Trasparenza, Glasnost, Transparency

Recupero di QR code

Data: 17 giu 2016


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℛecupero di un QR code che è stato reso illeggibile dal tempo e dall'umidità. In pratica un'opera di restauro del codice QR. Usiamo il programma gratuito The GIMP. È necessario avere un po' di dimestichezza con questo programma anche se in questo tutorial cercheremmo di essere elementari. Quella che segue è l'immagine di partenza:

Paper wallet

L'immagine è di tipo .jpg ed è derivata da una foto ad alta risoluzione. L'immagine che segue è già un po' trattata, infatti è stata ruotata con lo strumento layer>transform>arbitrary rotation, poi è stata deformata in modo da essere squadrata con toolbox>perspective tools oltre che usando le linee di righello verticali e orizzontali.

Usiamo il ridimensionamento dell'immagine in modo da avere una immagine quadrata: image>scale image, cerchiamo una risoluzione multipla di 33 (33 x n). Il numero intero n sarà usato in seguito. 33 perché il numero di quadretti è 33x33 per memorizzare un indirizzo bitcoin del tipo:
1BB6LLrQFTwXiWkFakNfZXd4pyGxpbBDw
In effetti il nostro esempio contiene un indirizzo bitcoin. Se il QR code ha un numero di quadretti diverso da 33x33 allora si segue questa guida con il nuovo numero al posto di 33. Per avere la griglia che vedete allarghiamo l'immagine di  n pixel in orizzontale  e n in verticale con image>canvas size e centriamo l'immagine.

QR originale

Sovrapponiamo un reticolo per individuare i quadretti da colorare di nero manualmente. Usiamo filters>distorts>mosaic con queste impostazioni:
Squares
Size: n
height: 1
spacing: 1
Neatness: 1.00
light: 0.0
color variation: 0.0

Non vistiamo le altre impostazioni. Premiamo ok. Adesso abbiamo proprio l'immagine qui sopra. Comunque sia dobbiamo notare che il reticolo si sovrappone quasi esattamente col nostro codice QR da restaurare.

Si aggiunga un layer: layer>new layer con sfondo bianco e si applichi la retinatura appena vista (filters>distorts>mosaic). Con la palette layer  si agisca sull'opacità (opacity) in modo da vedere contemporaneamente il nuovo layer e l'immagine qui sopra. Manualmente si proceda a riempire di nero i quadretti del nuovo layer con lo strumento secchiello toolbox>bucket fill tool. L'operazione è lunga e tediosa.




Esiste una modalità automatica ma dipende dall'immagine di partenza. Si può agire con filters>distorts>mosaic sulla scelta "color averaging", si provi a vistarla. Dovrebbero comparire con una tonalità più scura tutti i quadretti del QR code. Con l'immagine qui sopra non funziona e si ottengono molti errori.

Quindi ho notato che la retinatura è solo lo sfondo trasparente della mia png, con image>flatten image si elimina la retinatura trasparente e con colours>threshold si eliminano eventuali righe grige rimaste dalla retinatura.

Pare che l'immagine ottenuta non sia leggibile dai programmi di qrcode e occorre selezionare la bacchetta magica, toolbox>fuzzy select tool, metterla sul bianco dell'immagine del nuovo layer e selezionare tutte le parti bianche dell'immagine, fare un select>inverse, poi un select>grow di 1 pixel quindi edit>fill with foreground color (black) e quindi select>none.

Si salva l'immagine, si esegue un export png del codice QR (nuovo layer) e si passa al riconoscimento del qrcode con il programma zbar o altri programmi o con programmi on line come questo.

Con zbarimage si ottiene:
$ zbarimg /home/sandro/Desktop/qr.png
QR-Code:1BB6LLrQFTwXiWkFakNfZXd4pyGxpbBDw
scanned 1 barcode symbols from 1 images in 0.03 seconds

Questa è la sequenza di immagini ottenute:

Codice QR dopo l'operazione manuale di riempimento dei singoli quadretti:

fase 1

Codice QR dopo avere eliminato la retinatura:

fase 2

Codice QR finale (qr.png):

QR finale

Consiglio: la persona che aveva necessità di recuperare il qr code di questo testo esiste ed ha stampato il foglietto che vedete a inizio del testo con una stampante a getto d'inchiostro, il foglietto dopo un paio d'anni si è sbiadito. Il consiglio è di non usare le stampanti a getto d'inchiostro ma le stampanti laser che quindi abbiano il toner che in definitiva è una plastica che si appiccica alla carta.




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Bitcoin

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 17 giu 2016
Letture di questo articolo: 3060
argomento: Bitcoin, articoli: Primo acquisto in bitcoin, Moneta Bitcoin, Rimesse, Costi di transazione dei Bitcoin, Darkcoin, Negozi on line che accettano Bitcoin, Zeronet

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 23936.1 €
LTC 80.95 €
BCH 101.18 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata