Trasparenza, Glasnost, Transparency

Siamo ufficialmente al picco

di Ugo Bardi

Data: 8 giu 2006


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation

La riunione del 1 Giugno 2006 dei rappresentanti dei OPEC a Caracas si è conclusa. La proposta del Venezuela di imporre quote per limitare la produzione di petrolio è stata respinta e i paesi dell'organizzazione continuano a produrre alla loro massima capacità.

Considerando che lo scopo dell'OPEC è di stabilire limiti alla produzione di petrolio, non si può che concludere che la riunione di Caracas sia stato più che altro un esercizio di pubbliche relazioni destinate a rassicurare gli investitori. L'OPEC, apparentemente, non serve più a molto altro.

Il fatto che l'OPEC, prima o poi, dovesse concludere il suo ciclo era noto da tempo. L'OPEC aveva uno scopo soltanto in una situazione in cui esisteva una capacità produttiva superiore alla domanda mondiale. Il sistema delle quote serviva a evitare che i produttori si lanciassero in una guerra di prezzi al ribasso, danneggiando tutti quanti. Ovviamente, con il progressivo aumento della domanda e il progressivo esaurimento delle risorse, il gap fra domanda e capacità produttiva si è progressivamente ridotto. Sembra che siamo oggi più o meno al punto di equilibrio: producendo al massimo, i paesi OPEC ce la fanno appena a soddisfare la domanda mondiale. A questo punto, non ha più senso mettere delle quote alla produzione. Ne consegue che l'OPEC non serve più.

L'equilibrio attuale rimane instabile. La domanda continua ad aumentare e le risorse ad esaurirsi. Le scoperte di nuovi pozzi non compensano il consumo e, secondo i dati dell'associazione ASPO (associazione per lo studio del picco del petrolio) consumiamo oggi da quattro a sei barili di petrolio per ogni nuovo barile scoperto. Se i paesi OPEC oggi tengono tutti i rubinetti aperti al massimo, non possono, evidentemente, aprirli più di così. Da questo momento in poi, dunque, la produzione mondiale di petrolio potrebbe cominciare a declinare. Siamo arrivati, apparentemente, al picco di produzione, noto anche come "Picco di Hubbert". Secondo alcune interpretazioni, il picco potrebbe essere già stato raggiunto verso la fine del 2005, ma le notizie di oggi sono una conferma.


La storia spesso si ripete, gli eventi che vediamo oggi sono già accaduti nel passato in luoghi e condizioni diverse. Il raggiungimento del picco del petrolio nel 1971 era stato segnalato già negli Stati Uniti dalla fine delle quote di produzione stabilite dall'equivalente nazionale dell'OPEC, quella che allora si chiamava la "Texas Railroad Commission" (che, nonostante il nome, non si occupava affatto di Ferrovie). Quando la TRC decise di lasciare liberi i produttori americani di produrre al massimo delle loro capacità, fu un segnale che solo alcuni compresero. Ecco come ce lo racconta Kenneth Deffeyes, dal suo libro "Hubbert's peak" (2001). Allora (1971) come oggi (2006) i segni nel cielo sono evidenti per chi sa intepretarli.

"La predizione di Hubbert fu confermata completemente nella primavera del 1971. L'annuncio non fu fatto pubblicamente, ma fu quasi un messaggio in codice. Il San Francisco Chronicle conteneva questa notizia di una riga « La Texas Railroad Commission ha annunciato una quota ammessa del 100% per il mese prossimo » Me ne andai a casa e mi dissi - Il vecchio Hubbert aveva ragione -"

fonte del testo: Debora Billi,
Petrolio/Blogosfere

Il prof Ugo Bardi è docente all'università di Firenze e Presidente di AspoItalia, l'associazione per lo studio del picco del petrolio.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Petrolio

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Ugo Bardi

Data: 8 giu 2006
Letture di questo articolo: 3271
argomento: Petrolio, articoli: Il cibo fatto col petrolio (La rivoluzione verde), Aggiornamento sul petrolio, Il Petrolio (terzo aggiornamento), Automobili a Idrogeno (aggiornamento), L'oro di carta (dollaro e petrolio), Canali energetici, Gas metano

argomento: Energia, articoli: Energia Solare Fotovoltaica, Energia Eolica, Auto elettrica - La Reva G-Wiz (aggiornamento), Il Kitegen e l'Idrogeno (l'ignoranza dei giornalisti), Il lato oscuro del biodiesel, Picco del petrolio nel 2006, Biocarburanti e il petrolio

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata