Trasparenza, Glasnost, Transparency

Impronte digitali

Data: 25 set 2013


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℒe impronte digitali sono qualche cosa che lasciamo dappertutto ma quasi nessuno si preoccupa di copiarle e di inserirle in un grande archivio. Adesso con i nuovi sistemi informatici cominciano a comparire dei dispositivi di massa che potenzialmente creano un archivio mondiale delle impronte digitali.

impronta digitale in lattice Degli hacker del Chaos Computer Club, originari della Germania, hanno realizzato una prova sperimentale per fare credere a un telefono intelligente, uno smartphone, che l'impronta creata in laboratorio è una impronta vera. I ragazzi hacker del CCC hanno preso da un bicchiere l'impronta della vittima, l'hanno fotografata e immessa in un PC e poi l'hanno stampata su carta con il toner nero in forte rilievo. Come ultima fase hanno usato la stampa dell'impronta come calco versandoci sopra del latte vinilico e hanno ottenuto una pellicola con l'impronta digitale impressa.

Immaginiamo quello che avverrà senza ombra di dubbio tra pochissimi anni ovvero ci saranno nazioni che avranno a disposizione nei loro archivi centinaia di milioni di impronte che possono essere trasformate in impronte sul luogo del delitto con questo economico sistema mostrato dagli hacker.

Immaginiamo pure una perdita di dati un po' come succede sempre quando ci sono archivi giganteschi: un criminale potrebbe approfittarne per incolpare un sospettabile al posto suo e così farla franca.

Sono scenari affascinanti anche perché non tarderà il giorno in cui anche le impronte digitali saranno considerate dagli esperti come indizi e non come prove. Sarà questione di tempo il giorno in cui emergerà la prima falsificazione delle impronte e da lì in poi avremo una possibilità in meno per incastrare il colpevole.

iPhone 5s




Il primo dispositivo elettronico a memorizzare le nostre impronte è stato un prodotto della Apple: l'iPhone 5S, che è uno smartphone che le usa per sbloccare il dispositivo. Questo prodotto è di larghissima diffusione e l'azienda afferma che le impronte digitali non saranno usate per altro uso che quello di sbloccare l'iPhone. I dubbi sono molteplici dopo che il dissidente Edward Snowden ha mostrato quanto poco affidabili siano le compagnie americane e di come inevitabilmente finiscano negli archivi della NSA (National Security Agency, le spie USA) tutti i dati presenti nei telefonini.

Quello di usare l'impronta è un metodo comodo per essere usato al posto della password ma che mette nelle mani di altri  non solo la nostra identità digitale ma pure quella reale come l'impronta digitale. Il furto dell'identità reale è un sistema per rendere ricattabili chi si ostina a non desistere. Un sistema per diffamare se non per incriminare.

Comunque sono dell'opinione che chi non si vuole esporre non ha niente da temere da queste nuove archiviazioni di massa, a patto però che si trovi sempre dal "lato giusto del bastone". La domanda può essere "o con me o contro di me". Se è la mafia a fare la domanda è bene essere mafiosi, se è lo Stato a fare la domanda è bene essere cittadini ben integrati nel nostro sistema. La parola d'ordine è "non esporsi" e fare da zerbino al potente di turno in questo modo non si ha nulla da nascondere e gli archivi di dati sul nostro conto non saranno usati contro di noi.

Link al testo in inglese del CCC, Chaos Computer Club, che ha mostrato come eludere il sistema di riconoscimento dell'impronta digitale per sbloccare il telefono della Apple.




Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Privacy

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 25 set 2013
Letture di questo articolo: 2258
argomento: Privacy, articoli: Il tariffario della Privacy, Anonymous Remailer (GnuPG e la posta elettronica), Cyperpunks, Cambiare i DNS su Linux, Telnet per spedire la posta, Tecnocontrollo, Microchip

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26205.9 €
LTC 61.68 €
BCH 219.41 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata