraro Scanio (6 feb 2006) mi fa presente il problema dell'autonomia energetica in caso di black out se l'inverter è nella centrale elettrica di quartiere. Se si installa una piccola potenza oppure se c'è poco sole o se c'è sole intermittente non c'è l'autonomia energetica o meglio è parziale in caso di black out.

Poi esistono inverter economici che, credo, danno onde sinusoidali adatte all'uso domestico e non all'immissione in rete dell'energia. Ancora esistono molti apparecchi che funzionano a 12 volt ed esistono le lampadine alogene a 12 volt continui.

Riassumendo il problema c'è ma non è grave.

Stefano faceva presente il costo del raddoppio delle linee elettriche nel quartiere. Non so i costi ma potrebbe più essere un problema politico che di costi. Per questo proponevo di ridurre l'incentivo al di sotto dei 45 euro centesimi e magari di raddoppiare le linee nei quartieri in cui vi è più sensibilità ecologica.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 9 volte.

Ultimo commento inserito da Anonimo lunedì 20 febbraio con il titolo: Fotovoltaico Idea.

Commento:

Sono socio di una impresa che lavora per l'Enel.
Non abbiamo lavoro perkè ENEL sta lasciando andare tutto allo sfascio.
Installare un doppie linee per il fotovoltaico mi darebbe un sacco di lavoro, ma mi sembra tecnicamente non realizzabile. Chi lo finanzierebbe? impossibile.



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Solare fotovoltaico

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 5 feb 2006
Letture di questo articolo: 9753
argomento: Solare fotovoltaico, articoli: Celle polimeriche (energia fotovoltaica), Energia Solare Fotovoltaica, Il Fratellone Giallo ci dona l'energia , Moduli a Film sottile, Fotovoltaico a basso costo, Nanosolar (energia elettrica dal sole), L'energia fotovoltaica non è gratis

argomento: Energia rinnovabile, articoli: Biodiesel, Fotovoltaico a film sottile (silicio amorfo), Kite Wind Generator (eolico d'alta quota), Automobili a Idrogeno (aggiornamento), L'idrogeno, «rivoluzione» sulla carta , Il Kitegen e l'Idrogeno (l'ignoranza dei giornalisti), Desertec

argomento: Energia, articoli: Il cibo fatto col petrolio (La rivoluzione verde), Falsità sull'eolico in Sardegna (di Giovanni Mascia), Utopie Tecnologiche sull'Energia , ASPO Italia Lettera aperta, Birò, Biogas, Biocarburanti e il petrolio

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata