Trasparenza, Glasnost, Transparency

Google Sidewiki

Data: 13 dic 2009
ultima modifica: 5 dic 2011

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
Aggiornamento 5 dic 2011: Google sidewiki è stato chiuso in questa data da Google.

Google Sidewiki è un nuovo modo di commentare le notizie che si leggono sul web. Visto che come wikipediano ho iniziato la voce Sidewiki su wikipedia e visto che mi sembra un argomento importante ho integrato il wikitesto con numerose precisazioni e aggiunte tecniche che su wikipedia non era il caso di inserire.

Google Sidewiki è stato lanciato il 23 settembre 2009. Con Sidewiki è possibile visualizzare commenti fatti dagli utenti sulla pagina web che si sta visitando.

È possibile commentare e visualizzare i commenti in tre modi:

Il mio consiglio è quello di usare il plug-in per Firefox, è molto comodo, veloce e automatico.

Se si installa Firefox e il realtivo plug-in la gestione di sidewiki risulta molto comoda con una iconcina nella barra di stato che quando cliccata apre velocemente una colonna a sinistra con i commenti e se ricliccata la fa scomparire immediatamente. Ogni volta che si cambia pagina i nuovi commenti compaiono.

Con i bookmarklet sidewiki dovrebbe funzionare con tutti i browser e tutti i sistemi operativi, in particolare c'è la predisposizione per i sistemi Windows, Mac e Linux con Firefox. Invece la Google Toolbar è disponibile solo per le versioni di Internet Explorer 6, Mozilla Firefox 2, Google Chrome e successivi.

Sidewiki funziona in sola lettura dei commenti anche senza Toolbar o bookmarklet o plug-in in quanto sono disponibili come feed RSS. Tramite un link opportuno a Google che passi alcuni parametri secondo le API di Google per Sidewiki, è possibile visualizzare i fedd RSS anche con un comune browser.

Per esempio è possibile vedere tutti i commenti sidewiki di kensan.it. È possibile vedere i commenti sidewiki per i maggiori giornali nazionali come:
Persino è possibile vedere i numerosissimi commenti su tutto il dominio di Google Italia:

Per comporre un link a tutti i SWcommenti (Sidewiki commenti) occorre mettere assieme queste stringhe di caratteri:
  • http://www.google.com/sidewiki/feeds/entries/domainpath/
  • kensan.it
  • %2F/full?includeLessUseful=true&start-index=1&max-results=150&sortorder=published
Le stringhe vanno incollate una assieme all'altra in ordine e il totale va inserito nella barra degli indirizzi del proprio browser. Se si vuole visitare i SWcommenti  del sito la Repubblica, si deve mettere repubblica.it al posto di kensan.it.




Le opzioni più interessanti sono includeLessUseful che può essere true o false e che fa o non fa vedere i commenti che Google ritiene più censurabili o meno utili. start-index e max-results sono intuitivi e impongono la visualizzazione dal primo (=1) commento e di 150 (=150) commenti, se ci sono. Si noti che la visualizzazione massima è di 150 commenti per volta. sortorder indica l'ordine di visualizzazione, in questo caso l'ordine temporale in cui sono stati inseriti. L'opzione principale full non è l'unica, ne esistono altre ma non ricordo il significato..., andate a vedere il manuale delle API se vi interessa.

Si noti che i commenti Sidewiki sono esterni ai siti e memorizzati nei computer di Google, inoltre sono sottoposti alla moderazione e alle regole di Google. Questo comporta che qualsiasi sito internet può essere addizionato con questo tipo di commenti. I siti elencati sopra, infatti, non permettono l'inserimenti di un libero commento ai loro articoli: Sidewiki da questa libertà.

È possibile anche accedere ai feed RSS relativi a pagine web precise, per esempio questo articolo ha il seguente feed RSS relativo ai Google-commenti.

Comunque fino a quando questo modo di commentare non avrà trovato un largo consenso di pubblico, molte pagine web saranno vuote, senza sidewiki commenti.

Il proprietario di un sito web ha la possibilità di pubblicare un personale commento che sarà il primo commento e sarà messo in evidenza con un colore apposito (il verde) mediante una procedura molto semplice che fa uso del servizio per i webmaster di Google.

In pratica occorre avere un account Google e sottoscrivere il servizio per i webmaster, quindi si segue la procedura per associare il proprio sito all'account. In fine si accede al proprio sito e si commenta con Sidewiki, apparirà l'opzione di commento speciale come propietario del sito.

Molte polemiche sono sorte da parte dei webmaster che con questo servizio esterno ai loro siti si vedono precludere la possibilità di non accettare commenti oppure di moderarli secondo loro insindacabile giudizio.

L'addizione esterna dei commenti è inoltre molto criticata da chi ha un esercizio commerciale che lavora con il pubblico, come ad esempio i gestori di Hotel, in quanto la concorrenza potrebbe inficiarne il buon nome mediante i google commenti nel loro sito web.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 2 volte.

Ultimo commento inserito da kensan domenica 13 dicembre con il titolo: :).

Commento:

Sei MP? In tal caso la sezione commenti rimarrà, dopo la fatica fatta insieme non voglio buttare il lavoro! :)



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Internet

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 13 dic 2009
ultima modifica: 5 dic 2011
Letture di questo articolo: 3254
argomento: Internet, articoli: Internet via GPRS Aggiornamento, Censura (bavaglio alla rete delle reti), HotSpot in Italia, Internet via GPRS: TELIT MG10, Astroturfer, Nastro per pagine web, Anonimato in Rete

argomento: Google, articoli: Diritto all'oblio (Censura di un mio articolo)

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata