Trasparenza, Glasnost, Transparency

Driver per scanner Epson

Data: 17 set 2014


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒬uesto mini how to descrive come installare su sistemi linux di tipo "rpm" i driver e il front end forniti dalla Epson per gli scanner del tipo "perfection 1250". In questo modo abbiamo i driver proprietari Epson che fanno funzionare lo scanner in modo egregio.

Gli scanner interessati sono:
  • Perfection 1250,
  • Perfection 1250 Photo,
  • Perfection 1260,
  • Perfection 1260 Photo,
  • Perfection 2480 Photo,
  • Perfection 2580 Photo,
  • Perfection 3170 Photo,
  • Perfection 3490 Photo,
  • Perfection 3590 Photo,
  • Perfection 4180 Photo
Il software da scaricare è iScan che dovrebbe essere il front-end mentre il driver ovvero il back-end dovrebbe essere il plugin di nome GT-7200U (almeno per il Perfection 1250). Entrambi, iScan e GT-7200U, si scaricano dal sito della Epson a questo indirizzo. La sezione è quella del supporto e occorre inserire il nome dello scanner (perfection 1250) e il nome del sistema operativo (linux). Si scaricheranno i due software:
  1. iscan-2.10.0-1.c2.i386.rpm
  2. iscan-plugin-gt-7200-1.0.0-1.c2.i386.rpm
Si noterà che sono release del 2011 e che sono tutte per sistemi a 32 bit. Sono pacchetti RPM e quindi funzionano su Mageia 4 (dove ho fatto il test), su Mandriva, su Red Hat/Centos e su tutti i sistemi rpm.

Occorre ovviamente avere attivati i repository a 32 bit, in particolare il core release.

Si installano senza errori ma mancano un paio di pacchetti. Se si da il comando ldd /usr/bin/iscan si vede che "libsane.so.1 => not found" e in effetti se si da il comando iscan da terminale si incorre in tale errore. È sufficiente installare:
  • libsane1-1.0.24-3.mga4.i586
Per un altro pacchetto mancante che si vede immediatamente dando da terminale iscan, occorre installare:
  • libcanberra-gtk0-0.30-4.mga4.i586
Per avere il formato png (libpng.so) occorre anche:
  • libpng-devel (per 32 bit)
A questo punto il software iScan è perfettamente funzionante e serve solo mettere nel menù di avvio dei programmi l'icona giusta (picasa è una bella icona) e il comando /usr/bin/iscan sotto la sezione "Graphics" ovvero "Grafica".





Epson perfection 1250


Per lo scanner Epson perfection 1250 ho notato che le immagini risultano più chiare e più fedeli con iScan rispetto al driver plustek del Sane-project che è quello open source. Inoltre con plustek la prima scansione era ok ma le successive avevano l'immagine colorata e divisa a metà: metà destra e metà sinistra.

Questo baco che anche altri hanno avuto e altri ancora mi ha portato ad usare i driver forniti dalla Epson. Molti bug sono stati aperti per il fatto che le scansioni di diversi scanner tra cui l'Epson Perfection 1250/Photo hanno bande colorate. Una discussione pare avere trovato la soluzione del problema, ovvero basta cambiare da 0 a 1 l'argomento dell'opzione altCalibration nel file /etc/sane.d/plustek.conf

#
# use alternate calibration routines
#
option altCalibration 1

In tal modo le due bande colorate spariscono. Ho notato però una leggera colorazione aggiuntiva nel bordo sinistro della scansione, comunque non è un grosso problema. Probabilmente con option altCalibration 0 si avevano un sottilissimo bordino nero, se non ricordo male, adesso è fucsia.

Indagando ulteriormente ho notato che le immagini sono sovra colorate di rosso, per ovviare al problema che è molto accentuato alla prima scansione e si riduce di intensità in seguito, ho scoperto la seguente tecnica usando xsane.

finestra histogram su xsane

Tramite la finestra histogram di xsane è possibile cambiare la colorazione troppo rossa e troppo scura. Si agisce sul cursore centrale (il triangolino centrale). Si sposta il triangolino verso sinistra nella posizioni del primo quarto (zero, un quarto, metà, tre quarti, uno). In tal modo l'immagine è abbastanza bilanciata e fedele.

Finestra histogram bilanciato

Con la posizione del cursore che si vede nell'immagine ho ottenuto una immagine a schermo in preview praticamente identica a quella su carta ad eccezione del cielo blu che vira un po' troppo verso il viola.
Per una calibrazione più riproducibile usare Gimp e la finestra Colors-Levels-Input_levels. Mettere a 2.0 il cursore centrale.

Finestra The Gimp - Levels





Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 3 volte.

Ultimo commento inserito da Anonimo sabato 9 settembre con il titolo: Eccellente.

Commento:

Grazie di cuore finalmente posso tornare ad usare il mio Perfection 1250.



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Linux

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 17 set 2014
Letture di questo articolo: 2213
argomento: Linux, articoli: Linux nel comune di Pescara, Pc con Dragon chip, Configurare una Internet key, Internet key 3G Wi-Fi per Linux, Cercare domini liberi, Backup sul Cloud, Linux e i virus

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (05/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24977.9 €
LTC 86.54 €
BCH 106 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata