Trasparenza, Glasnost, Transparency

Batterie al Litio Ferro Fosfato

Data: 13 set 2011


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
Hipower LiFePO4 batteryLe batterie al litio ferro fosfato, LFP, sono le batterie più economiche attualmente in commercio e offrono una densità di energia doppia rispetto agli accumulatori al piombo ad un prezzo inferiore.

Tipicamente queste batterie al litio hanno un numero di cicli di carica-scarica tra i più elevati e pari a 2000 con una profondità di scarica pari all'80%, questo significa che si possono fare 2000 pieni prima di esaurirla.

Dopo 2000 pieni la batteria mantiene solo l'80% di carica e viene considerata esaurita, inoltre la sua durata in termini temporali è tipicamente pari a 10 anni dal momento in cui viene costruita.

La Batteria al litio ferro fosfato (LiFePO4) ha una certa sensibilità alla temperatura e a temperature molto basse, inferiori a zero gradi celsius, ha una capacità ridotta. Alcune batterie LFP sono progettate per ridurre questo comportamento.

La densità energetica delle LFP è di circa 100 Wh/kg, quindi è doppia rispetto agli accumulatori al piombo e inferiore rispetti agli accumulatori al litio usati nei veicoli elettrici (ma per esempio nella Nissan Leaf che monta batterie al litio si hanno densità pari a 92 Wh/kg).

Un punto debole degli accumulatori LFP è la loro scarsa corrente di scarica, questo significa scarsa capacità di erogare potenza. 500 W/kg per 15 secondi e 300 W/kg continuativamente sono valori tratti da un data sheet. Perciò per avere potenza occorre disporre di molte batterie.

Il costo di questi accumulatori al litio ferro fosfato è piuttosto basso e parte dai 300-400 euro ma la qualità è un fattore importante per avere buone e uniformi caratteristiche e per questo il prezzo può salire fino al migliaio di euro per kWh.

La Hipower costruisce le batterie al litio ferro fosfato adatte anche all'uso su auto elettriche, una sua batteria di forma parallelepipeda eroga 200 amperora (Ah) e ha quindi una capacità di 640 Wh, una densità di 100 Wh/kg, 300 W/kg e un costo indicativo di 240 $ (circa 400 €/kWh).

Questo accumulatore può essere ricaricato 2000 volte e quindi offre un costo per ciclo e per kWh pari a circa 0.2 €. Significa che una auto elettrica come la Birò (4.8 kWh) se montasse questi accumulatori avrebbe un costo per pieno dovuto alle batterie pari a circa 1 euro, la Nissan Leaf (24 kWh) avrebbe un costo per pieno di 5 euro.




Rispetto alle batterie al piombo si tratta di un risparmio notevolissimo. Rispetto alle batterie al litio il risparmio delle LFP, litio ferro fosfato, è ingente.

Per fare un raffronto i 4.8 kWh di batterie al piombo gel della Birò costano ad ogni pieno circa 4 euro contro 1 euro se montassero queste batterie. I 24 kWh della Nissan Leaf costano attualmente per ogni pieno 17 euro, 5 euro se montasse questi accumulatori.

Comunque per le automobili molto potenti queste batterie non sono molto adatte. I 125 kg di batterie al piombo della Birò se trasformate nelle LFP darebbero una potenza continuativa di 37.5 kW e una di picco di 62.5 kW. La potenza massima dei 2 motori della Birò è di 4 kW, quindi le LFP sono più che adatte.

Nel caso della Nissan Leaf il peso degli accumulatori è di 260 kg e le LFP darebbero una potenza di 78 kW continua e di 130 kW di picco. Il motore elettrico della Leaf sviluppa 80 kW, quindi siamo al limite.

Ho letto che i 2000 cicli di carica-scarica sono testati per una corrente di scarica di 1C, significa potere estrarre dalle batterie litio ferro fosfato poca potenza per avere tanti cicli. Per esempio l'accumulatore dell'Hipower da 200 Ah dura 2000 cicli se si preleva una potenza non superiore a 100 W/kg durante tutto l'arco della sua vita.

Se sono montati sulla Birò non si deve sforare i 12.5 kW: i motori assorbono al massimo 4 kW, quindi sono ok. Se sono montati sulla Leaf non si deve sforare i 26 kW: i motori assorbono al massimo 80 kW quindi le LFP sulla elettrica Nissan dureranno molto meno di 2000 cicli. Da questo esempio si deduce che la potenza prelevabile dalle batterie LFP non è molta e che sono adatte ai veicoli elettrici più leggeri.

In un interessante documento illustra i vari costi di questa tecnologia, si parla di un prezzo di costo industriale pari a 0.5 $/Ah per le LiFePO4 incluso i guadagni; all'ingrosso 0.90 $/Ah; 1.10 -1.40 $/Ah il prezzo al dettaglio in USA. In termini di costo per energia accumulata si ha:
  • 156 $/kWh prezzo industriale
  • 281 $/kWh prezzo all'ingrosso
  • 344-438 $/kWh prezzo al dettaglio
Nello stesso documento si fanno delle previsioni se il mercato dovesse decollare:

Anno
Volume Mega Ah
Prezzo Ah
Prezzo per kWh
2012
200
1.00 $
312 $
2013
400
0.90 $
281 $
2014
800
0.81 $
253 $
2015
1600
0.73 $
228 $
2016
2500
0.69 $
216 $





Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 2 volte.

Ultimo commento inserito da Anonimo mercoledì 22 giugno con il titolo: forma.

Commento:

si spera arrivino nei formati "normali" per ora sono più per attrezzi specifici , e dovrebbero sostituire le batt-lio pericolose che ancora si usa!salve .



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Automobili

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 13 set 2011
Letture di questo articolo: 10157
argomento: Automobili, articoli: Auto Elettrica - Teoria, Automobile ad aria compressa, Auto ibrida, Automobili a Idrogeno, L'idrogeno, «rivoluzione» sulla carta , Automobili a Idrogeno (aggiornamento), Auto elettrica - La Reva G-Wiz (aggiornamento)

argomento: Energia, articoli: Falsità sull'eolico in Sardegna (di Giovanni Mascia), Auto elettrica - La Reva G-Wiz, Petrolio in via di esaurimento, Energia nucleare, Kite Wind Generator (eolico d'alta quota), Fotovoltaico a basso costo, Il lato oscuro del biodiesel

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26310.1 €
LTC 61.53 €
BCH 221.62 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata