Trasparenza, Glasnost, Transparency

Natale

Data: 14 set 2020


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
ℐl Natale è una festa che ha meno di 2000 anni, gli storici non hanno trovato notizie di questa festività nei primi tre secoli dopo Cristo. Solo verso la metà del 4° secolo ci sono fonti antiche certe che parlano del Natale che in meno di un secolo si è diffuso in tutto il mondo cristiano. Anche la chiesa orientale ha adottato il Natale quando prima si festeggiava il 6 gennaio unita alla Epifania.

Questa notizia è confermata dall'enciclopedia Treccani on line e da altre autorevoli e dettagliate fonti che trovate alla fine di questo testo. Non si vuole riportare fonti non autorevoli.

Wikipedia riporta come prima fonte certa che fissa il 25 dicembre del calendario giuliano come festa della Natività di Cristo, una fonte datata 336 d.c., analogamente a quanto fa la Treccani.

Occorre ricordare che il 25 dicembre del calendario giuliano è il giorno del solstizio d'inverno ovvero della notte più lunga e del giorno più corto di tutto l'anno. È una data importante festeggiata in tutte le culture antiche e che i romani chiamavano festività del Sole Invitto. Questa denominazione derivava dal fatto che il sole risorgesse a nuova vita dopo essere stato morente per mesi fino al 25 dicembre, data in cui il giorno dura di meno in tutto l'anno. Quindi una delle spiegazioni è che i cristiani abbiano voluto sostituire il culto del Sole con quello di Cristo.

Sole InvittoNon da meno il Sole Invitto era una festa pagana importantissima che avrebbe oscurato qualsiasi altra data che eventualmente fosse stata scelta come giorno della Natività. Per questo secondo me l'unica soluzione era quella di cambiare la denominazione del 25 dicembre che è passato in poco tempo da festa pagana a festa religiosa. Le fonti linkate a fine articolo si dilungano nelle varie ipotesi.




Comunque ci sono state resistenze in questa sostituzione e l'imperatore romano cristiano ha dovuto faticare per imporre la sua volontà a suon di editti. Teodosio ha dato inizio alle persecuzioni contro i riti pagani, proseguita dagli imperatori suoi successori, portando all'affermazione del Natale con l'imposizione.

Romano Impero riporta le date del Natale prima di questa sostituzione:

  • per S. Cipriano cadeva il 28 marzo,
  • per S. Ippolito il 23 aprile,
  • secondo Clemente Alessandrino il 20 maggio, o il 10 gennaio, o il 6 gennaio;
  • il 6 gennaio successivamente si affermò in Oriente, e da lì venne utilizzata a Roma fino al cambiamento deciso da Costantino e poi confermato da Papa Giulio I.
  • Altre Chiese cristiane, come quella ortodossa, copta, armena, continuano invece a celebrarlo il 6 gennaio, dove l’Epifania rappresenta l’Annunciazione della nascita di Cristo.

Occorre precisare che la data della nascita di Cristo è libera in quanto nessuna fonte tra cui i Vangeli forniscono alcuna data.

Fonti:
Treccani, Wikipedia, RomanoImpero.

Immagine di Mitra da wikipedia.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Cultura

Diaspora* button
-
Twitter button
-
TzeTze button
voti:
Data: 14 set 2020
Letture di questo articolo: 164
argomento: Cultura, articoli: Crisi come pericolo + opportunità, Anno nuovo (2023 anno della Coniglio d'acqua), Convertitore anno cinese

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (06/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24105.1 €
LTC 82.22 €
BCH 102.36 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata