Trasparenza, Glasnost, Transparency

Avatar

Data: 24 mar 2010
ultima modifica: 21 feb 2011

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒢li avatar gestiti dal programma di posta elettronica e di gestione dei gruppi di discussione (Newsgroups) Thunderbird rendono le email e soprattutto i messaggi (post) su Usenet, più personali e interessanti. Thunderbird ha una estensione (addon) di nome Display Contact Photo per Thunderbird 3.0 e 3.1.x. La versione beta è funzionante mentre ho trovato problemi con la versione stabile (1.1).

Ci sono molti tipi di avatar, i più diffusi sono le X-Face, le Face e i Gravatar.

La X-Face sono il modo più antico di visualizzare il proprio avatar a fianco del proprio post (messaggio) sui newsgroups (Usenet). Questa e quest'altra è una raccolta di x-face che sono obbligatoriamente in bianco e nero per avere un peso contenuto, devono avere dimensioni di 48x48 pixel e devono essere codificate in un certo formato e poi trasformate in una serie di caratteri.

Più interessanti sono gli altri formati. Face è un formato meno diffuso del precedente ma molto più potente, gestisce i colori, la dimensione è sempre 48x48 pixel, il formato è il png e la dimensione massima è di 725 Byte. In questo modo si possono ottenere avatar molto più personali che rendono immediatamente identificabile il proprietario del messaggio.

I Gravatar sono delle immagini memorizzati in un sito su Internet (gravatar.com) con associato il proprio indirizzo email codificato (hash) in tal modo se si conosce l'indirizzo email di un messaggio è possibile richiedere a gravatar.com l'avatar associato a quell'email. Si noti che gravatar.com non ha gli indirizzi email ma solo l'hash degli indirizzi email.




Mi occupo solo di Face in quanto è l'aspetto più innovativo per avere un avatar sui newsgroups.

Per avere una propria face occorre creare l'immagine png di 48x48 px non più grande di 725 Byte. Io ho usato The Gimp che è un programma di fotoritocco molto potente ma anche complesso da usare. Ho usato alcune funzioni basilari di questo programma. Si possono comunque cercare con google immagini Face già fatte ed usare quelle.

Occorre poi inserire l'immagine codificata in base 64 negli headers dei post o delle email. Alcuni addon lo fanno in automatico e richiedono solo la conoscenza della face.  Display contact photo non gestisce ancora l'inserimento della face ma visualizza nel messaggio la face se questa è già presente negli headers.

Si noti che le Face vengono visualizzate a destra o a sinistra nello spazio degli headers sopra il messaggio visualizzato. Ovviamente se il messaggio (post) che si è ricevuto non ha Face o X-Face o Gravatar non viene visualizzato nulla.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Thunderbird

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 24 mar 2010
modifica: 21 feb 2011
Letture di questo articolo: 3976
argomento: Thunderbird, articoli: Filtri Bayesiani, Le news su Thunderbird: seguire le discussioni

argomento: Internet, articoli: Internet via GPRS, Internet Radio, Stampa clandestina, Telnet per i Newsgroup, Cercare domini liberi, Zeronet, Vendite di Smartphone Huawei

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (09/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 40866 €
LTC 71.6 €
BCH 237.88 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata