Trasparenza, Glasnost, Transparency

Biogas

Data: 19 ott 2011


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℐl biogas è un problema che tocca molto da vicino l'Italia. Il biogas ha la caratteristica di essere prodotto tramite l'insilato di mais che è l'intera pianta di mais opportunamente tritata e conservata.

L'Italia ha prodotto elettricità nel 2011 pari a circa 3 TWh tramite il biogas, tale quantitativo di energia elettrica è più che raddoppiato rispetto all'anno precedente. È presumibile che entro due o tre anni si raggiungeranno gli 1.2 GW di potenza installata con una produzione annuale di energia pari quasi a 10 TWh.

Non tutta questa energia elettrica proviene dal mais e da altre culture ma sicuramente una alta percentuale; si usano infatti anche i reflui della zootecnia ma in piccola parte. Quanti ettari di terreno sono stati occupati e tolti alla produzione di cibo? Si fa presto a fare il conteggio. Secondo "L'Informatore Agrario" (pdf):
«Nel caso dell’impianto da 500 kW, per produrre in doppia coltura le biomasse destinate all’alimentazione del digestore è necessario coltivare annualmente circa 130 ha di terreni.»

Dove con doppia coltura si intende triticale e mais. Inoltre 500 kW danno una energia pari a 4 GWh in un anno (8000 h).

Quindi 130 ha di terreno agricolo producono 4 GWh di elettricità.




Con questi numeri possiamo stimare in oltre 100 mila ettari di terreno agricolo rubato alla produzione di mais o altri alimenti e devoluto a quella del biogas. Non è ancora molto, si parla infatti di nemmeno l'1% della SAU italiana, la superficie agricola coltivabile che è di 13 milioni di ettari, ma è un dato in forte crescita.

Se tra due o tre anni si raggiungerà una produzione elettrica che sia tripla, anche l'occupazione di terreno potrebbe arrivare al 3%.

Questo genere di produzione elettrica economicamente non si regge con le proprie gambe ma viene sovvenzionato dallo Stato con generosi contributi prelevati dalle bollette elettriche che ogni uno di noi paga.

P.S. Molti testi parlano di un uso contemporaneo di reflui zootecnici e di colture quali mais e altre, però non ho mai trovato dati su quante deiezioni animali siano utilizzate per produrre biogas. Molti indizi mi hanno portato al convincimento che i reflui contengano poca energia e/o sono difficili da trattare per i digestori in quanto contengono antibiotici e altri medicinali che uccidono o danneggiano i microorganismi che trasformano la biomassa in biogas.

***

I biocarburanti e i biocombustibili come il gas di origine biologica usano petrolio per essere prodotti? La risposta è Sì. Quanto petrolio viene bruciato? Tanto. Ho fatto i calcoli in questo articolo.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Energia rinnovabile

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 19 ott 2011
Letture di questo articolo: 3096
argomento: Energia rinnovabile, articoli: Energia Eolica, Biodiesel, Eolico ad Alberona, Utopie Tecnologiche sull'Energia , Bioetanolo, Desertec, Biocarburanti e il petrolio

argomento: Energia, articoli: Celle polimeriche (energia fotovoltaica), Il petrolio sta finendo, Automobili a Idrogeno (aggiornamento), Automobili a Idrogeno, Il potenziale italiano dell'energia eolica, Previsioni 2008, Batterie al Litio Ferro Fosfato

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (09/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 40866 €
LTC 71.6 €
BCH 237.88 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata