Trasparenza, Glasnost, Transparency

Il mio primo sito

Data: 9 lug 2005


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒞hi conosce il web solo come utente ha molti dubbi riguardo alle pratiche burocratiche e ai costi per la messa on line di un proprio sito web, magari conosce l'html oppure sa semplicemente programmare e quindi non considera il linguaggio di marcatori una sfida degna di questo nome. I dubbi ci sono stati per la parte che riguarda l'hosting e la registrazione del sito.

Prima di tutto bisogna avere degli obiettivi chiari e il mio era di avere un sito amatoriale ma non mi andava di affidarlo a un gestore impersonale, ricercavo una persona intelligente che mi desse in questo modo garanzie che a sua volta avesse cercato persone simili a lui. Mi è parso chiaro che i contenitori di notizie, detti CSM, facevano al caso mio almeno in un futuro.

Linux Help non è altro che un sito realizzato con PHP-Nuke e quindi è la direzione abbligata non appena un sito diventa interessante per molte persone. Quindi mi interessava avere un hosting che fosse economico ma anche che fosse installabile PhpNuke in un futuro. kensan.it è stato semplicemente realizzato in html utilizzando il Composer di Mozilla e scrivendo diverso codice a mano non appena l'html scritto automaticamente diventa aggrovigliato o è più semplice scriverlo a mano. Attualmente ho rivisto tutte le pagine e sono passato a pagine in php che mi permettono di rendere il mio sito leggeremente dinamico. Uso Nvu per comporre il sito. Penso che le mie scelte possano essere fatte da molte persone che non hanno ancora un proprio sito.

Splatt dovrebbe essere essenzialmente un conoscitore di php e di Nuke, ha realizzato un Blocco molto famoso chiamato "Splatt Forum" usato anche da Linux Help e da molti altri portali, penso che il Blocco sia sotto GPL e ho notato che il suo sito Splatt.it è un raccoglitore di interessati intorno ai suoi progetti che ovviamente ruotano intorno a Nuke.

La sua offerta di hosting parla essenzialmente di "hosting phpnuke", quindi faceva al caso mio, il mio pensiero è quindi stato: "appena mi stanco di mantenere un sito in html passo a Nuke".

Forse a colpire è lo skin del suo portale, molto simile a "aqua" usata da Apple per la sua GUI (come utente dell'Unix della mela mi sono trovato a casa). La parte Business gli serve per sostenere la sua passione, come non credergli? Ma di appassionati ne esistono altri a ben cercare, quindi cercate per la rete.

Splatt chiede e ho pagato 39€ più iva, ho fatto tutto in 4 giorni comprensivi di sabato e domenica, lunedì notte ero on line.

Non ho trovato particolari problemi, mi sono letto il contratto di hosting che ho condiviso a parte la nota che  il mio sito non doveva avere contenuti blasfemi e ho letto la lar per le persone fisiche da mandare alla Registration Autority italiana. Questa serve per la registrazione dei domini .it, tra l'altro molto economici e indubbiamente di maggiore fascino per un utente italiano che si vuole rivolgere a conterranei. Comunque attualmente ci sono pure i domini di primo livello dell'Europa i .eu.




Ho compilato i moduli e ho avuto alcuni problemi con la stampa su un pc win ma passando attraverso OpenOffice.org ho risolto. Forse il problema si risolve salvando il documento e nel non fare un copia e incolla. (Un problema si è verificato nell'invio dei fax, i caratteri erano sottili e quindi difficilmente leggibili per lo scanner del fax).

Quando ho deciso di avere il mio sito sono andato nel sito business di Splatt ho compilato il form (se non ricordo male ho dovuto usare IE perchè Mozilla non funzionava per un problema di javascript sul tasto di invio dei dati), inviato i dati, attesa l'email di conferma, inviato il bonifico con la mia internet banking, inviata una png a 4 colori della pagina web del bonifico inviato. Poco dopo Splatt mi ha dato le chiavi di casa raccomandandomi di spedire la lar e il contratto tramite fax. Il fax che mi è costato 7€ l'ho fatto sabato mattina, sabato e un po' domenica ho fatto il mio sito e messo sul server, lunedì a mezzanotte ero sul web.

In tutto ho speso circa 55€ e ho impiegato dal venerdì alla mezzanotte di lunedì. Ho 3 Gbyte di traffico mensile, 50 Mbyte di spazio, un dominio di terzo livello, cinque caselle email, la webmail, un data base mysql e PHPNuke installabile in opzione a 25€. Ci sono altri particolari importanti ma non mi interessa fare un volantino pubblicitario.

I problemi in questi pochi mesi d'uso sono stati trascurabili, un giorno col server di posta non funzionante ma non ho perso nessun messaggio e poi un problema con il DNS sul dominio di terzo livello, problema rapidamente risolto. Una nota che mi sento di fare è la banda che vi propongono, fate attenzione che il suo costo è abbastanza alto, quindi evitate le proposte in cui si offre banda illimitata.

Anche Zio Budda è partito con la propria offerta di Hosting proprio oggi, non ho i ragguagli tecnici ma è senz'altro da prendere in considerazione.

Ovviamente occorre fare attenzione che l'ISP che vi vende il vostro dominio numerico abbia una politica antispam buona, abuse desk funzionante e nessuna ospitalità per gli spammers, altrimenti il vostro indirizzo email può diventare facilmente inutilizzabile a causa dell'inserimento del vostro ip nelle black list più famose. Queste problematiche sono trattate nell'articolo che parla di SPEWS.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Kensan

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 9 lug 2005
Letture di questo articolo: 3528
argomento: Kensan, articoli: Souvenir dal mondo, Alcuni diritti riservati di www.kensan.it , Defacement kensan.it, Bannato da Google, Chi sono, Kensan.it è on-line, Diritto all'oblio (Censura di un mio articolo)

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 23936.1 €
LTC 80.95 €
BCH 101.18 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata