Trasparenza, Glasnost, Transparency

Addon per Firefox

Data: 24 ott 2015


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒞ome creare un semplicissimo addon per Firefox usando una distribuzione Linux come Mageia. Prima di tutto ho installato node.js dai repository di Mageia, dentro node dovrebbe esserci npm e quindi dentro npm dovrebbe esserci jpm. In pratica ho installato solo node.js e poi ho dato da root il comando:
# npm install jpm --global
senza ottenere errori, ovviamente ci si può assicurare che npm sia installato con un $ which npm. Quindi ho dato il comando da utente:
$ jpm
ottenendo l'help del comando, in alternativa si può dare un $ which jpm. Quindi ho iniziato a costruire l'addon con:
$ cd
$ mkdir addon
$ cd addon
$ jpm init
jpm init è l'inizializzatore dell'addon che fa una serie di domande generiche per i dati generali dell'addon, premere return se si accetta l'impostazione di default. Questi dati sono messi in package.json dentro la nostra cartella addon.

Quindi si parte con la costruzione dell'addon premettendo che io ho index.js come file per lo script, quindi usando nano come editor si da:
$ nano index.js
e si inserisce il codice che nel mio caso è:
var contextMenu = require("sdk/context-menu");
var tabs = require("sdk/tabs");
 var menuItem = contextMenu.Item({
  label: "Translation (en=>it)",
  context: contextMenu.SelectionContext(),
  contentScript: 'self.on("click", function () {' +
                 ' var text = window.getSelection().toString();' +
                 ' self.postMessage(text);' +
                 '});',
  onMessage: function (selectionText) {
    tabs.open("http://it.dicios.com/enit/" + selectionText);
  }
});
Questo addon nel caso di un testo selezionato e della pressione del tasto destro del mouse sopra il testo selezionato, visualizza nel menù contestuale una voce dal nome contenuto in "label" e cioè "Translation (en=>it)". Selezionando questa voce dal menù contestuale apre un tab nuovo con dentro il sito "http://it.dicios.com/enit/" + selectionText, dove selctionText è il testo selezionato. Tale sito visualizza la traduzione in italiano dell'eventuale parola in inglese selezionata.




Il codice per il menù contestuale è stato copiato da qui, mentre il codice per l'apertura del nuovo tab da qui.

Ora si passa a provare l'addon con un:
$ jpm run -b /usr/bin/firefox
dove occorre indicare il path di Firefox ($ which firefox). Viene usato un profilo nuovo ad ogni avvio di questo comando, non viene usato il profilo presente in ~/.mozilla. Se tutto va bene allora si può passare alla fase seguente:
$ jpm xpi
crea il file xpi dentro la nostra cartella addon e quindi possiamo installarlo nel nostro Firefox. Questo è il file xpi che ho fatto, il nome è Translate.xpi. Questo invece è il file xpi firmato da Mozilla che richiede di essere firmato dalla versione 44 in poi, il nome è my_translation_addon-0.0.1-fx+an.xpi







Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Firefox

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 24 ott 2015
Letture di questo articolo: 1871
argomento: Firefox, articoli: Firefox in dialetto (veneto, lombardo, friulano), Guerra dei browser (IE vs FF), Firefox logo, Gestione delle password (Sicurezza)

argomento: Software libero, articoli: Software libero (Conferenza di Kerala), Linux e i Negozianti, Pc con linux preinstallato, Pc con Dragon chip, Lettori MP3/Ogg per Linux, LibreOffice, pChart for per PHP_7.x

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 23936.1 €
LTC 80.95 €
BCH 101.18 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata