Trasparenza, Glasnost, Transparency

Ascolti Televisivi Auditel Telegiornali

Data: 9 apr 2023


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒬uelli che seguono sono gli ascolti televisivi dei TG che ha fornito l'Auditel in un suo recente rapporto. In particolare si tratta di due grafici in cui si esaminano gli ascolti del TG di mezzogiorno e dei TG della sera. La lista dei TG messi in grafico è la seguente per quelli del mezzogiorno:

Rai 1 (Tg1) (13:30)
Rai 2 (Tg2) (13:00)
Rai 3 (Tg3) (12:00)
Rai 3 (TgR) (14:00)
Canale 5 (Tg5) (13:00)
Rete 4 (Tg4) (12:00)
Italia 1 (Studio Aperto) (12:25)
La 7 (TgLa7) (13:30)

Per quelli serali la lista è:

Rai 1 (Tg1) (20:00)
Rai 2 (Tg2) (20:30)
Rai 3 (Tg3) (19:00)
Rai 3 (TgR) (19:30)
Canale 5 (Tg5) (20:00)
Rete 4 (Tg4) (19:00)
Italia 1 (Studio Aperto) (18:30)
La 7 (TgLa7) (20:00)

La rielaborazione dei dati Auditel è stata fatta dall'AGCOM e per qualche motivo non sono stati messi a disposizione molti dati degli anni passati, per cui, per avere un ampio numero di anni da poter confrontare, ho dovuto limitare l'analisi solo ai primi 9 mesi dell'anno (gennaio-settembre). Manca l'ultimo trimestre. Gli anni esaminati sono invece dal 2017 al 2022 e si trovano nell'asse orizzontale (ascisse).

Come indicato nell'asse verticale (ordinate) ci sono i milioni di telespettatori.




L'altezza delle colonne indica i milioni di spettatori dei Telegiornali che sono la somma dei 4 TG della Rai, dei 3 di Mediaset e del Tg di La7.
Grafico ascolti televisivi

A parte i due anni del covid, 2020-2021, che hanno visto una impennata degli ascolti per i noti motivi (gente a casa, smartworking, diffusione delle notizie sul covid, ecc), i rimanenti anni mostrano un sensibile calo: 2019=>13.65, 2022=>12.93. Occorrerà vedere nel 2023 a settembre se questo calo è confermato. (sperando che i dati siano diffusi)

Per i Telegiornali della sera la situazione è molto più equilibrata:
Grafico ascolti televisivi
Escludendo il 2020 e il 2021, il calo del 2022 è molto più ridotto rispetto ai TG dell'ora di pranzo: 2019=>16.29, 2022=>15.52.

Per quale motivo è interessante vedere se c'è un calo degli ascolti dei TG?

Visto che:
  • di anno in anno il numero di votanti cala,
  • i giovani sono spesso disinteressati alla politica,
  • l'uso sempre maggiore dei social e di Internet per informarsi,
  • l'uso politico dei TG atti a influenzare le masse,
  • gli anziani che guardano la TV sono sempre meno,
è interessante vedere se tutto questo si traduca o meno in una minore capacità dei TG di influenzare la gente e a ruota della politica di influenzare la gente.

Per completezza di informazione l'AGCOM pubblica anche i dati annuali per il 2018-2022 che sono molto simili a quelli dei primi 9 mesi dell'anno mostrati nei grafici sopra:

2018 2019 2020 2021 2022

Tg di mezzo giorno:

14,13 13,73 16,79 14,48 12,92

Tg serali:

17,10 16,71 20,33 18,01 15,85


Fonte dei dati: https://www.agcom.it/osservatorio-sulle-comunicazioni



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Media

Diaspora* button
-
Twitter button
-
TzeTze button
voti:
Data: 9 apr 2023
argomento: Media, articoli: Lo share di Repubblica e Corriere on line, Critica all'Auditel, Telegiornali per vecchi, Le perdite dei giornali on line, Le vendite dei giornali di carta, nano-Blog, Fiducia nei Media

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata