Trasparenza, Glasnost, Transparency

Armiamoci e partite

Data: 15 apr 2015


Sito on line dal 2003
Home page
email
Chi sono
Translation
𝒟opo mesi di discussioni e proteste per la situazione di sporcizia e decoro urbano del mio paese si è deciso di rimboccarsi le maniche ed organizzare una domenica in cui i cittadini ripulivano la città. Si sono messi manifesti, organizzati gruppi sui social network, diffusi volantini. Abbiamo raggiunto qualcosa come 10-12 mila "mi piace" (su un paese di 15mila abitanti).

Volete sapere quanti eravamo la domenica mattina? 16 persone... e l'indomani la stessa gente che aveva confermato la sua partecipazione senza poi presentarsi, ha commentato che avevamo fatto ben poco rispetto a quanto sbandierato.

Della serie armiamoci e partite come in questa poesia del 1897 di Olindo Guerrini intitolata Agli Eroissimi (da tastiera aggiungo io):




traduzione

« Ah, siete voi? Salute o ben pensanti,
In cui l’onor s’imbotta e si travasa;
Ma dite un po’, perché gridate "avanti!"
E poi restate a casa?

Perché, lungi dai colpi e dai conflitti,
Comodamente d’ingrassar soffrite,
Baritonando ai poveri coscritti
"Armiamoci e partite?"

Partite voi, se generoso il core
Sotto al pingue torace il ciel vi diede.
O Baiardi, è laggiù dove si muore
Che il coraggio si vede,

Non qui, tra le balorde zitellone,
Madri spartane di robuste prose,
Che chieggon morti per compor corone
D’alloro, ahi, non di rose! »

 « Ah, siete voi? Salute oh ben pensanti,
in cui l'onore si mette in botte e si travasa;
ma dite un po': perché gridate "avanti!"
e poi restate a  casa?

Perché invece di affrontare i colpi e i conflitti,
soffrite comodamente l'ingrassare,
esortando i poveri coscritti
"Armiamoci e partite?"

Partite voi se il cielo vi ha dato
un cuore generoso sotto il grasso torace.
O cavalieri senza paura, è laggiù dove si muore
che si vede il coraggio,

non qui tra le balorde zitellone e madri
spartane[1] e chiacchierone che chiedono morti
per comporre corone d'alloro[2], ahi,
non di rose[3]! »




[1] "Con lo scudo o sullo scudo" –  Era il saluto che le madri spartane rivolgevano ai loro figli prima della partenza per la guerra: essi potevano ritornare a casa portando lo scudo oppure essere riportati morti sullo scudo. Va ricordato che perdere lo scudo era sinonimo di diserzione e codardia, poiché non si poteva scappare senza esserselo tolto, data la sua pesante mole.

[2] L'alloro destinato a cingere le teste degli eroi.

[3] Le rose hanno le spine e pungono e forse s'intende madri senza cuore e pena per i morti.

Il racconto iniziale è basato su un commento di Fabrizio Arosio.



Non dimenticatevi di mettere la vostra opinione: scrivete il commento, premete "Inserisci" e il commento è immediatamente pubblicato nell'area qui sotto: grazie!






Altri testi sullo stesso argomento li trovate elencati di seguito sotto l'argomento Sociologia

Diaspora* button
-
Facebook button
0
Twitter button
-
Google+ button
0
LinkedIn button
0
TzeTze button
voti: 0
Data: 15 apr 2015
Letture di questo articolo: 1494
argomento: Sociologia, articoli: Piove, governo ladro, Social Network

ball animated







Firefox: Riprenditi il web




Borsa valori della moneta Bitcoin (04/10/2023):

prezzo di 1 bitcoin:
BTC 26310.1 €
LTC 61.53 €
BCH 221.62 €


Fonte: kraken.com

Chart from bitcoincharts.com

Chart bitcon in Euro (Kraken) da BitcoinCharts


Sostieni Wikileaks!
Se hai qualche bitcoin fai una donazione a wikileaks all'indirizzo:
1HB5XMLmzFVj8ALj6 mfBsbifRoD4miY36v

Queste sono le donazioni fatte fin'ora: 4044 bitcoin.








IL TUO 5 PER MILLE PER GLI OSPEDALI DI EMERGENCY codice fiscale:
971 471 101 55




Uomo di Cheddar di 9'000 anni fa

Inglese di 9 mila anni fa ricostruito in base al DNA del Cheddar man il cui scheletro completo e ben conservato e stato ritrovato in Gran Bretagna. Aveva la pelle scura e gli occhi azzurri in base al DNA.

L’Uomo di Cheddar era un Homo Sapiens, era alto 166 centimetri e quando morì era intorno ai 20 anni. Faceva parte di una popolazione di cacciatori-raccoglitori, era intollerante al lattosio e agli amidi, aveva un sistema immunitario che lo difendeva da molte malattie. Quest'uomo è distante da noi solo 450 generazioni.

Lo spagnolo Uomo di La Braña, analogo a questo (pelle scura e occhi azzurri), era distante da noi solo 350 generazioni (7 mila anni).

Fonte: Nature
kensan logo Licenza Creative Commons 3.0
I miei testi sono sotto la Licenza "Creative Commons 3.0 Italia": se sei interessato a pubblicare i miei articoli leggi le note aggiuntive (Licenza di kensan.it) dove troverai anche le attribuzioni dei diritti per tutte le immagini pubblicate.
Questo sito memorizza sul tuo pc uno o più cookie di tipo tecnico, leggi l'informativa estesa.
Kensan geek site

e-mail
e-mail cifrata