Trasparenza, Glasnost, Transparency

No Europa

euroscetticismo

Data: 7 mar 2005
ultima modifica: 1 gen 2006

Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒮ono rimasto colpito dal funzionamento delle istituzioni europee e quindi ho deciso di cambiare posizione nei riguardi dell'Europa e mi iscrivo al novero degli Euroscettici. In particolare mi sono reso conto che si è creato un sistema col fine di non intralciare gli interessi di pochi ben muniti di denaro e questo alla luce del sole.

Poiché non approvo le Repubbliche delle Banane dissento pure per questa Europa a cui dico no. Ovviamente so bene che la nuova Europa con la nuova carta costituzionale è fatta dagli stessi personaggi che hanno fatto questa Europa, non mi illudo che la situazione cambi.

Ho la pretesa di avere le prove di quel che dico.

"La Commissione europea agisce in collusione con Microsoft", afferma la Europarlamentare austriaca di alto profilo Maria Berger.

La Commissione europea si sta comportando scorrettamente per fare approvare la sua proposta di Direttiva sui brevetti software, su questi metodi l'ex Primo Ministro della Repubblica francese Michel Rocard ha detto al Commissario McCreevy che difende la Direttiva: "...comprenderete signor Commissario che il Parlamento europeo sente un cattivo odore salire al naso".

Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione europea di fare ripartire le procedure per una nuova discussione sulla direttiva sui Brevetti software secondo l'articolo 55. Barroso, il Commissario, ha rifiutato la richiesta. Il liberale Alexander Alvaro ha detto "La decisione di Barroso rappresenta un affronto al Parlamento Europeo".

Il Parlamento Europeo ha chiesto a Barroso di presentarsi in Parlamento, Barroso ha affermato: "Non ho tempo" e ha mandato il Commissario McCreevy al suo posto.

Il 7 marzo c'è stato il quinto tentativo di fare passare la Direttiva in seno al Consiglio dei ministri europeo. Il tentivo numero cinque è riuscito.




In pratica chi ha approvato la direttiva? Barroso e la sua Commissione, la maggioranza dei Ministri europei convocati. I ministri erano chiamati a votare "si" e se avessero votato "no" ci sarebbe stato un sesto tentativo da parte della Commissione.

Seguirà la votazione da parte del Parlamento europeo che non ha i numeri per modificare la direttiva, quindi sarà approvata, poi seguiranno le votazioni da parte dei parlamenti nazionali che sono chiamati a ratificarla entro breve tempo pena ricevere rimproveri da Bruxelles.

In conclusione il Commissario e il suo Team hanno voluto e fatto approvare la loro direttiva. Questa è per me la definizione di Repubblica delle Banane non per colpa di Barroso ma per responsabilità di chi ha congegnato questo sistema di potere in una manciata di mani.

Gli uomini che hanno progettato la prossima Europa con tanto di carta costituzionale sono gli stessi quindi non mi illudo.

Aggiornamento 5 ago 2005: La direttiva sui brevetti software è stata respinta al mittente dalla maggioranza qualificata dell'Europarlamento. È stata una battaglia lunga e splendidamente vinta anche per merito dell'euroscetticismo che aleggia in Europa e che il parlamento ha voluto contrastare non cedendo alle pressioni lobbistiche delle multinazionali.

Aggiornamento 2006: La carta costituzionale europea non è stata approvata dai più importanti stati, il processo di costruzione di una Europa unita si è arenato, per vari motivi i cittadini di eurolandia hanno compreso la vera natura della nuova Europa e hanno bocciato la nuova costituzione.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!




Questo articolo è stato commentato 1 volta.

Ultimo commento inserito da anatema martedì 12 ottobre con il titolo: referendum.

Commento:

Salve,
ricordo il 1° gennaio 2001 come l'ultimo giorno favorevole all'Europa unita..
Troppe differenze culturali e legislative che alla fine "fanno a botte" con le nostre,hai voglia a parlarne si fà notte, quindi non mi immergo nel pantano e tiro le somme del mio intervento; a quanto il referendum abrogativo?
Evviva tutti i popoli, evviva la diversità culturale e...abbasso la "macedonia" culturale che quest'europa sta facilitando..



Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Europa

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 1
Data: 7 mar 2005
modifica: 5 ago 2005
ultima modifica: 1 gen 2006
Letture di questo articolo: 2142
argomento: Europa, articoli: Default dell'Italia, Default di Cipro, Diritto all'oblio (Censura di un mio articolo)

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (05/06/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 24977.9 €
LTC 86.54 €
BCH 106 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata