Trasparenza, Glasnost, Transparency

Vaccinarsi dal Morbillo

Data: 19 mar 2019


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒯abella che confronta il rischio dei vaccinati dal Morbillo con quello dello stesso numero di persone che il Morbillo se lo sono preso:


Complicazioni Numero di casi su un milione di persone vaccinate Numero di casi su un milione di pazienti affetti da morbillo
Immunodepressione molto rari tutti i malati
Otite 0 70'000 - 90'000
Polmonite 0 10'000 - 60'000
Ricoveri ospedalieri 20 - 50 10'000 - 25'000
Convulsioni febbrili 30 - 300 5'000 - 7'000
Encefalite 0,6 - 1,6 200 - 2'000
Diminuzione del numero di piastrine 30 330
Panencefalite subacuta sclerosante (PESS) 0 1 - 10
Shock anafilattico (reazione allergica acuta) 1 - 10 0
Autismo 0 0
Decessi < 1* 300 - 1'000


* Non si attende alcun decesso e attualmente non sono noti casi di decesso dovuti al vaccino, ma non è possibile escludere totalmente questo rischio.

Fonte: Ufficio federale della sanità pubblica svizzera


Link di tvsvizzera.ch dove si trova la tabella e dove si trova un interessante video di un'intervista della RSI ad Adriano Aguzzi, direttore dell'istituto di neuropatologia all'ospedale universitario di Zurigo e membro del Consiglio Superiore di sanità del ministero della salute italiano.




Come si vede dalla tabella l'unico rischio che risulta superiore nel caso del vaccino è quello dello shock anafilattico che però non ha le conseguenze tragiche che ha il Morbillo (numero di morti 300-1'000). L'incidenza delle vittime sui casi di morbillo arriva quindi a 1 ogni mille nei casi peggiori.

Su un giornale on line italiano si legge:
Si aggiorna dunque il tragico bilancio dell’epidemia di morbillo nel nostro Paese, che fa contare a oggi (2017) 4.575 casi (erano stati 800 in tutto il 2016) con quattro vittime.
Anche questo giornale constata che su circa 4000 ammalati di Morbillo ci sono stati 4 defunti, l'incidenza mortale è quindi di 1 caso ogni mille. Vale quindi la pena vaccinarsi.




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Salute

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 19 mar 2019
Letture di questo articolo: 372
argomento: Salute, articoli: Pandemia H5N1 (Aggiornamento), Pandemia, Ritalin che non serve (di una mamma), Ru 486, Pandemia messicana, Zuccheri aggiunti, Rapporto costi benefici del vaccino

argomento: Farmaci, articoli: Test chimici sugli orfani (Americanate), Ritalin (l'anfetamina dei bambini), Vaccino Sputnik V

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26205.9 €
LTC 61.68 €
BCH 219.41 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata