Trasparenza, Glasnost, Transparency

La befana

la vecchia

Data: 6 gen 2005
ultima modifica: 2 gen 2018

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
Pira raffigurante la Befana per il falò del 6 dicembreLa Befana oppure "La Vecchia" è una figura presente un po' in tutte le culture sia del nord che del sud del mondo, una analisi antropologica ne svela i molti significati. Secondo la mia opinione stiamo parlando di una donna che tutti gli essere umani conoscono, si tratta della propria madre vera o adottiva.

Alla luce di questo è utile considerare il rito del dare fuoco alla Befana che avviene annualmente, come una tappa del proprio percorso umano, molte tappe fanno un uomo o una donna. Ai tempi antichi la Vecchia portava doni che nel periodo più difficile dell'anno significava ricchezza materiale, se i doni mancavano significava anche che si era percorso poca strada e che la difficile realtà del tempo non era stata affrontata in modo relazionalmente adeguato.

Oggigiorno sfruttiamo solo una piccola parte delle nostre capacità mentali. Per esempio ci permettiamo di non fare percorsi a piedi che hanno il significato simbolico di percorsi dell'anima, in pratica di fare a meno di molte flessibilità che un tempo erano indispensabili per la sopravvivenza.

Secondo me un tempo si dovevano sfruttare più capacità umane di quelle del comune cittadino dei nostri tempi. Lo spazio occupato da una genitrice non del tutto digerita durante l'infanzia imponeva un percorso da adolescenti o da adulti che permettesse di lasciare il "vuoto" (in senso buddhista) dentro di noi, di interiorizzazione, ecc e quindi aprisse le porte a tutte le possibilità pratiche che a quel tempo erano indispensabili per sopravvivere.




Il fatto che la donna sia vecchia è estremamente simbolico ed è di augurio che la madre viva a lungo. Con questa fortuna si avrebbe un evolvere della propria situazione interiore che dia modo di affrontare tutte le avversità della vita che in tempi remoti erano veramente tante e difficili. Inoltre non bisogna dimenticare che la famiglia è in molte civiltà un concetto molto ampio e che la coincidenza tra genitrice e madre in senso affettivo non era sempre vera.

Sottolineo lo stretto rapporto tra i seguenti elementi presenti nel rito della Befana:
  • il dono della natura,
  • il periodo difficile dell'anno (inverno da noi),
  • il bruciare e quindi il concetto di morte e di purificazione,
  • il rito e quindi il confrontarsi con se stessi e gli altri (le relazioni)
  • la figura femminile che ci lascerà soli perché è vecchia.
Queste sono mie idee personali che nel mio tragitto cambieranno sicuramente, ho visto che altri hanno "sensazioni" diverse che riguarda la Befana. Riporto il link di un sito che da una descrizione storiografica della Befana.

Il sig. Gianni mi ha contattato dopo avere letto questo testo e mi ha segnalato il suo sito (MyBefana) che tratta il tema con riguardo all'interesse dei bambini. C'è la storia della Befana che porta i dolci ai bambini buoni e il carbone a quelli meno buoni, c'è una sezione che permette di inviare letterine alla Befana e c'è anche la versione in inglese. Invece la parte che lega questa leggendaria figura femminile a personaggi come i Re Magi o Gesù di Nazaret l'ho trovata un po' troppo di fantasia.




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 2 volte.

Ultimo commento inserito da kensan martedì 9 gennaio con il titolo: prego.

Commento:

prego.



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Off Topics

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 6 gen 2005
modifica: 2 gen 2018
Letture di questo articolo: 5057
argomento: Off Topics, articoli: Souvenir dal mondo, Preti pedofili, Il costo degli assorbenti, Scarpe inclinanti * antigravità, , ,

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (09/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 40866 €
LTC 71.6 €
BCH 237.88 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata