Trasparenza, Glasnost, Transparency

Le news su Thunderbird: seguire le discussioni

Data: 26 apr 2014


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒫er chi usa Thunderbird, il programma per le email e per le news, non è affatto intuitivo come seguire le discussioni dei vari newsgroups, i gruppi di discussione. Qui ci proponiamo di spiegare come seguire le discussioni, chiamate anche topic, dei vari gruppi di discussione, chiamati anche newsgroups, in modo semplice e velocissimo in Thunderbird.

Per prima cosa occorre accedere alle "news" ovvero ai gruppi di discussione e questo lo diamo per fatto, ci sono altri manuali che spiegano come fare.

Apriamo quindi il gruppo di discussione preferito e apriamo con un click uno qualsiasi dei messaggi che riteniamo di volere seguire perché contiene, ad esempio, un nostro intervento. Per seguire la discussione basta cliccare sul messaggio, ad esempio "Fuck IE7 (&IE6)" nell'immagine seguente, e poi premere il tasto w che sta per watch ovvero guarda o segui la discussione.


Thunderbird window


Dopo avere premuto w comparirà il simbolo dell'occhio a fianco della discussione e sarà così indicato il fatto che vogliamo seguire quella discussione. La colonna in cui appare l'occhio si chiama "Thread" ed è attivabile (se l'avete disattivata) tramite l'iconcina seguente indicata con la freccia rossa ovvero il menù delle colonne:

Menu delle colonne

La prima voce del menù delle colonne è "Thread" o equivalente in italiano, selezionata questa voce compare la colonna indicata col cerchio rosso dove è possibile fare apparire l'iconcina dell'occhio premendo il tasto "w".

Benissimo, se è tutto chiaro possiamo andare oltre vedendo a cosa serve il "seguire una discussione". Immaginiamo di avere una serie di discussioni seguite ovvero marcate con l'occhio, in tal caso vogliamo vedere in modo facile e veloce tutte le discussioni seguite che abbiano almeno un messaggio nuovo ovvero non letto.

Per fare questo si seleziona dal menù Vista (View) il sottomenù Discussioni (Threads) e quindi la voce Watched Thread with Unread ovvero segui le discussioni con messaggi non letti. In tal modo compariranno solo le discussioni contenenti messaggi non letti. Se non ci sono discussioni con queste caratteristiche non comparirà nulla.

menu view

Per ritornare alla modalità consueta è sufficiente andare sul solito sottomenù View->Threads e selezionarare la prima voce ovvero All, Tutte (vedi tutte le discussioni).

Vedere solo le discussioni che stiamo seguendo (quelle con l'occhio) con messaggi non letti ci permetterà di individuare e leggere velocemente le risposte ai nostri interventi e comunque di interagire in modo selezionato.

Se abbiamo più gruppi di discussione (newsgroups) occorre ripetere la procedura per vedere se ci sono messaggi non letti. Questo non è molto comodo soprattutto se abbiamo molti gruppi che seguiamo. A questo fine ci viene in aiuto un programmino scritto da gialloporpora che aggiunge una scorciatoia da tastiera alla voce "segui le discussioni con messaggi non letti". In pratica invece di andare in menù e sottomenù basta premere il tasto Shift+W una volta per vedere i messaggi non letti e un'altra volta per ritornare a vedere tutte le discussioni. Si veda l'aggiunta nella immagine dei menù visualizzata qui sopra cerchiata in rosso.




Per avere questa comodità occorre installare un addon di tipo xpi dal sito ufficiale degli sviluppatori di Thunderbird:
http://userchromejs.mozdev.org/
e scaricare il file userChromeJS più recente (in questo momento userChromeJS v1.5), quindi aggiungerlo nello spazio degli addon a Thunderbird, trovate le istruzione su come fare questa operazione in molti siti.

Fatto questo mettete lo script userChrome.js di gialloporpora che aggiunge il tasto Shift+W al menù, nella cartella di Thunderbird esattamente dentro:
~/.thunderbird/y37ab1rs.default/chrome

C:\Documents and settings\utente\dati applicazioni\thunderbird\profiles\xxxxxxx_nome_profilo\chrome

o in %appdata%\thunderbird\profiles\xxxxxxx_nome_profilo\chrome
dove il primo percorso è per i sistemi linux, il secondo per windows XP e il terzo vale in generale. Quindi dentro la cartella chrome mettiamo questo file di nome userChrome.js:

if (location == "chrome://messenger/content/messenger.xul") {
/* Aggiungo l'accel text nella voce di menu */
document.getElementById( 'viewWatchedThreadsWithUnreadMenuItem' ).setAttribute( 'acceltext' ,  'Maiusc+W' );
/* Seleziono il main keyset dove sono inserite le scorciatoie da tastiera */
let ks = document.getElementById( 'mailKeys' );
/* Creo una nuova chiave */
let nk = document.createElement('key');
nk.setAttribute( 'id', 'key_viewwatchedthreadwithunread' );
nk.setAttribute('modifiers','shift');
nk.setAttribute( 'keycode', 'w' );
nk.setAttribute ("oncommand" , "if (gFolderDisplay.view.specialView ) goDoCommand( 'cmd_viewAllMsgs' ); else goDoCommand( 'cmd_viewWatchedThreadsWithUnread' );" );
ks.appendChild( nk );
}
Il file si trova aggiornato su github a questo link.

Riavviamo Thunderbird e ci troviamo con la voce "Segui le discussioni con messaggi non letti" (Watched Threads with Unread) con a fianco la scritta Maiusc+W (Shift+W) e se premiamo tale combinazione di tasti attiveremo la voce che sarà disattivata appena premiamo per la seconda volta Shift (Maiusc) più W.

Se decidiamo di modificare lo script userChrome.js occorre ricordare che Thunderbird memorizza lo script precedente in una cache e quindi non vedremo le modifiche. Per vederle occorre avviare Thunderbird da linea di comando mediante l'opzione:
thunderbird -purgecaches

Segue la discussione tecnica dello script di gialloporpora:

Il codice è semplice, spiegato rozzamente:
il blocco iniziale serve perché userChrome.js pretende che si specifichi la finestra dove viene inserito il codice, in questo caso la finestra principale di TB (è quel chrome://).
Poi si seleziona il keyset, TB ne ha due/tre, io prendo il primo mailKeys.
Il keyset è un tag XUL che raccoglie le chiavi, è come un documento HTML così fatto:

<keyset id="mailKeys">
<key id="…" >
<key id=""…>

</keyset>

in nk viene creato un nuovo tag <key> con relativo id (l'id deve essere unico e non usato da altri comandi).
Poi si impostano alcuni attributi che il tag key deve avere:
  • il keycode: il tasto (W)
  • i modificatori (modifiers) che sono i tasti speciali (control, alt, shift, ecc...). Puoi separare con virgole se ne vuoi più di uno.
Quando hai finito di impostare il tuo elemento key lo metti come ultimo elemento del keyset ks.appendChild(kn);. È come se fosse una pagina web e tu la manipoli un po' con JS.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Thunderbird

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 1
Data: 26 apr 2014
Letture di questo articolo: 5224
argomento: Thunderbird, articoli: Filtri Bayesiani, Avatar

argomento: Software libero, articoli: Firefox logo, Blender e Enemyx (videogame con Blender), Linux e i Negozianti, Lettori MP3/Ogg per Linux, Memoria bootabile, PC assemblato per Linux, I cookie e la privacy

argomento: Progetti Liberi, articoli: Guerra dei browser (IE vs FF), Linux nel comune di Pescara, Flattr, Passare da XP a Linux Lubuntu, LibreOffice, Zeronet, Comperare bitcoin

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26205.9 €
LTC 61.68 €
BCH 219.41 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata