ℐl programma della Rosa nel pugno (radicali e socialisti) riguardante
la E-democracy cioè proposte che riguardano Internet,
l'informatica, la RAI e i prodotti multimediali:
Voto elettronico
Pubblica Amministrazione informatizzata
Materiale RAI sotto Creative Commons
Siti accessibili e materiali accessibili
No Urbani
Brevetti Software
Abolizione della SIAE
Accesso letteratura scientifica
Programma elettorale completo della Rosa nel Pugno.
Commenti: Pur sapendo quante prospettive di comodità e di servizi può offrire la Carta di Identità Elettronica (CIE) sottolineo quale fetta di sicurezza e di libertà la CIE ci sottrarrà.
Da queste intercettazioni telefoniche si evince che ogni nostro dato personale è acquistabile nel mercato a prezzi popolari, la nuova Carta di Identità permetterà di allungare il listino dei nostri dati personali liberamente comprabili.
Sul mercato ci sono già le nostre conversazioni telefoniche, i numeri riservati, gli estratti conto, tutte le nostre proprietà, i precedenti penali (in offerta), dove ci troviamo (via localizzazione tramite cell) e probabilmente altri dati. Siamo sicuri di volere aggiungere a questo lungo listino prezzi quel che facciamo tramite la CIE?
Aggiornamento 28 mar 2006: Ho letto oggi che la coalizione a cui appartiene la Rosa nel pugno è data vincente per merito della stessa e per il contributo di Rifondazione. In sostanza i due schieramenti non hanno aumentato il numero di sostenitori bensì quello di centro-sinistra è riuscito ad aggregare più partiti rispetto allo schieramento avversario.
Voto elettronico
delega
al Governo per
l’introduzione del voto
elettronico con
la
previsione di procedure di controllo pubbliche, ripetibili e
verificabili dei relativi sistemi informatizzati, per la disciplina
della sottoscrizione per via telematica delle liste elettorali, delle
candidature e dei referendum popolari;
Pubblica Amministrazione informatizzata
delega al governo per la messa in rete di atti e attività
istituzionali. Norme in materia di trasparenza degli atti comunali e
istituzione dell’albo pretorio telematico;
elaborazione di progetti nazionali e partecipazione a progetti internazionali per la digitalizzazione di archivi e biblioteche;
elaborazione di progetti nazionali e partecipazione a progetti internazionali per la digitalizzazione di archivi e biblioteche;
Materiale RAI sotto Creative Commons
il materiale pubblico - inclusi gli archivi istituzionali e
della RAI -
deve essere liberamente divulgabile (licenze creative commons o
similari ) e i lavori istituzionali accessibili anche in
modalità
peer-to-peer;
Siti accessibili e materiali accessibili
“libertà di parola”: investimenti e
iniziative di adeguamento normativo
per mettere a disposizione gratuitamente strumenti e tecnologie che
aiutino i disabili nella comunicazione e nell’acquisizione e
produzione
di informazioni; aggiornamento della base di dati relativa alle
strumentazioni informatiche e investimenti per mettere a disposizione
gratuitamente le nuove tecnologie relative all’ausilio per i
disabili;
libertà di lettura: garantire la disponibilità dei libri in versione digitale per disabili e non vedenti;
libertà di lettura: garantire la disponibilità dei libri in versione digitale per disabili e non vedenti;
No Urbani
libertà in rete:
abolizione della legge Urbani sulla
criminalizzazione del peer-to-peer;
Brevetti Software
no alla
brevettabilità del software, sul quale comunque
può essere fatto valere il diritto d’autore;
Abolizione della SIAE
libera conoscenza e creatività: abolizione della SIAE e
ridefinizione
paritaria del ruolo di autori; ed editori nella politica di gestione
dei diritti sulle opere dell’ingegno e riduzione a 20 anni
dei tempi
dei diritti d'autore;
Accesso letteratura scientifica
adozione dei principi della “dichiarazione di
Messina” e della
“dichiarazione di Berlino” sull’accesso
aperto alla letteratura
scientifica e ai risultati della ricerca scientifica finanziata con
denaro pubblico.
Programma elettorale completo della Rosa nel Pugno.
Commenti: Pur sapendo quante prospettive di comodità e di servizi può offrire la Carta di Identità Elettronica (CIE) sottolineo quale fetta di sicurezza e di libertà la CIE ci sottrarrà.
Da queste intercettazioni telefoniche si evince che ogni nostro dato personale è acquistabile nel mercato a prezzi popolari, la nuova Carta di Identità permetterà di allungare il listino dei nostri dati personali liberamente comprabili.
Sul mercato ci sono già le nostre conversazioni telefoniche, i numeri riservati, gli estratti conto, tutte le nostre proprietà, i precedenti penali (in offerta), dove ci troviamo (via localizzazione tramite cell) e probabilmente altri dati. Siamo sicuri di volere aggiungere a questo lungo listino prezzi quel che facciamo tramite la CIE?
Aggiornamento 28 mar 2006: Ho letto oggi che la coalizione a cui appartiene la Rosa nel pugno è data vincente per merito della stessa e per il contributo di Rifondazione. In sostanza i due schieramenti non hanno aumentato il numero di sostenitori bensì quello di centro-sinistra è riuscito ad aggregare più partiti rispetto allo schieramento avversario.
Commento: