Trasparenza, Glasnost, Transparency

Le vendite dei giornali di carta

Data: 4 gen 2015
ultima modifica: 8 mar 2023

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℐ due maggiori e influenti giornali di carta costano parecchio e vendono sempre meno. Il problema è che c'è crisi e che il pubblico del Corriere della sera e di Repubblica è anziano e man mano che passa a migliore vita non è rimpiazzato da nessun altro pubblico.

Da mar 2018, 5 anni fa, a mar 2023, l'ultimo e più recente dato della tabella, il Corriere e Repubblica sono calati di circa il 39% e 56% rispettivamente.

I giornali si dividono in tre categorie:
  • Giornali di carta che vengono venduti in edicola
  • Giornali digitali che vengono venduti on-line e dal costo simile a quelli in edicola
  • Siti internet dei giornali come Repubblica.it e Corriere.it che sono gratis solo per alcuni articoli
Fino a dicembre 2020 ho usato i dati del sito Humanhighway che riporta la diffusione dei due giornaloni politici italiani di carta con dati che un po' preoccupano. In seguito ho usato i dati provenienti direttamente da ADS Accertamento Diffusione Stampa, link diretto agli ultimi dati. I dati mostrati nel grafico sono quelli delle vendite individuali dei giornali cartacei più gli abbonamenti. La tabella seguente fa vedere la caduta delle vendite. I numeri espressi sono le copie di carta vendute al giorno in migliaia.


Graph

Tabella con i dati

Da gen 2013 a mar 2023 il numero di copie vendute è calato del 65% per quanto riguarda il Corriere mentre per quanto riguarda Repubblica il calo nello stesso periodo è pari al 77%.

Gli ultimi dati delle copie stampate e vendute a mar 2023 sono pari a 135 mila per il Corriere della sera mentre per Repubblica i numeri sono di 76 mila copie.

Le redazioni dei due giornali un po' si rasserenano guardando le vendite delle edizioni digitali che sono in aumento. Le edizioni digitali sono circa un quarto di quelle cartacee almeno per quanto riguarda Repubblica. Si noti che l'autorevolezza della carta stampata si va perdendo nel digitale. Inoltre alcuni scandali si sono abbattuti sulle vendite delle edizioni digitali del Sole24ore.

Anche i giornali on-line come Repubblica.it e Corriere.it non guadagnano molto in termini di lettori anche se sono gratis e si ripagano (poco) con la pubblicità. Sempre il Corriere e la Repubblica on-line non guadagnano più utenti di quanti ne guadagni Internet che come sappiamo è in espansione ovvero aumentano gli utenti di anno in anno. In questo mio articolo descrivo la situazione di Repubblica.it e Corriere.it.

Tutti o quasi i giornali solo on-line non vanno bene dal punto di vista economico e sono in deciso rosso. Il che fa presupporre che anche i due giornaloni Repubblica.it e Corriere.it non abbiano molti guadagni e probabilmente sono in perdita, sostenendosi con i guadagni delle vendite dei giornali di carta che come abbiamo visto in questo articolo sono in declino rilevante.




Come detto l'unica nota positiva sono le edizioni digitali che sono dei pdf o degli ebook con il giornale dentro. Anche qui occorre fare dei distinguo. Nel gennaio 2013 Repubblica ha venduto 46 mila copie digitali mentre in febbraio 2016 la cifra è salita a 55 mila copie: un guadagno di lettori pari a 9 mila. Questi guadagni si perdono nel numero di copie cartacee che sono venute a mancare nello stesso lasso di tempo ovvero 100 mila.

Ho letto alcuni commenti in cui si affermava che le edizioni digitali dei giornali offrono il fianco a critiche sulla loro effettiva remunerazione. Pare che alcuni ne stiano approfittando ed elargiscano copie digitali con facilità che poi fanno statistica ma non fanno vendita: i pubblicitari se ne sono accorti e questo porta a una svalutazione degli spazi pubblicitari sul digitale.

Occorre comunque considerare che l'edizione digitale cannibalizza quella cartacea ma il dato è che complessivamente i lettori sono in forte declino.

In effetti il lato pratico della faccenda è che chi da soldi agli editori oltre lo Stato e oltre i lettori sono gli inserzionisti ovvero la pubblicità. Questa è calata del 10% in un anno: se i lettori se ne vanno se ne va anche la pubblicità e tra l'altro ci sono anche meno soldi per sostenere i giornali del web come Repubblica.it e Corriere.it che sono quasi sicuramente in grossa perdita.

Un articolo del 2020 sui conti di Repubblica ovvero del gruppo Gedi (che comprende diverse testate) da il fatturato del 2019 pari a circa 303 milioni di euro mentre quello del 2020 è pari a 249 milioni di euro. Questo giornalista, invece, fa un lunghissimo articolo sulle perdite dei giornali cartacei e descrive la differenza tra giornali di carta e copie digitali.

Una città con 100 mila abitanti è per esempio Novara ed è quella che può rappresentare grosso modo la totalità dei lettori di Repubblica o il Corriere che sono intorno a quella cifra di lettori. Si noti che la città più piccola che fa provincia è Viareggio con 60 mila abitanti: Repubblica sta raggiungendo quei numeri. Sotto il numero di abitanti di Viareggio ci sono solo paesi.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 3 volte.

Ultimo commento inserito da Anonimo giovedì 19 gennaio con il titolo: Commento veloce computer.

Commento:

Veramente non c'è da iscriversi, al massimo se vuoi commentare come utente identificabile puoi registrarti nei commenti.



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Media

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 4 gen 2015
modifica: 8 mar 2023
Letture di questo articolo: 3672
argomento: Media, articoli: Lo share di Repubblica e Corriere on line, Sondaggi, Violenza sulle donne, Critica all'Auditel, Telegiornali per vecchi, Le perdite dei giornali on line, Ascolti Televisivi Auditel Telegiornali

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 23936.1 €
LTC 80.95 €
BCH 101.18 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata