Trasparenza, Glasnost, Transparency

Italiani a messa - Statistiche

Data: 31 ott 2023


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒢li italiani a Messa sono sempre di meno come mostrato dalle statistiche dell'ISTAT. L'Istituto di statistica nazionale monitora tra gli italiani la frequenza nei luoghi di culto che a parte gli stranieri significa quante volte andiamo a messa. La domanda posta è se andiamo "Mai" oppure "Almeno 1 volta alla settimana" a messa.

Per interpretare correttamente i dati messi a disposizione dell'ISTAT occorre ricordare due trend fondamentali che ormai sono costanti da molti anni:
  • Più si è avanti con l'età e più si va a messa
  • All'interno di una stessa classe di età, più passano gli anni e più quelli che vanno a messa diminuiscono
Per la prima tendenza ho costruito un grafico che la illustra per il 2022, ma il grafico dei precedenti 10 anni è molto simile, con le curve che salgono rapidamente con l'età per quelli che vanno a messa "Almeno 1 volta alla settimana" e che scendono altrettanto rapidamente con l'età per quelli che non ci vanno "Mai". Ecco il grafico per il 2022:

frequenza messa per classi di età
Ripeto, il grafico per gli anni scorsi è del tutto simile ma migliore per quanto riguarda quelli che frequentano la chiesa una volta alla settimana e peggiore per quelli che non ci vanno mai. Quindi è da attendersi per i prossimi anni che aumentino quelli che non vanno mai in chiesa e diminuiscano quelli che ci vanno sempre.

Questo si può vedere bene dal grafico successivo che mostra come i giovani disertino le chiese sempre di più con il passare del tempo. Questo porta al fatto che i giovani di oggi diventino uomini e donne del futuro che trasferiscono le proprie scelte alle classi di età più mature e quindi le colonne blu del grafico sopra "Almeno 1 volta alla settimana", diventano sempre più basse man mano che si va avanti con il tempo (2024, 2025, ecc), mentre le colonne rosse "Mai" diventano sempre più alte.

Ecco il grafico della classe di età 18-19 anni per gli ultimi 10 anni:

frequenza messa dei giovani negli ultimi 10 anni

Si vede come i giovani che hanno 18 e 19 anni non vadano più in chiesa e quelli che ci vanno nel 2022 siano ridotti al 7%. Ancora peggio è la situazione se si considera che i maschi vanno a messa regolarmente sono in percentuale del 5% nel 2022.

Ripeto, questi giovani (18-19 anni) che nel 2022 frequentano le chiese solo nel 7% dei casi, nel 2023 e gli anni a seguire li troviamo che abbasseranno la percentuale di chi va a messa e ha tra i 20-24 anni e così via per le classi di età seguenti man mano che passa il tempo. Nel frattempo i diciottenni e i diciannovenni attuali verranno sostituiti da nuovi giovani che vanno ancora meno a messa, meno del 7% è prevedibile andrà a messa regolarmente.




L'analisi dei grafici porta alla conclusione che le abitudine religiose dei diciottenni sono il futuro certo delle abitudini religiose di tutta la popolazione italiana non appena si lasci passare il tempo. Diciottenni e diciannovenni che vanno regolarmente a messa solo per il 7%.

Tale percentuale è attualmente tipica dei paesi del nord Europa, anzi si parla anche del 2-3% per tutta la popolazione.

Ecco una tabella derivata dai dati ISTAT per le classi di età tra i 18 e i 44 anni per quanto riguarda il 2022 e i cittadini che vanno al luogo di culto almeno una volta alla settimana:

Classe di età Numero Individui
tot della classe *
Individui che vanno al culto
almeno 1 volta alla settimana *
Percentuale
18-19 anni 1.185,71 83 7,0%
20-24 anni 2.951,81 245 8,3%
25-34 anni 6.205,88 633 10,2%
35-44 anni 7.201,55 929 12,9%




18-44 17544,95 1890 10,8%

*: gli individui sono in migliaia.

Già  adesso siamo sotto il 11% di frequentatori assidui di Chiese per chi ha tra i 18 e i 44 anni, tra circa 30 anni tutta la popolazione italiana sarà sotto il 11% di "gente di chiesa" perché le abitudini dei ventenni, trentenni e quarantenni si trasferiranno a tutte le classi di età più mature.

Nel nord Europa ci sono arrivati semplicemente prima di noi. Ma noi arriveremo a quei numeri nei prossimi anni.

In questo articolo non sono stati presi in considerazione i più giovani ma è interessante notare che:

Classe di età Percentuale
14-17 anni 12.4%

tra i 14 e i 17 anni vanno a messa assiduamente il 5% in più dei diciottenni (12.4% vs 7.0%), indicando che sono le relazioni sociali con la famiglia, la scuola oppure gli amici a spingere i giovanissimi ad andare in chiesa e non la propria volontà autonoma.

Un altro aspetto non preso ancora in considerazione è la percentuale di popolazione che a messa non ci va mai (eccetto che per le funzioni come matrimoni, battesimi e funerali). L'ISTAT per il 2022 da questi numeri:

Classe di età Percentuale
18-19 anni 47.2%
20-24 anni 47.3%
25-34 anni 41.8%
35-44 anni 35.1%

Per i soli maschi siamo oltre il 53% che non va mai a messa per le classi di età 18-19 anni e 20-24 anni. Da notare che i diciottenni maschi ovvero la classe 18-19 maschile non va mai a messa per il 54.3%, va a messa tutte le domeniche per il 5.0% e per la restante percentuale ci va saltuariamente.

Foglio elettronico con le tabelle prelevate dal sito dell'ISTAT.




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Cattolicesimo

Diaspora* button
-
Twitter button
-
TzeTze button
voti:
Data: 31 ott 2023
argomento: Cattolicesimo, articoli: Cancellazione dalla chiesa cattolica

argomento: Spiritualità, articoli: Buddhismo (I Dodici Principî del Buddhismo), Meditazione, Cos'è il Buddhismo?

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (09/12/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 40866 €
LTC 71.6 €
BCH 237.88 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata