Trasparenza, Glasnost, Transparency

nano-Blog

Data: 1 lug 2005


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒜lcuni blog stanno attirando interesse in Rete trattando un solo argomento. Si chiama nanopublishing o anche nano editoria o nano Blog perché si tratta di giornali on line verticali scritti da esperti sempre al corrente delle ultime novità del settore.

Se guardate i siti di nano editoria vedrete che è continuo autoreferenziamento ("un caldo grazie a pinco che ci ha recensito", "un caloroso benvenuto ai lettori di pallino che ci ha rilanciato", etc).

I portali verticali (una volta si chiamavano così) che trattano argomenti tematici esistono da anni, sia di editori registrati che le e-zine (altro termine caduto nell'oblio) di semplici appassionati.

Poi sono arrivati i Blog, ovvero chiacchiere e meditazioni personali messe in condivisione (ma poi: ci interessa davvero tanto sapere che Mario Rossi, stamattina, in metropolitana, pensava già alle vacanze e ha saltato la fermata?).

Se poi Blog è una contrazione (di WebLog) perché i blogger non fanno una contrazione dei loro pensieri scrivendo poche righe al giorno? Sarebbe la dimostrazione che la capacità di sintesi - requisito fondamentale di chi fa giornalismo (ma loro rifulgono la professione) - si sarebbe impadronita della loro inarrestabile grafomania.

La facilità con la quale i propri pensieri viaggiano intorno al globo e la quantita di occhi e teste pensanti che possono raggiungere, ha creato l'illusione che ciò-che-scrivo sia realmente interessante.




È già successo con la creazione dei siti personali: la facilità tecnica di registrare un dominio, affittare uno spazio, create grafica e sito, ha illuso milioni di ragazzini smanettori di essere diventati grafici e comunicatori di grido.
Ma l'unico grido che si levava era quello di orrore per le loro pagine nere (o grigie) con decine di gif animate mal scontornate, effetti "pelo d'acqua increspata", anacronistici link "What's Cool" e desolanti "sito continuamente in aggiornamento, tornate spesso a visitarci". Se non siete novellini di internet li ricorderete anche voi.

Poi, tornando ai blog, da scrivo-i-pensieri-che-mi-frullano-in-testa si è passati a condivido-le-mie-passioni, cominciando così a riempire il globo di notizie tematiche che il più delle volte sono già presenti in qualche altro sito (pardon... blog; ops... nanoblog), innescando così un loop di link che potremmo paragonare ai "sei gradi di separazione", ovvero: quanto link ci vogliono per ritornare al mio blog.

La condivisione e compartecipazione dell'informazione, che ha trovato in Wikipedia il suo portabandiera, rischia di trasformarsi in prolissità del già-detto, mettendo a dura prova la pazienza di chi vuole informazione rapida e precisa.

E l'opportunità di appiccicarvi commenti, così come la tecnica di visualizzare le notizie in ordine di inserimento, è vecchia di almeno 5 anni. I commenti, già: date un occhiata al numero di commenti tra parentesi in coda ad ogni post: è sempre ZERO.

Perché ormai la gente non ne può più di dire la sua. Quasi tutti, in realtà: perché ci sono ancora quelli che scrivono blog...



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Media

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Anonimo, Sandro kensan

Data: 1 lug 2005
Letture di questo articolo: 2755
argomento: Media, articoli: Lo share di Repubblica e Corriere on line, La precisione dei sondaggi, Giornalisti comprati, Critica all'Auditel, Le perdite dei giornali on line, Eurovision Song Contest 2018 (Classifica Youtube), Fiducia nei Media

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (05/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 25039.9 €
LTC 87.01 €
BCH 106.37 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata