𝒩umero di utenti globali basandomi sulle statistiche di uno dei siti
più frequentati al mondo sia dal pubblico maschile ma anche dal pubblico
femminile con una share di donne del 36% nel 2023.
PH afferma che nel 2023 la situazione è la seguente:


Come primo grafico mostro quello del numero di utenti globali di Internet:

Ho eseguito una interpolazione lineare che coincide praticamente in modo perfetto con i dati di Statista. Fonte dei dati.
Quindi ho preso i dati di Statcounter per quanto riguarda il market share globale degli utenti delle varie piattaforme:

Kensan.it Quindi a questo punto è facile trovare il grafico degli utenti Desktop non in percentuale ma in termini numerici componendo i due grafici soprastanti. Evidentemente non ho certezze sul fatto che siano compatibili, in seguito supporrò la risposata sia positiva.
Questo grafico (che non riporto) sul numero di utenti Desktop va moltiplicato per lo share di Linux nel desktop, grafico fornito da StatCounter che riporto di seguito:

e ottengo gli utenti Linux più gli utenti Chrome OS in termini numerici a livello globale:

che grosso modo sono tra i 35 e i 40 milioni.
Facilmente ottengo anche lo share (non lo share all'interno del desktop ma quello rispetto a tutte le piattaforme) di Linux e di Chrome OS:

Si noti la costanza dello share che è aumentato solo in corrispondenza dell'introduzione dei Chromebook ma essendo gli utenti Internet in lineare crescita, si ha un costante aumento del numero di utenti Linux.
Veniamo a una seconda analisi, differente da quella appena mostrata e con dati meno recenti.

Utenti linux Desktop secondo StatCounter
ComScore stima circa 1.8 miliardi di
utenti nel 2016 nel settore Desktop. In questo stesso settore Statcounter
stima a ottobre 2016 uno share degli utenti GNU/Linux intorno al 1.5%.
Questo comporta un numero assoluto di utenti Linux sul Dektop pari a 27 milioni.
Mettendo insieme i due grafici, quello del numero di utenti globali e quello dello share di linux, si ottiene il numero assoluto di utenti Gnu/Linux a livello globale.

In questa analisi gli utenti Linux (sono esclusi quelli Chrome OS) sono stimati in circa 25-30 milioni a livello globale.
Altra notizia è che Ubuntu stima che i suoi sistemi siano installati su 25 milioni di PC, dato in linea con i calcoli effettuati in questo testo.
Nota:
prima stesura di questo articolo: 27 apr 2015
riscrittura completa di questo articolo: 15 ott 2017
aggiornamento di questo articolo: 15 lug 2025
PH afferma che nel 2023 la situazione è la seguente:
Anche quest'anno, il sistema operativo Android continua a rappresentare la maggior parte dell'utilizzo dei sistemi operativi mobili con il 51,7%. Dall'anno scorso, si è registrato un aumento di Android pari a +1,8%.Segue il grafico a torta degli utenti di PH nel 2023 tramite dispositivi mobili e poi tramite dispositivi Desktop, tra cui Linux:
Il sistema mobile iOS di Apple rappresenta il 48,1%, con un calo del -1,4% rispetto al 2022.
Per quanto riguarda il desktop, Windows rappresenta la maggioranza, con il 63,2% del traffico proveniente da dispositivi desktop Windows. Dal 2022 si è registrato un calo del -2,3%. Mac OS rappresenta il 29,2% del traffico, con un aumento del +2,9% rispetto allo scorso anno. Linux rappresenta il 3,6%, con un aumento sostanziale del +31,2% dal 2022. Infine, Chrome OS rappresenta il 2,9%, con un aumento del +13,1% rispetto allo scorso anno.


Analisi di molti anni fa (2017):
Faccio una stima del numero di utenti linux (le varie distribuzioni GNU/Linux più Chrome OS) basandomi sui dati di StatCounter e sui dati di Statista. La compatibilità di queste due fonti non è data a sapersi e questo è il punto debole della mia stima. Comunque è una interessante analisi.Come primo grafico mostro quello del numero di utenti globali di Internet:

Ho eseguito una interpolazione lineare che coincide praticamente in modo perfetto con i dati di Statista. Fonte dei dati.
Quindi ho preso i dati di Statcounter per quanto riguarda il market share globale degli utenti delle varie piattaforme:

Kensan.it Quindi a questo punto è facile trovare il grafico degli utenti Desktop non in percentuale ma in termini numerici componendo i due grafici soprastanti. Evidentemente non ho certezze sul fatto che siano compatibili, in seguito supporrò la risposata sia positiva.
Questo grafico (che non riporto) sul numero di utenti Desktop va moltiplicato per lo share di Linux nel desktop, grafico fornito da StatCounter che riporto di seguito:

e ottengo gli utenti Linux più gli utenti Chrome OS in termini numerici a livello globale:

che grosso modo sono tra i 35 e i 40 milioni.
Facilmente ottengo anche lo share (non lo share all'interno del desktop ma quello rispetto a tutte le piattaforme) di Linux e di Chrome OS:

Si noti la costanza dello share che è aumentato solo in corrispondenza dell'introduzione dei Chromebook ma essendo gli utenti Internet in lineare crescita, si ha un costante aumento del numero di utenti Linux.
Veniamo a una seconda analisi, differente da quella appena mostrata e con dati meno recenti.

Utenti linux Desktop secondo StatCounter

Questo comporta un numero assoluto di utenti Linux sul Dektop pari a 27 milioni.
Mettendo insieme i due grafici, quello del numero di utenti globali e quello dello share di linux, si ottiene il numero assoluto di utenti Gnu/Linux a livello globale.

In questa analisi gli utenti Linux (sono esclusi quelli Chrome OS) sono stimati in circa 25-30 milioni a livello globale.
Altra notizia è che Ubuntu stima che i suoi sistemi siano installati su 25 milioni di PC, dato in linea con i calcoli effettuati in questo testo.
Nota:
prima stesura di questo articolo: 27 apr 2015
riscrittura completa di questo articolo: 15 ott 2017
aggiornamento di questo articolo: 15 lug 2025
Anonimo il 30 ottobre 2016 con il titolo: siiiiii!!! Ho dei fan!!!.